User Manual

4
Presentazione
La Benelli Armi S.p.A. è lieta di presentare la pro-
pria gamma di fucili semiautomatici, realizzati
grazie all’efficace lavoro del proprio Centro
Studi e Ricerche, beneficiando inoltre della ricca
esperienza acquisita sul piano tecnologico e
delle costruzioni meccaniche di precisione.
L’esiguo numero di componenti, la meccanica
estremamente semplice e razionale, l’originalità
del sistema di chiusura a testina rotante e del
sistema di alimentazione cartucce (cut off), con-
feriscono ai fucili Benelli la massima affidabilità
di funzionamento, praticità di impiego, semplici-
tà di smontaggio e manutenzione, tanto che, in
assoluto, possono essere definiti i fucili più
moderni, precisi, sicuri, veloci ed eleganti attual-
mente in commercio.
Per i fucili Mod. M3 Super 90 oltre al particolare
sistema di commutazione funzionamento da
semiautomatico in manuale (a pompa), sono rea-
lizzati particolari soluzioni di calci in plastica
comprendenti, oltre al tradizionale calcio tipo
caccia, sia un nuovo calcio con impugnatura a
pistola sia un nuovo calcio ribaltabile. Si otten-
gono in questo modo massima versatilità di
impiego ed affidabilità di funzionamento.
Funzionamento
Il fucile “M3 SUPER 90” si avvale di due sistemi
di funzionamento: uno semiautomatico, basato
sullo stesso principio di funzionamento inerzia-
le, a canna liscia, utilizzante l'energia cinetica di
rinculo dell'arma che ancora oggi rappresenta la
novità tecnica più rilevante e geniale delle armi
Benelli; uno manuale a pompa realizzato in
maniera del tutto semplice ed originale per esse-
re compatibile con il primo.
L'M3 SUPER 90 permette di selezionare rapida-
mente anche durante l'uso, il tipo di funziona-
mento desiderato agendo su un commutatore di
funzionamento, solidale al gruppo asta di arma-
mento, che, ruotando, ha la possibilità di inne-
starsi sia con l'anello guida canna sia con il grup-
po bretelle-otturatore a seconda del tipo di fun-
zionamento prescelto.
In particolare, per il funzionamento semi-auto-
matico dell'arma, il commutatore, solidale al
gruppo asta di armamento, si innesta sull'anello
guida canna: per il funzionamento manuale a
pompa il commutatore si innesta invece al grup-
po bretelle-otturatore.
In questo modo, nella prima ipotesi, si rende
solidale alla canna tutto il gruppo asta di arma-
mento lasciando libero il gruppo bretelle-ottura-
tore di funzionare in “semiautomatico” mentre
nella seconda ipotesi si rende solidale il gruppo
asta di armamento con il gruppo bretelle-ottura-
tore ottenendo il comando manuale (a pompa)
per l'apertura dell'otturatore.
Il sistema interagisce automaticamente sulla
molla di rinculo dell'otturatore consentendo od
impedendo, al momento dello sparo, che questa
accumuli energia, per reazione al rinculo del fuci-
le a seconda che sia stato selezionato il funziona-
mento semiautomatico o manuale a pompa.
Nel funzionamento semiautomatico infatti,
durante lo sparo, per reazione al rinculo del fuci-
le, l'otturatore (inerte) compie un avanzamento
proporzionale alla potenza della cartuccia di
circa 4 mm, comprimendo la molla di rinculo
otturatore interposta liberamente fra testa di
chiusura ed otturatore stesso.
La molla, ultimata la sua fase di compressione, si
distende facendo arrestare tutto il gruppo otturato-
re-bretelle e permettendo così l'estrazione del
bossolo ed il ricaricamento dell'arma che avven-
gono in maniera tradizionale.
Nel funzionamento manuale a pompa viene
impedita la compressione della molla di rinculo
otturatore; conseguentemente, l'estrazione del
bossolo ed il ricaricamento dell'arma, avverran-
no manualmente agendo sull'asta di armamento
dell'arma.