User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Istruzioni importanti per la sicurezza
- Introduzione
- Collocazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Avvio del proiettore
- Regolazione dell’immagine proiettata
- Uso dei menu
- Protezione del proiettore
- Uso della funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Selezione delle proporzioni
- Ottimizzazione dell’immagine
- Impostare il timer della presentazione
- Operazioni pagina remote
- Bloccare le immagini
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Regolazione del sonoro
- Uso del modello di prova
- Uso dei modelli didattici
- Uso dell’installazione rapida
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche tecniche
- Garanzia e Informazioni sul copyright
Funzionamento 53
2. Menu IMMAGINE
Picture mode
Sono fornite delle modalità predefinite per ottimizzare
l’impostazione dell’immagine del proiettore ed adattarla al tipo di
programma in uso. Fare riferimento alla sezione "Selezionare una
modalità d’immagine" a pagina 36 per i dettagli.
Modalità
riferimento
Consente di selezionare la modalità di applicazione più adatta alle
proprie esigenze di qualità dell’immagine e consente di regolare
ulteriormente l’immagine a seconda delle selezioni elencate in basso.
Fare riferimento alla sezione "Impostazione della modalità Uten 1/
Uten 2" a pagina 37 per i dettagli.
Luminosità
Regola la luminosità delle immagini. Fare riferimento alla sezione
"Regolazione della luminosità" a pagina 37 per i dettagli.
Contrasto
Regola il grado di differenza tra le aree scure e chiare dell’immagine.
Fare riferimento alla sezione "Regolazione del contrasto" a pagina 37
per i dettagli.
Colore
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di
ciascun colore in un’immagine video. Fare riferimento alla sezione
"Regolazione del colore" a pagina 37 per i dettagli.
La funzione è disponibile solamente quando è selezioanto Video
o S-Video con sistema NTSC.
To n o
Regola i toni del rosso e del verde dell’immagine. Fare riferimento
alla sezione "Regolazione di Tono" a pagina 37 per i dettagli.
La funzione è disponibile solamente quando è selezioanto Video
o S-Video con sistema NTSC.
Nitidezza
Regola l’immagine per farla apparire più o meno nitida. Fare
riferimento alla sezione "Regolazione della nitidezza" a pagina 37 per
i dettagli.
La funzione è disponibile solamente quando è selezioanto Video
o S-Video con sistema NTSC.
Brilliant Color
Regola il picco di bianco mantenendo una la corretta presentazione
dei Colore. Fare riferimento alla sezione "Regolazione di Brilliant
Color" a pagina 38 per i dettagli.
Temperatura
colore
Fare riferimento alla sezione "Selezionare una Temperatura colore"
a pagina 38 per i dettagli.
Sintonia
temperatura
colore
Fare riferimento alla sezione "Impostazione di una temperatura
colore preferita" a pagina 38 per i dettagli.
Gestione
Colore 3D
Fare riferimento alla sezione "Gestione colori 3D" a pagina 38 per i
dettagli.
Ripristina
impost.
immagine
Fare riferimento alla sezione "Ripristino della modalità immagine
corrente o di tutte le modalità" a pagina 39 per i dettagli.
3. Menu
Sorgente
Ricerca
automatica
veloce
Fare riferimento alla sezione "Cambio del segnale d’ingresso" a
pagina 33 per i dettagli.
Trasf. Spazio
colore
Fare riferimento alla sezione "Modifica dello spazio colore" a pagina
33 per i dettagli.
FUNZIONE DESCRIZIONE