User Manual
10
B) da semiautomatico in manuale (a pompa):
1) Con otturatore in posizione di chiusura (fig.
18) ruotare il commutatore con il pollice
della mano che impugna l'arma in senso ora-
rio a fine corsa (fig. 22).
2) Mantenendo ruotato il commutatore come in
fig. 22, arretrare il gruppo asta armamento
fino a che il commutatore non si è disimpe-
gnato dall'anello guida canna (fig. 21).
3) Lasciare libero il commutatore di ruotare in
senso antiorario fino alla sua posizione di
riporto (fig. 16).
ATTENZIONE: quando si porta l'arma in funzio-
namento manuale (a pompa) assicurarsi sempre
che il commutatore sia agganciato al gruppo ottu-
ratore-bretelle: arretrando manualmente l'ottura-
tore, tramite la manetta, anche il gruppo asta
armamento deve arretrare.
Sicura del fucile
Spingere il bottone di sicura a traversino posto
sulla guardia: a sicura inserita non si deve vede-
re l'anello rosso indicante la posizione di sparo
(figg. 24-25).
Caricamento
Prima di effettuare qualunque tipo di intervento
sul fucile, accertarsi sempre che camera di scop-
pio e serbatoio siano completamente vuoti!
(Leggere attentamente le istruzioni di caricamen-
to e scaricamento dell’arma).
ATTENZIONE: accertarsi che l’arma sia dotata
di tubo serbatoio con numero di cartucce con-
sentito dalle disposizioni vigenti nel paese ove la
si utilizzi.
Procedura di caricamento
ATTENZIONE: l'arma deve essere in sicura (vedi
“Sicura del fucile”) e con cane armato (per con-
sentire alla leva fermo cartuccia di bloccare le
cartucce introdotte nel serbatoio).
AVVERTENZA: per maggior sicurezza, verificare
che l'arma sia scarica aprendo l'otturatore.
Riportare poi l'otturatore in chiusura.
1) La leva discesa cartuccia deve avere il punto
rosso ben visibile (avviso cane armato) (fig.
26). Se necessario, portarla in tale posizione
premendo il bottone comando elevatore,
aprendo a mano l'otturatore e riportandolo
poi in posizione di chiusura (fig. 27).
26
27
25
24