Operation Manual
46
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
47
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
u Non utilizzare questo tagliabordi per creare argini.
u Servendosi della ruota di guida per i bordi (9), dirigere il
tagliabordi come mostrato nella Figura M.
u Posizionare la ruota di guida sul cordolo della pavimenta-
zione o sulla supercie abrasiva in modo che il lo di taglio
sia sopra l’erba o l’area non pavimentata da tagliare.
u Per eseguire un taglio più ravvicinato, inclinare legger-
mente il tagliabordi.
Controllo della velocità e modalità estensione del
funzionamento (Fig. N)
Questo tagliabordi a lo offre la possibilità di funzionare
ad una velocità più efciente per estendere il tempo di
funzionamento per i lavori più grandi, o di accelerare la
velocità del tagliabordi per il taglio ad alte prestazioni
(Figura N).
u Per estendere il tempo di funzionamento, tirare
l’interruttore di controllo della velocità nuovamente verso
la batteria (12) in posizione #1. Questa modalità è ideale
per i progetti più grandi che richiedono più tempo per il
completamento.
u Per accelerare il tagliabordi, premere l’interruttore
di controllo della velocità in avanti verso la testa del
tagliabordi (8) in posizione #2. Questa modalità è l’ideale
per tagliare arbusti più pesanti e per applicazioni che
richiedono un maggior numero di giri al minuto.
Nota: in modalità accelerazione (#2), il tempo di
funzionamento risulterà diminuito rispetto a quando
il tagliabordi si trova nella modalità di funzionamento
esteso (#1).
Consigli utili per il taglio
u Utilizzare la punta del lo per fare il taglio; non forzare la
testa del lo nell’erba non tagliata. Utilizzare la guida per
bordi lungo oggetti come recinzioni, case e aiuole per le
applicazioni ottimali.
u I recinti di lo spinato e le staccionate causano un’ulteriore
usura del lo, e persino la rottura. I muri di pietra e
mattoni, i cordoli, e il legno possono causare l’usura
rapida del lo.
u Non lasciare che il coperchio della bobina si trascini per
terra o su altre superci.
u Nella crescita lunga tagliare dall’alto verso il basso e non
superare i 300 mm di altezza.
u Mantenere il tagliabordi inclinato verso l’area da tagliare;
questa è la zona di taglio ottimale.
u Il tagliabordi taglia quando l’unità passa da destra a
sinistra. Questo consente di evitare che i detriti vengano
scagliati contro l’operatore.
u Evitare alberi e arbusti. La corteccia degli alberi, le
modanature in legno, i rivestimenti, e i pali di recinzione
possono essere facilmente danneggiati dal lo.
Filo da taglio / Alimentazione del lo
Il tagliabordi utilizza un lo in nylon rotondo di 1,65 mm di
diametro. Durante l’uso, le punte dei li di nylon si consumano
e logorano e la speciale bobina di autoalimentazione si
alimenterà automaticamente e taglierà una nuova lunghezza
di lo. Il lo da taglio si usura più rapidamente e deve
essere alimentato più di frequente se la tosatura o bordatura
è eseguita lungo marciapiedi o altre superci abrasive
oppure se si stanno tagliando erbacce folte. Il meccanismo
automatico avanzato di alimentazione del lo avverte quando
è necessario più lo e alimenta e rila la lunghezza corretta
del taglio ogni volta che è necessario. Non urtare l’unità in
terra nel tentativo di alimentare il lo o per qualsiasi altro
scopo. Eliminazione degli inceppi e del lo aggrovigliato
(Figure O, P, Q)
Avvertenza! Rimuovere la batteria dal tagliabordi prima di
eseguire qualsiasi di montaggio, regolazione o sostituzione
di accessori. Queste precauzioni riducono la possibilità che
l’elettrodomestico venga messo in funzione accidentalmente.
Di tanto in tanto, soprattutto durante il taglio erbacce spesse
o alte, il mozzo di alimentazione del lo potrebbe rimanere
ostruito con linfa o altro materiale e il lo si incepperà di
conseguenza. Per eliminare l’inceppamento, procedere come
segue.
u Estrarre la batteria dal tagliabordi.
u Premere le linguette di rilascia (23) sul coperchio della
bobina del lo (24), come mostrato nella Figura O e
rimuovere il coperchio tirandolo via.
u Rimuovere la bobina del lo di nyolon ed eliminare
qualsiasi lo spezzato o detrito di taglio dalla zona della
bobina.
u Posizionare la bobina e il lo nel coperchio della bobina
con il lo “parcheggiato” negli spazi previsti come mostrato
in Figura P1.
u Inserire l’estremità del lo attraverso il foro appropriato
nell’alloggiamento della bobina. Tirare il lo allentato
nché non fuoriesce dalle fessure di tenuta come mostrato
in Figura P2.
u Premere delicatamente la bobina verso il basso e ruotarla
nché non la si sente cadere in posizione e quindi
spingerla per farla scattare in posizione. (Quando è in
posizione, la bobina ruoterà liberamente di qualche grado
a sinistra e a destra).
u Prestare attenzione a evitare che il lo non resti
intrappolato sotto la bobina.
u Allineare le linguette del coperchio della bobina alle
scanalature sull’alloggiamento della bobina.
u Far scattare nuovamente il coperchio della bobina come
mostrato in Figura Q premendo le alette e facendo
pressione nell’alloggiamento della bobina.
Nota: Assicurarsi che il coperchio sia completamente
posizionato, sentire due scatti per assicurarsi che entrambe le
alette sia correttamente posizionate. Accendere l’apparecchio.
Nel giro di pochi secondi si sentirà il lo di nylon mentre viene
tagliato automaticamente alla lunghezza adeguata.
Avvertenza! Per evitare danni all’apparecchio, se il lo da
taglio sporge oltre la lama di tranciatura, tagliarlo in modo che
raggiunga appena la lama.
Nota: Altre parti di ricambio (protezione, coperchi della
bobina, ecc.) sono disponibili i centri di assistenza
BLACK+DECKER. Per trovare il proprio centro di assistenza
di zona visitare www.blackanddecker.com.
Avvertenza! Utilizzare accessori non raccomandati da
BLACK+DECKER per l’impiego con questo apparecchio
potrebbe essere pericoloso.
Sostituzione della bobina (Fig. O, P, Q, R)
u Estrarre la batteria dal tagliabordi.
u Tenere premute le linguette (23) e staccare il coperchio
della bobina (24) dall’alloggiamento (11) nella testa del
tagliabordi (Figura O).
u Afferrare la bobina vuota con una mano e l’alloggiamento
della bobina con l’altra ed estrarre la bobina.
u Se la leva (25) o la molla (26) alla base dell’alloggiamento
escono di sede, riposizionarle correttamente prima di
inserire la nuova bobina nell’alloggiamento.
u Eliminare l’eventuale sporcizia ed erba dalla bobina e
dall’alloggiamento.
u Svolgere l’estremità del lo da taglio e inlarla
nell’occhiello (P2) Figura P.
u Prendere una nuova bobina e premerla sul tronchetto (27)
nell’alloggiamento (Figura R). Ruotare leggermente la
bobina no a quando è installata. Il lo dovrebbe sporgere
di circa 136 mm circa dall’alloggiamento.
u Allineare le linguette sul coperchio della bobina ai fori
nell’alloggiamento (Figura Q).
u Premere il coperchio sull’alloggiamento no a quando si
aggancia saldamente in sede.
Riavvolgimento della bobina dal lo in matassa
(Fig. S, T, U)
Anche il lo in matassa è acquistabile presso i rivenditori
locali. Nota: le bobine avvolte a mano da un lo in matassa
tendono a imbrogliarsi più facilmente di quelle avvolte in
fabbrica da BLACK+DECKER. Per prestazioni migliori si
raccomanda di usare sempre le bobine avvolte in fabbrica.
Per inserire il lo in matassa, procedere nel modo seguente:
u Estrarre la batteria dall’apparecchio.
u Estrarre la bobina vuota dall’elettroutensile come descritto
nella sezione “Sostituzione della bobina”
u Rimuovere il lo da taglio rimanente dalla bobina
u Fare un cappio all’estremità del lo da taglio a circa
19 mm (28). Inlare il lo da taglio in uno degli intagli
di ancoraggio nella bobina (29) come illustrato nella
Figura S.
u Inserire l’estremità da 19 mm del lo in matassa nel foro
(30) nella bobina adiacente al foro come mostrato nella
Figura T. Assicurarsi che il lo sia teso contro la bobina
come mostrato in Figura T.
u Avvolgere il lo da taglio sulla bobina nella direzione della
freccia sulla bobina. Accertarsi che il lo sia avvolto in
modo accurato e a strati. Non incrociare (Figura U).
u Quando il lo da taglio avvolto raggiunge le gole (31),
tagliarlo (Figura T).
u Inserire la bobina nell’apparecchio come descritto nella
sezione “Sostituzione della bobina”
Manutenzione
Questo elettroutensile BLACK+DECKER con o senza lo è
stato progettato per funzionare a lungo con una manutenzione
minima. Per ottenere prestazioni sempre soddisfacenti occorre
avere cura dell’elettroutensile e sottoporlo a pulizia periodica.
Il caricabatterie non richiede nessuna manutenzione, salvo
una regolare pulitura.
Avvertenza! Prima di eseguire interventi di manutenzione su
elettroutensili con o senza lo procedere come descritto di
seguito.
u Spegnere e scollegare l’elettroutensile dalla presa di
corrente.
u Oppure spegnere ed estrarre la batteria se l’apparecchio/
elettroutensile è dotato di battery pack a parte.
u Oppure scaricare completamente la batteria, se è di tipo
integrale, quindi spegnerlo.
u Scollegare il caricabatterie prima di pulirlo. Il caricabatterie
non richiede nessuna manutenzione, salvo una regolare
pulitura.
u Pulire regolarmente le prese di ventilazione
dell’elettroutensile e del caricabatterie con un pennello o
con un panno morbido e asciutto.
u Il vano del motore deve essere pulito regolarmente con un
panno umido. Non usare materiali abrasivi o detergenti a
base di solventi.
u Pulire regolarmente il lo da taglio e la bobina con un
pennello o un panno morbido e asciutto.
u Usare regolarmente un raschietto non aflato per
eliminare erba e sporcizia dalla parte inferiore della
protezione.