User Manual
Al momento dello sparo la molla del cane fa
ruotare verticalmente la leva discesa cartuccia,
disimpegnandola dalla leva fermo cartuccia;
quest’ultima, per effetto della sua molla richia-
mo, ruota in senso orario permettendo con ciò
l’uscita di una cartuccia dal serbatoio.
Tale cartuccia nel posizionarsi sul cucchiaio
elevatore preme contro la leva fermo cartuccia
facendola ruotare in senso inverso ed impeden-
do con ciò l’uscita di una seconda cartuccia.
Il cucchiaio elevatore, comandato dalI’ottu-
ratore, sale automaticamente e porta la car-
tuccia in posizione idonea alI’incameramento.
Nel frattempo la molla del cane, già ricompres-
sa in posizione di armamento, ha lasciato libe-
ra la leva discesa cartuccia di riprendere la sua
posizione di riposo: in tal modo la leva fermo
cartuccia è obbligata a trattenere definitivamen-
te le cartucce ancora in serbatoio fino a quando
non verrà sparato un nuovo colpo.
La leva discesa cartuccia, ha ben visibile sulla
parte che sporge dal piano inferiore della car-
cassa un punto rosso.
Quando questo è visibile, I’arma ha il cane
armato ed è pronta a far fuoco; in caso contra-
rio, I’arma ha il cane disarmato.
I nuovi fucili, come tutti gli automatici Benelli,
utilizzano l’energia di rinculo dell’arma per
ogni suo movimento automatico; vengono così
eliminati sia gli inconvenienti dei sistemi a
canna rinculante (vibrazione della canna duran-
te lo sparo, necessità di freno di regolazione per
cartucce potenti, ecc.) sia gli inconvenienti del
sistema a sottrazione di gas, (necessità di pulizia
della presa di gas, perdita di potenza nella velo-
cità iniziale della carica di piombo e ripercus-
sione negativa sulla conformazione in profondi-
tà della rosata e possibili difetti in condizioni
atmosferiche avverse), realizzando un’arma
moderna e pienamente affidabile.
I nuovi semi-automatici Benelli, per l’alto grado
di perfezionamento raggiunto, sono in grado di
funzionare con una vastissima gamma di car-
tucce; l’originalità del sistema di funzionamen-
to inerziale richiede comunque alla cartuccia
un minimo di energia cinetica necessaria per un
completo automatismo di riarmo determinato
dal rinculo dell’arma stessa.
Approfondite esperienze di laboratorio balistico
e di prove pratiche, ci consentono di fissare i
parametri per il corretto funzionamento dell'ar-
ma, individuando in 200 kgm il valore minimo
dell'energia cinetica sviluppata dalla cartuccia
cal. 12 (valore misurato su canna manometrica
a 1 m dalla volata).
AVVERTENZA: il corretto funzionamento del-
l’arma, con il valore minimo dell’energia cineti-
ca indicata, è garantito per un’arma di peso
MASSIMO complessivo pari a 3,150 kg.
5
LEGENDA COLORI FRECCE
colore descrizione
rosso sequenza di smontaggio
verde sequenza di montaggio
blu indicazione
giallo azionamento