Manual
Il cucchiaio elevatore, comandato dalI’ot-
turatore, sale automaticamente e porta la
cartuccia in posizione idonea alI’incame-
ramento.
Nel frattempo la molla del cane, già ri-
compressa in posizione di armamento, ha
lasciato libera la leva discesa cartuccia di
riprendere la sua posizione di riposo: in tal
modo la leva fermo cartuccia è obbligata a
trattenere definitivamente le cartucce an-
cora in serbatoio fino a quando non verrà
sparato un nuovo colpo.
La leva discesa cartuccia, ha ben visibile
sulla parte che sporge dal piano inferiore
della carcassa un punto rosso. Quando
questo è visibile, I’arma ha il cane armato
ed è pronta a far fuoco; in caso contrario,
I’arma ha il cane disarmato.
I nuovi fucili, come tutti gli automatici Be-
nelli, utilizzano l’energia di rinculo dell’ar-
ma per ogni suo movimento automatico;
vengono così eliminati sia gli inconvenien-
ti dei sistemi a canna rinculante (vibrazio-
ne della canna durante lo sparo, necessità
di freno di regolazione per cartucce poten-
ti, ecc.) sia gli inconvenienti del sistema a
sottrazione di gas, (necessità di pulizia del-
la presa di gas, perdita di potenza nella ve-
locità iniziale della carica di piombo e ri-
percussione negativa sulla conformazione
in profondità della rosata e possibili difetti
in condizioni atmosferiche avverse), realiz-
zando un’arma moderna e pienamente af-
fidabile.
I nuovi semi-automatici Benelli, per l’alto
grado di perfezionamento raggiunto, sono
in grado di funzionare con una vastissima
gamma di cartucce; l’originalità del siste-
ma di funzionamento inerziale richiede
comunque alla cartuccia un minimo di
energia cinetica necessaria per un comple-
to automatismo di riarmo determinato dal
rinculo dell’arma stessa.
Approfondite esperienze in laboratorio ba-
listico, e ripetute prove pratiche di funzio-
namento sui nostri prodotti di serie ci con-
sentono oggi di fissare a 180 kgm. il valore
minimo di energia cinetica che deve esse-
re sviluppata dalla cartuccia per cal. 12 e
125 kgm. per il cal. 20 (valore misurato su
canna manometrica in base alla velocità
V1 a mt. 10 dalla bocca) per il corretto
funzionamento dell’arma stessa.
Garanzia
Le norme di garanzia sono contenute nello
specifico certificato.
La Benelli Armi S.p.A. non si ritiene re-
sponsabile di eventuali danni derivanti
dall’uso di munizioni improprie, da negli-
genze di manutenzione o da incidenti do-
vuti ad imperizia nel maneggio delI’arma.
Montaggio
(da fucile imballato)
Nell'imballo il fucile è diviso in tre parti
(fig. 1):
- gruppo calcio-carcassa-fodero-otturato-
re-astina
- gruppo canna-culatta
- manetta d’armamento.
Per eseguire un corretto montaggio delle
parti procedere secondo il seguente ordine:
1) Prendere la manetta ed inserirla sul suo
foro di sede sull’otturatore premendola
a fondo (fig. 2).
2) Prendere con la mano sinistra il gruppo
calcio-carcassa-fodero-otturatore e con
la mano destra, agendo sulla manetta,
portare l’otturatore in posizione di aper-
tura fino ad agganciamento avvenuto
(fig. 3).
Qualora l’otturatore non rimanga ag-
ganciato, agire sull’apposita leva disce-
sa cartuccia nel senso indicato dalla
freccia (fig. 4) e ripetere l’operazione.
3) Svitare il cappellotto fissaggio astina
(fig. 5) e sfilare l’astina stessa facendola
scorrere in avanti lungo il tubo serba-
toio (fig. 6).
4) Tenendo il fucile con la mano sinistra in
maniera da mantenere fermo il fodero
4