Instructions

25
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
$
Il caricabatterie è destinato esclusivamente
all'uso in ambienti chiusi.
+
Leggere il presente manuale d'uso prima
dell'impiego.
Sicurezza elettrica
#
Il doppio isolamento di cui è provvisto il
caricabatterie rende superuo il lo di terra.
Vericare sempre che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sulla targhetta dei
valori nominali. Non tentare mai di sostituire il
caricabatterie con una spina elettrica tradizionale.
u Per prevenire pericoli, i cavi di alimentazione danneggiati
devono essere sostituiti dal fabbricante o da un centro di
assistenza BLACK+DECKER
Caratteristiche
Questo attrezzo presenta alcune o tutte le seguenti
caratteristiche.
1. Interruttore di accensione/spegnimento
2. Cursore di controllo rotazione avanti/indietro
3. Selettore modalità operativa
4. Arresto di profondità
5. Portautensili
6. Impugnatura laterale
7. Luce di lavoro a LED
8. Batteria
Assemblaggio
Utilizzo
Avvertenza! Lasciare che l'elettroutensile funzioni al proprio
ritmo. Non sovraccaricarlo.
u Caricare la batteria prima del primo impiego.
Nota: se l'unità si interrompe improvvisamente durante l'uso,
rimuovere il pacco batteria e metterlo in carica per caricarlo
completamente.
Nota: se l'unità non si riavvia dopo un uso intenso, attendere
che l’utensile e la batteria si raffreddino prima di riprendere il
lavoro.
Carica della batteria (Figg. A e B)
La batteria deve essere caricata prima dell'impiego iniziale e
quando non eroga una potenza sufciente per svolgere lavori
che prima era possibile eseguire facilmente. Durante la carica,
la batteria potrebbe riscaldarsi. Si tratta di un fatto normale
che non indica la presenza di un problema.
Avvertenza! Non caricare la batteria a temperature ambientali
inferiori a 10 °C o superiori a 40 °C. La temperatura di carica
raccomandata è di circa 24 °C.
Nota: il caricabatterie non carica una batteria se la
temperatura delle celle è inferiore a 10 °C o superiore a 40 °C
circa.
La batteria deve essere lasciata nel caricabatterie, che
comincerà a caricare automaticamente quando la
temperatura delle celle aumenta o diminuisce.
u Per caricare la batteria, inserire la batteria (8) nel
caricabatteria da scrivania (9) o nel caricabatteria a coppa
(11) a seconda del modello. La batteria può essere
inserita nel caricabatterie solo in un verso.
u Collegare il caricabatterie da scrivania (9) o il
caricabatterie a forma di coppa (11) a una fonte di
alimentazione idonea e accenderlo.
u Caricare le batterie scariche entro 1 settimana. La durata
delle batterie diminuisce parecchio se vengono conservate
scariche.
Montaggio e rimozione della batteria (Figg. C e D)
u Per montare la batteria, allinearla al rispettivo vano
sull’elettroutensile. Inlare la batteria nell'apposito vano e
premerla no a quando si aggancia in sede.
u Per rimuovere la batteria, premere il pulsante di rilascio
(8a) estraendo al tempo stesso la batteria dal rispettivo
vano.
Montaggio dell’impugnatura laterale e dell'arresto
di profondità (g. E)
u Ruotare il manico in senso orario no a quando è possibile
inlare l’impugnatura laterale (6) sulla parte anteriore
dell’elettroutensile come illustrato.
u Ruotare l’impugnatura laterale nella posizione desiderata.
u Inserire l’arresto di profondità (4) nel foro di ssaggio
come illustrato.
u Regolare l’arresto di profondità sulla posizione
desiderata. La profondità di trapanatura massima è pari
alla distanza tra l'estremità appuntita della punta da
trapano e l'estremità anteriore dell’arresto di profondità.
u Accertarsi che i fermi dell’impugnatura (23) siano bloccati
sulle scanalature dell'alloggiamento (22).
u Serrare l’impugnatura laterale ruotando il manico in senso
antiorario.
Montaggio di un accessorio (g. F - G)
u Pulire e ingrassare il codolo (12) dell’accessorio.
u Inserire il gambo nel portautensile (5).
u Premere verso il basso l'accessorio e ruotarlo
leggermente no a quando si insedia nelle fessure.
u Tirare l’accessorio per controllare che sia correttamente
bloccato.
Per la funzione di percussione, l’accessorio deve essere
in grado di spostarsi assialmente di vari centimetri quando
è bloccato nel mandrino portapunta.
u Per rimuovere l’accessorio, tirare indietro il manicotto (13)
ed estrarre l’accessorio.
Mandrino portapunta con chiave (Fig. H)
u Aprire il mandrino portapunta ruotando il manicotto (14) in
senso antiorario.