manual

5/16
Assembly page 5/16
Assicurarsi che la ventola funziona correttamente: nel caso contrario spegnere l’apparecchio e
farlo controllare da personale professionalmente qualificato.
Assicurarsi che l’elemento riscaldante sia libero da polvere, lanugine, o quant’altro simile: migliora
la resa del termoventilatore, e si impedisce il surriscaldamento dell’apparecchio. Verificare
periodicamente la che la griglia di aspirazione non venga ostruita da oggetti, tessuti o altro per
evitare il surriscaldamento o la rottura dell’apparecchio.
Questo apparecchio non è destinato a essere fatto funzionare per mezzo di un temporizzatore esterno o
con un sistema di comando a distanza separato, per evitare il rischio di incendio nel caso
l’apparecchio sia coperto o sia posizionato in modo non corretto. Controllare che sulla stessa linea
elettrica non siano collegati altri apparecchi ad alto assorbimento.
In caso di guasto o cattivo funzionamento spegnere l’apparecchio e farlo controllare da personale
professionalmente qualificato.
FUNZIONAMENTO
Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio sia in buono stato, che il cordone elettrico non sia
danneggiato: se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve sostituito dal costruttore o dal suo
servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire
ogni rischio.
Il termoventilatore è dotato dei seguenti organi di regolazione:
-Selettore (2). Ruotando la relativa manopola in senso orario, si selezionano le funzioni:
0= spento, sola ventilazione, I= aria calda (1000W) II= aria molto calda (2000W).
-Termostato ambiente (1). Regola il funzionamento dell’apparecchio in base alla temperatura: è
continuo sino al raggiungimento delle temp. impostata, è poi ad intervalli per mantenerla costante. Si
agisce con la relativa manopola: se ruotata completamante in senso antiorario il termoventilatore
rimane spento (pos.”-“), se completamente in senso orario si regola alla massima temperatura
(pos.”+“); in posizioni intermedie la temp. ambiente è inferiore.
La base ha l’interruttore antiribaltamento, che permette il funzionamento se il termoventilatore è
correttamente posizionato (quando lo si appoggia si sente un “clic”) ma lo interrompe in caso di
ribaltamento.
Per l’impiego del termoventilatore si operi nel modo seguente:
1) Inserire la spina nella presa di corrente.
2) Ruotare la manopola termostato in senso orario nella posizione corrispondente alla temperatura
desiderata
3) Accendere l’apparecchio, ruotando la manopola del selettore nella posizione corrispondente alla
funzione desiderata.
4) Se si desidera la funzione di oscillazione, ruotare la manopola del selettore (2) in posizione
(cioè la rotazione di 90°circa, alternativamente a destra e sinistra).
5) Il segnalatore luminoso (3) si accende e si spegne quando l’apparecchio raggiunge le
temperatura impostata; se il termostato è alla massima regolazione, l’apparecchio funziona in
modo continuo.
6) Per spegnere l’apparecchio, spegnere completamente la resistenza, far funzionare la sola ventola
3 minuti circa (pos. ) per raffreddare la resistenza (così facendo avrà una maggior durata), poi
spegnere la ventola ruotando la manopola nella posizione “0” (spento). Infine disinserire sempre
la spina dalla presa di corrente.
Per lunghi periodi di inattività, togliere la spina dalla presa di corrente.