Manual

7
Caricamento
Il serbatoio di alimentazione è predisposto,
a seconda della versione e delle norme vi-
genti, per contenere 1, 2, 3 o 4 cartucce
da 70 mm; compresa la cartuccia in can-
na, la capacità di fuoco del fucile è di 2, 3,
4 o 5 colpi.
Per caricare l’arma si procede nel seguente
modo:
- Mettere l’arma in sicura spingendo il
bottoncino di sicura a traversino sulla
guardia in modo che il suo anello rosso,
indicante la posizione di sparo, non si
veda; per maggior sicurezza, verificare
che l’arma sia scarica aprendo a mano
l’otturatore tramite la manetta di arma-
mento riportandolo poi in posizione di
chiusura.
- Assicurarsi che l'arma sia scarica apren-
do a mano l'otturatore tramite la manet-
ta di armamento (fig. 15) e riportandolo
poi in posizione di chiusura tramite l’ap-
posito bottone comando elevatore (fig.
12); con questi movimenti si provvede
anche ad armare il cane, operazione in-
dispensabile per il caricamento.
- Ad otturatore chiuso e cane armato, ro-
vesciare l’arma orientando la canna ver-
so il basso. Infilare una cartuccia nel ser-
batoio spingendola a fondo con il polli-
ce sino a quando non rimanga trattenuta
dalla leva arresto cartuccia, che la ag-
gancia automaticamente (figg. 16 e 17).
Ripetere l’operazione sino al completo
caricamento del serbatoio.
Attenzione: Il caricamento del serbatoio
deve essere effettuato con il cane armato
per consentire alla leva fermo cartuccia di
bloccare le cartucce che si introducono
nel serbatoio stesso.
La leva discesa cartuccia dovrà avere il
punto rosso (avviso cane armato) ben visi-
bile: ove fosse necessario portarla in tale
posizione, e agire sul bottone comando
elevatore.
A questo punto il fucile non può sparare se
non introducendo una cartuccia in canna.
Portato l’otturatore in apertura e trattenen-
dolo in tale posizione tramite la manetta,
introdurre una cartuccia in canna attraver-
so l'apposita finestra di espulsione (fig. 18).
Lasciando libera la manetta, l’otturatore
scorrerà in avanti incamerando la cartuccia
ed arrestandosi in posizione di chiusura.
Durante queste operazioni è necessario
che la canna dell’arma sia orientata in di-
rezione di sicura prudenza e sia inserita la
sicura manuale.
Il fucile è carico: portando la sicura in po-
sizione di fuoco (anello rosso visibile), l’ar-
ma è pronta per sparare.
Nota bene
All’inizio dell’uso (fucile nuovo), può ren-
dersi necessario un breve periodo di ro-
daggio prima che il vostro fucile funzioni
perfettamente anche con cariche leggere.
Se, utilizzando cartucce leggere, riscontra-
te dei problemi di funzionamento, è oppor-
tuno sparare tre o quattro scatole di cartuc-
ce a carica standard a titolo di rodaggio.
Sostituzione della cartuccia
nella camera
A) - Tramite introduzione manuale di nuo-
va cartuccia
Volendo sostituire la cartuccia in ca-
mera di scoppio con altra diversa, ap-
poggiare il calcio sull’anca ed aprire
manualmente l’otturatore tirando la
manetta (fig. 19).
La cartuccia in camera viene così e-
stratta ed espulsa dall’arma (fig. 19).
Introdurre, anche parzialmente in can-
na, la nuova cartuccia attraverso l’ap-
posita finestra di espulsione (fig. 18),
prima di lasciare libera la manetta per
richiudere l’otturatore.
I