RAFFAELLO LINE
1 Indice USO • MANUTENZIONE ........................................................... 1 ACCESSORI E REGOLAZIONI: Norme di sicurezza ................................................................... 2 Variazione e deviazione piega .................................................. 17 Presentazione ............................................................................ 4 Strozzatore interno .................................................................... 18 Funzionamento .............
2 NORME DI SICUREZZA AVVERTENZA: SI PREGA DI LEGGERE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI MANEGGIARE L’ARMA. AVVERTENZA: SE MANEGGIATE NON CORRETTAMENTE, LE ARMI DA FUOCO POSSONO ESSERE PERICOLOSE, NONCHÈ POTENZIALE CAUSA DI GRAVI ED IRREPARABILI DANNI. LE NORME DI SICUREZZA QUI RIPORTATE VOGLIONO ESSERE UN IMPORTANTE RICHIAMO ALLA RESPONSABILITÀ CHE RICADE SUI POSSESSORI E GLI UTILIZZATORI DI ARMI DA FUOCO. presenti proiettili.
3 scoppio prima di caricare l’arma per accertarsi che siano puliti e privi di ostruzioni. Sparare quando vi siano ostruzioni nella canna o nella camera di scoppio può causare l’esplosione della canna e ferire voi o altre persone vicine. Nel caso si avverta un rumore anomalo durante lo sparo smettere immediatamente di sparare, mettere la sicura e scaricare l’arma. Accertarsi che la camera e la canna siano libere da eventuali ostruzioni, come ad es.
4 Presentazione Funzionamento La Benelli Armi è lieta di presentare il nuovo Raffaello, con l’introduzione di tecnologie esclusive e con un significativo restyling estetico che permettono alla nostra famiglia più importante di emergere come fucili classici, ma con un moderno cuore tecnologico.
5 Al momento dello sparo la molla del cane fa ruotare verticalmente la leva discesa cartuccia, disimpegnandola dalla leva fermo cartuccia; quest’ultima, per effetto della sua molla richiamo, ruota in senso orario permettendo con ciò l’uscita di una cartuccia dal serbatoio. Tale cartuccia nel posizionarsi sul cucchiaio elevatore preme contro la leva fermo cartuccia facendola ruotare in senso inverso ed impedendo con ciò l’uscita di una seconda cartuccia.
6 Montaggio (da fucile imballato) Componenti confezione (fig. 1): a) gruppo calcio-carcassa-otturatore-astina b) gruppo canna-culatta AVVERTENZA: ricordarsi di rimuovere il copricanna di plastica prima di utilizzare il fucile (fig. 2). 1 4 2 5 3 6 Procedura di montaggio 1) Svitare il cappellotto fissaggio astina (fig. 3). 2) Sfilare l'astina e rimuovere il piastrino di imballo arma (fig. 4).
7 5) Infilare il prolungamento della culatta sulla carcassa, accertandosi che l'anello guida canna calzi correttamente il tubo serbatoio (fig. 7). 6) Spingere a fondo sulla canna fino alla posizione di fine corsa (fig. 8) chiaramente avvertibile sia dalla mano che preme sia dal suono metallico che si produce al momento dell'arresto. ATTENZIONE: assicurarsi sempre che il prolungamento della culatta non batta contro la testa di chiusura dell’otturatore ma si infili fra fodero e testa di chiusura stessa.
8 Caricamento Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell’arma). ATTENZIONE: accertarsi che l’arma sia dotata di tubo serbatoio con numero di cartucce consentito dalle disposizioni vigenti nel paese ove la si utilizzi. 3) Infilare una cartuccia a fondo nel serbatoio (fig.
9 Soluzione diretta (figg. 17-18): 1) Aprire l'otturatore e trattenerlo in tale posizione mentre si introduce una cartuccia in canna attraverso la finestra di espulsione bossolo. 2) Rilasciare l'otturatore che, scorrendo in avanti, incamera la cartuccia e si arresta in posizione di chiusura. Soluzione indiretta (fig. 19): 1) Aprire l'otturatore (a) e trattenerlo in tale posizione mentre si preme la leva discesa cartuccia (b), consentendo alla prima cartuccia di scendere sull’elevatore.
10 2) Introdurre, anche parzialmente in canna, la nuova cartuccia attraverso la finestra di espulsione (fig. 21) e lasciare poi libera la manetta per richiudere l’otturatore. Azionamento della leva discesa cartuccia (sostituzione con cartuccia proveniente dal serbatoio) 1) Appoggiare il calcio sull’anca ed aprire manualmente l’otturatore tirando la manetta: la cartuccia in camera viene estratta ed espulsa dall’arma (fig. 20). 2) Premere la leva discesa cartuccia (fig.
11 Inconvenienti e rimedi Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell’arma). AVVERTENZA: all'inizio dell'uso (fucile nuovo) può essere necessario un breve periodo di rodaggio prima che l'arma funzioni perfettamente anche con cariche leggere.
12 NB: tutte le canne sono cromate internamente. NOTA: quando si esegue la pulizia di canne con strozzatori interni, lasciare lo strozzatore installato, al fine di evitare l’accumulo di residui nel filetti di attacco dello strozzatore interno alla canna. Per una corretta manutenzione dell’arma, utilizzare il set di pulizia Benelli (non in dotazione). Per la lubrificazione e protezione delle parti meccaniche (carcassa, otturatore e canna) si consiglia l’utilizzo dell’olio Benelli (fig. 26).
13 Procedura di smontaggio 1) Svitare il cappellotto di fissaggio astina e sfilare l'astina verso l'avanti, lungo il tubo serbatoio (figg. 28-29). 2) Impugnare il fucile con una mano e, con l'altra, aprire l'otturatore (fig. 30). Se l'otturatore non rimane aperto, agire sulla leva discesa cartuccia, come indicato dalla freccia e ripetere l'operazione (fig. 31).
14 8) Sfilare il perno arresto percussore dal gruppo otturatore, avendo cura di trattenere il percussore e la sua molla di richiamo (fig. 37). 9) Estrarre dall’otturatore il percussore con la sua molla di richiamo (fig. 38). 10) Togliere il perno rotazione testa di chiusura sfilandolo dalla sua sede (fig. 39). 11) Sfilare la testa di chiusura dall’otturatore (fig. 40). 38 41 Il fucile è completamente smontato; le parti che necessitano un’accurata verifica e pulizia sono ora smontate.
15 Montaggio dell’arma Per un corretto montaggio dell'arma, procedere nel seguente ordine: 1) Armare il cane (fig. 44), impugnare il gruppo calcio-carcassa, premere il bottone comando elevatore ed inserire contemporaneamente il gruppo guardia completo (a cane armato) nella carcassa, riportandolo a battuta sulla parte anteriore (fig. 45). 2) Infilare da destra o da sinistra la spina arresto guardia fermandola quando si trova completamente inserita nella carcassa (fig. 46).
16 6) Inserire il percussore con la sua molla nel foro nell’otturatore (fig. 50). ATTENZIONE: accertarsi di aver montato sempre la molla del percussore. 7) Inserire il perno arresto percussore nel suo foro, in modo che blocchi il percussore (fig. 51). 8) Impugnare il gruppo calcio-carcassa e, tenendolo in posizione quasi orizzontale, inserire il gruppo otturatore nelle guide della carcassa (fig. 52).
17 ACCESSORI E REGOLAZIONI Variazione e deviazione piega Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell’arma).
18 8) Montare la rondella elastica “4” e il dado “3” sul tappo tubo guida molla biella e serrare a fondo. 9) Rimontare il kit comfort “2” all’interno del calcio e fissarlo con le due viti (cacciavite a croce). 10) Rimontare il calciolo “1” e fissarlo con le due viti (cacciavite a croce). Variando la piega del fucile ne avete ovviamente cambiato la posizione di sparo: è opportuno effettuare una serie di tiri per assicurarsi che la nuova configurazione si adatti alla vostra corporatura e al vostro stile.
19 ATTENZIONE: lo strozzatore correttamente montato non deve sporgere dalla volata della canna (fig. 61). ATTENZIONE: prima di riutilizzare l’arma assicurarsi di aver tolto la chiave per strozzatore dalla volata della canna (fig. 62). Prima di lasciare l’arma inutilizzata per un lungo periodo, è consigliabile la pulizia dello strozzatore interno e della sua sede nella volata della canna. 58 61 59 62 Gli strozzatori Benelli sono marcati per una rapida identificazione (fig. 63).
20 Bindelle intercambiabili Sostituzione del mirino Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell’arma). Per le sole canne con bindella in fibra di carbonio è possibile sostituire il mirino lungo (in fibra ottica rossa), con i mirini in fibra ottica gialla o verde in dotazione con l’arma.
21 Per la sostituzione del mirino agire come segue: 1) Agendo con la punta di un cacciavite a testa piana, sollevare il supporto mirino ed estrarlo dalla sede sulla bindella (fig. 69). 2) Inserire il mirino sostitutivo nella sede sulla bindella, premendolo con forza fino al bloccaggio a scatto del medesimo (fig. 70).
22 3) Agendo dal lato posteriore del calcio ed utilizzando l’apposito foro, premere con la punta del cacciavite il nasello sul suo lato inferiore, fino a sbloccarlo dal fissaggio posteriore, quindi sollevarlo per rimuoverlo dal calcio (fig. 73). 4) Per montare il nasello sostitutivo, posizionarlo con i due perni presenti sul lato inferiore in corrispondenza degli alloggiamenti presenti sulla guida del calcio, quindi premere a fondo fino al bloccaggio a scatto (fig. 74).
23 Parti di Ricambio Per ordinare i pezzi di ricambio è indispensabile precisare il calibro, il modello e la matricola. I codici elencati sono riferiti alle rispettive tavole ricambi.
24 Tavola 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 15 12 26 1 25 13 14 24 18 16 17 18 23 10 22 21 20 19
25 Pos. N. Codice Descrizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 001H 008A 007A 277J 045J 005B 009B 016H 011J 010L 003A 004A 021J 022A 002B 019A 020A 018A 017H 076H 097H 014H 013C 006P Assieme guardia Pistoncino Molla Molla Perno Dente agganciamento Grilletto Bussola Molla Rullino Boccola Molla Molla Perno Cane Dente arresto Perno Molla Elevatore Leva discesa cartuccia Perno Guardia Bottone sicura Spina elastica Pos. N.
26 Tavola 2 2 1 3 17 4 5 6 7 8 9 10 16 11 15 14 13 12
27 Pos. N. Codice Descrizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 024H 025B 037A 026H 027L 029J 039A 038J 040A 036A 165H 035A 034A 033J 031B 030H 028A Assieme otturatore Percussore Molla Otturatore parziale Biella Perno Perno Molla Spina Molla Assieme testa di chiusura Spina Estrattore Molla Perno Manetta Perno arresto Pos. N.
28 3 Tavola 1 3 2 4 5 10 9 8 6 11 12 13 7 24 23 14 22 21 20 19 18 15 16 17
29 Pos. N.
30 Tavola 4 1 2 11 12 13 5 2 8 2 3 21 20 19 18 17 2 4 6 7 6 9 14 15 4 6 10 16 10
31 Pos. N.
32 5 Tavola 2 3 4 5 6 12 2 1 9 10 11 17 2 19 4 7-8 18 16 13 15 14
33 Pos. N.