User Manual
4
Presentazione
La Benelli Armi è lieta di presentare il nuovo
Raffaello, con l’introduzione di tecnologie esclu-
sive e con un significativo restyling estetico che
permettono alla nostra famiglia più importante
di emergere come fucili classici, ma con un
moderno cuore tecnologico.
Grazie al costante impegno del nostro Centro
Studi e Ricerche, il nuovo Raffaello gode di tutte
le peculiarità dei prodotti Benelli unite all’eccel-
lente innovazione del Comfort Progressive.
L’unico sistema anti-rinculo applicato ai calci in
legno che, in base alle cartucce utilizzate, si atti-
va in maniera più o meno forte per attutire pro-
gressivamente il rinculo e crea insieme al nasel-
lo il sistema di Full Comfort globale.
Una nuova sfida, un fucile sicuramente prezioso
che va ad arricchire la già vasta gamma di pro-
dotti Benelli.
Funzionamento
I nuovi fucili semi-automatici “Benelli” sono
basati sullo stesso principio di funzionamento
inerziale, a canna fissa, utilizzante l’energia
cinetica di rinculo delI’arma, che ancora oggi
rappresenta la novità tecnica più rilevante e
geniale delle nostre armi.
Come noto, questo sistema non necessita di
presa di gas né tantomeno del rinculo della
canna ma, per il suo funzionamento, si avvale
di una molla interposta liberamente fra testa di
chiusura ed otturatore.
Durante lo sparo, per reazione al rinculo del
fucile, I’otturatore (inerte) compie un avanza-
mento proporzionato alla potenza della cartuc-
cia di circa 4 mm, comprimendo la molla; que-
sta, ultimato di comprimersi, si distende facen-
do arretrare tutto il gruppo otturatore e permet-
tendo così l’estrazione del bossolo ed il ricari-
camento dell’arma che avvengono secondo il
sistema tradizionale.
Il carico della molla è opportunamente tarato
sia per creare un ritardo all’apertura sia per
regolare, senza necessità di freno, le diverse
pressioni prodotte da cartucce di varia potenza.
A questo principio di funzionamento è stata
abbinata una testa di chiusura rotante di forma
semplice e robusta che con soli due denti di
chiusura realizza una perfetta chiusura assiale
in culatta capace di sopportare le pressioni in
canna sviluppate dalla cartuccia.
La nuova gamma si avvale di un sistema di ali-
mentazione appositamente studiato per:
- consentire il passaggio manuale delle cartuc-
ce in canna dal tubo serbatoio per un facile e
rapido cambio della munizione in canna;
- assicurare una alimentazione ancor più velo-
ce e sicura nel riarmo automatico;
- verificare rapidamente se l’arma ha il cane
armato ed è pronta per il tiro.
Il nuovo sistema di alimentazione si avvale
infatti di una particolare leva discesa cartuccia
sporgente per un tratto dal piano inferiore della
carcassa in posizione facilmente accessibile al
dito che preme il grilletto.