Operation Manual

09/ 2013
BENNING CM 7
60
I
200 - 400 A 0,1 A ± (1,9 % del valore misura + 2 A) 1000 A
eff
nel campo frquenze da 50 Hz a 200 Hz
400 - 1000 A 1 A ± (2,9 % del valore misura + 5 A) 1000 A
eff
*1
Il valore misura viene acquisito ed indicato come valore effettivo reale (True
RMS, accoppiamento CA). La precisione di misura è specicata per una
forma d’onda sinusoidale e riferita al valore nale di portata nonché per una
forma d’onda non sinusoidale no al 50% del valore nale di portata.
Con forme d’onda non sinusoidali il valore indicato diviene più impreciso. Ne
risulta per i seguenti fattori di cresta un errore addizionale:
fattore cresta da 1,4 a 2,0 errore addizionale + 1 %
fattore cresta da 2,0 a 2,5 errore addizionale + 2,5 %
fattore cresta da 2,5 a 3,0 errore addizionale + 4 %
*2
In aggiunta ± 4 % per valori misura < 15 % del valore nale di portata
La precisione indicata è specicata per conduttori che vengono avvolti al centro
dalla pinza M (si veda ill. 4, misure corrente continua / alternata). Per i condut-
tori che non vengono avvolti al centro dalla pinza si deve considerare un errore
addizionale dell’ 1 % del valore indicato.
7.5 Portate resistenza e prova di continuità acustica
Protezione da sovraccarico: 600 V
eff
Portata
Risoluzione
Precisione misure
Tensione a vuoto max.
400 Ω 0,1 Ω ± (1 % del valore misura + 3 digit) 3 V
Il cicalino integrato emette un segnale acustico per una resistenza R inferiore
a 30 Ω.
7.6 Portate frequenza
Protezione da sovraccarico: 1000 A
eff
Portata
Risoluzione
Precisione misure
400 Hz 1 Hz ± (0,1 % del valore misura + 2 digit)
Frequenza ingresso minima: 20 Hz
Sensibilità minima: 3 A
eff
7.7 PEAK HOLD
Campi misure: V CA, A CA
Nella funzione PEAK HOLD (memorizzazione valori di picco) si deve prende-
re in considerazione un errore addizionale per quanto concerne la precisione
specicata:
+ (± 3 % + 20 digit)
Valori misura: > 750 V
picco
o 800 A
picco
non sono specicati
La funzione PEAK HOLD seleziona automaticamente il campo misura con la
risoluzione più bassa.
7.8 MIN/MAX
Nella funzione MIN/MAX (memorizzazione valore minimo/massimo) si deve prendere
in considerazione un errore addizionale per quanto concerne la precisione specicata:
+ (± 15 digit)
La funzione MIN/MAX seleziona automaticamente il campo misura con la riso-
luzione più bassa.
8. Misure con il BENNING CM 7
8.1 Preparazione delle misure
Conservare ed usare il BENNING CM 7 solo alle condizioni di stoccaggio e di
temperatura di funzionamento indicate, evitare l’esposizione continua all’irrag-
giamento solare.
- Controllare le indicazioni di corrente e tensione nominali sui cavetti di si-
curezza. I cavetti di sicurezza in dotazione corrispondono per tensione e
corrente nominali al BENNING CM 7.
-
Controllare l’isolamento dei cavetti di sicurezza. Se l’isolamento è danneggia-
to, i cavetti di sicurezza devono essere immediatamente esclusi dall’impiego.
- Controllare la continuità dei cavetti di sicurezza. Se il conduttore dei ca-
vetti di sicurezza è interrotto, essi devono essere immediatamente esclusi
dall’impiego.
- Prima di selezionare con la manopola 8 un’altra funzione, i cavetti devono
essere separati dal punto di misura.
- Forti fonti di disturbo in prossimità del BENNING CM 7 possono causare
indicazioni instabili ed errori di misura.