Instruction manual
43
o Non tirare il cavo di alimentazione, o l’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente.
o I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Fare attenzione. Non cercare mai di spegnere con
l'acqua olio o grasso che bruciano (pericolo di esplosione); soffocare le fiamme con dei panni bagnati.
o La griglia, le piastre e i contenitori di cottura diventano caldissimi. Usare guanti di protezione o canovacci
per pentole.
o ATTENZIONE: IN CASO DI SMONTAGGIO, MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO, SI
RACCOMANDA L’UTILIZZO DI ADEGUATI STRUMENTI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE.
o Non usare pulitori a vapore per la pulizia del forno.
o Durante l'uso e la cura del forno fare attenzione a non mettere le dita nelle cerniere della porta, per evitare
schiacciamenti o ferite.
o Evitare di effettuare pulizie sulle parti ancora calde dell’apparecchiatura.
o Le parti smaltate, cromate ed in vetro vanno lavate con acqua tiepida.
o L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso con l’acqua calda e detersivo,
risciacquando e asciugando poi accuratamente.
o Le parti in acciaio e soprattutto le zone con i simboli serigrafati non devono essere pulite con diluenti o
detersivi abrasivi; utilizzare preferibilmente solo un panno morbido inumidito con acqua tiepida e detersivo
liquido per piatti.
o Per lo sporco difficile è consentito l’uso di alcool denaturato.
o L’acciaio inox può rimanere macchiato se rimane a contatto per lungo tempo con acqua fortemente
calcarea o con detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Alla fine della pulizia, risciacquare
abbondantemente e asciugare accuratamente con un panno morbido.
o Evitare di lasciare sulle parti smaltate o verniciate dei liquidi acidi (aceto, succo di limone, detergenti
aggressivi, ecc.)
o Non utilizzare per la pulizia pagliette o lane di acciaio , acido muriatico o altro che possa graffiare o
smerigliare, o provocare la frantumazione del vetro della porta.
COLLEGAMENTO ELETTRICO MONOFASE
I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono predisposti per il funzionamento con corrente alternata,
con tensione e frequenza indicate nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio.
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera facendo leva con un cacciavite sulle linguette laterali del coperchio, tirare e aprire il
coperchio(vedi figura).
2.Mettere in opera il cavo di alimentazione, svitare la vite del serracavo e le tre viti dei contatti L-N-e poi
fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori Blu(N), Marrone (L), Giallo-Verde (vedi figura).
3.Fissare il cavo nell’apposito ferma cavo.
4.Chiudere il coperchio della morsettiera.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione
dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione. Montare sul cavo
una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche. In caso di collegamento diretto
alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra
i contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere
interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto
superi di 50°C la temperatura ambiente. L’installatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e
dell’osservanza delle norme di sicurezza. Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che: