Operation Manual
88
ITALIANO
XENYX 1204/1204FX Istruzioni per l’uso
89
ITALIANO
XENYX 1204/1204FX Istruzioni per l’uso
STEREO AUX RETURN 1
La manopola STEREO AUX RETURN 1 è un potenziometro
stereo, che determina il livello del segnale inserito sul Main
Mix. Se si utilizza STEREO AUX RETURN 1 come ritorno di
effetti, si può aggiungere il segnale di effetti ad ogni segnale
di canale “secco”.
L’apparecchio di effetti dovrebbe essere in questo caso ◊
impostato su una quota di effetto del 100%.
STEREO AUX RETURN MON
La manopola STEREO AUX RETURN MON ha una funzione
particolare: grazie ad essa si può dotare un mix monitor con
un effetto. Un esempio:
Mix monitor con effetto
Il presupposto per questa applicazione è la seguente
connessione del vostro apparecchio di effetti: la presa AUX
SEND 2 controlla l’ingresso L/Mono del vostro apparecchio
di effetti, mentre le prese STEREO AUX RETURN 1 sono
connesse con le sue uscite.
Sulla presa AUX SEND 1 connettete l’amplificatore del
vostro impianto monitor, la manopola master AUX SEND 1
determina il volume del mix monitor.
Con l’aiuto della manopola STEREO AUX RETURN MON
controllate ora il livello del segnale di effetto proveniente
dall’apparecchio di effetti e condotto sul mix monitor.
Con l’amplificatore di distribuzione delle cuffie BEHRINGER
POWERPLAY PRO HA4600/HA4700/HA8000 potete creare in
modo semplice quattro (otto per HA8000) mixaggi stereo di
cuffia per il vostro studio.
STEREO AUX RETURN 2 (FX)
La manopola STEREO AUX RETURN 2 determina il livello dei
segnali alimentati sulle prese AUX RETURN 2 e condotti da lì
sul Main Mix.
MAIN MIX/ALT 3-4
L’interruttore MAIN MIX/ALT 3-4 pone il segnale alimentato
tramite le prese STEREO AUX RETURN 2 sul Main Mix (posizione
non premuta) o sul Submix (Alt 3-4, posizione premuta).
Tape Input/Tape Output2.3.5
Fig. 2.10: Connettori a 2 tracce
CD/TAPE INPUT
Le prese CD/TAPE INPUT servono per la connessione di un
registratore a 2 tracce (per es. registratore DAT). È inoltre a
disposizione anche come ingresso line stereo, a cui si può
collegare anche il segnale di uscita di un secondo XENYX
o del BEHRINGER ULTRALINK PRO MX882. Se collegate il
CD/TAPE INPUT con un amplificatore HiFi servendovi del
selettore della sorgente, potete controllare nel modo più
semplice le sorgenti ausiliarie (per es. registratore di cassette,
CD player ecc.).
CD/TAPE OUTPUT
Questi connettori sono cablati parallelamente a MAIN
OUT e mettono a disposizione la somma stereo in forma
sbilanciata. Collegate qui gli ingressi del vostro apparecchio
di registrazione. Il livello definitivo viene impostato tramite il
precisissimo fader MAIN MIX.
Se connettete un compressore o un Noise Gate dopo ◊
l’uscita a 2 tracce, non è più possibile un abbassamento
sfumato con i fader.
Indicatore di livello e monitoraggio2.3.6
Fig. 2.11: sezioni Control Room e Phones, indicatore di livello
CD/TAPE
L’interruttore CD/TAPE conduce il segnale delle prese TAPE IN
sull’indicatore di livello, sulle uscite CONTROL ROOM OUT e
sulla presa PHONES – il controllo della banda posteriore può
essere effettuato più facilmente tramite altoparlanti monitor
o cuffie.
ALT 3-4
L’interruttore ALT 3-4 pone il segnale dei bus Alt 3-4 su questa
via a scopi di controllo.
MAIN MIX
L’interruttore MAIN MIX trasmette il segnale Main Mix sulle
uscita sopra citate e sugli indicatori di livello.
PHONES/CTRL R(oom)
Per mezzo di questa manopola si imposta il livello di uscita
del Control Room e il volume delle cuffie.
CD/TAPE TO MAIN
Se l’interruttore CD/TAPE TO MAIN è premuto, l’ingresso a
doppia traccia viene commutato sul Main Mix e serve così
come ingresso ausiliario per registrazioni su nastro. Collegate
qui anche strumenti MIDI o altre sorgenti di segnale che non
necessitano di un’ulteriore elaborazione. Questo interruttore
separa al contempo la connessione Main Mix–Tape Output.
POWER
Il LED blu POWER indica che l’apparecchio è attivato.
+48 V
Il LED rosso “+48 V”-LED si accende quando il phantom
power è attivato. Il phantom power è necessario per il
funzionamento dei microfoni a condensatore e viene
attivato con l’interruttore sul retro.
Una volta che il phantom power è attivo non si può ◊
collegare nessun microfono al mixer (oppure alle
stagebox/wallbox). Inoltre prima di attivare il phantom
power, agli altoparlanti monitor/PA dovrebbero essere
tolto il sonoro. Dopo l’attivazione attendere un minuto
circa prima d’impostare l’amplificazione d’ingresso, in
modo che il sistema si possa stabilizzare.
INDICATORE DI LIVELLO
L’indicatore di livello estremamente preciso vi permette di
mantenere sempre sotto controllo il volume del segnale
visualizzato.
MODULAZIONE:
Nella registrazione con registratori digitali, i peak meter del
registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è dovuto
al fatto che al contrario della registrazione analogica, delle
saturazioni anche minime possono già provocare fastidiose
distorsioni digitali.
Nelle registrazioni analogiche, il VU meter dell’apparecchio
di registrazione può arrivare fino a circa +3 dB per segnali di
bassa frequenza (per es. grancassa). Per frequenze superiori a
1 kHz, i Vu meter tendono, a causa della loro inerzia, a
mostrare un livello di segnale troppo basso. Con strumenti
come un Hi-Hat dovreste perciò modularli solo fino a -10 dB.
I tamburi militari dovrebbero essere modulati fino a 0 dB.
I peak meter del vostro XENYX mostrano il livello in ◊
modo praticamente indipendente dalla frequenza. È
consigliabile un livello di registrazione di 0 dB per tutti
i tipi di segnale.
MODE (solo 1204FX)
L’interruttore MODE determina se gli interruttori SOLO dei
canali lavorano con la funzione PFL (Pre Fader Listen) o Solo
(Solo In Place).
PFL
Per attivare la funzione PFL, premere l’interruttore MODE.
La funzione PFL dovrebbe essere impiegata come
preimpostazione Gain. Tramite essa il segnale viene prelevato
pre fader e posto sul bus PFL Mono. Nella posizione “PFL” è
in funzione solo la parte sinistra del peak meter. Modulate i
canali individuali sul contrassegno 0 dB del VU meter.
Solo
Se l’interruttore MODE non è premuto è il bus Solo ad essere
attivo. Solo è l’abbreviazione di Solo In Place. Questo è il
procedimento comune per controllare un segnale singolo o
un gruppo di segnali. Non appena un interruttore Solo viene
premuto, a tutti i canali non selezionati nello spazio regia (e
nella cuffia) viene tolto il sonoro. Il panorama stereo rimane
però inalterato. Il bus Solo viene alimentato dai segnali di
uscita della manopola pan di canale, degli Aux Send e degli
ingressi Line stereo. Il bus Solo è sempre collegato post fader.
La manopola PAN nella fila di canale offre una ◊
caratteristica a potenza costante, cioè il segnale mostra
sempre un livello uguale indipenden-temente dalla
posizione nel panorama stereo. Se la manopola PAN
viene spostata completamente a sinistra o a destra, il
livello sale rispettivamente di 4 dB. In questo modo ci si
assicura che il segnale audio con un posizionamento nel
centro del panorama stereo non è a volume più alto. Per
questo motivo, i segnali audio dai canali con manopola
PAN non completamente girata a sinistra o a destra a
funzione Solo (Solo in Place) attiva vengono visualizzati
a volume più basso che a funzione PFL attiva.
Il segnale Solo si controlla tramite le uscite Control Room
e cuffia e si vede sugli indicatori di modulazione. Se
l’interruttore Solo è premuto, i segnali dal Tape Input, ALT 3-4
e Main Mix, vengono interrotti per le uscite Control Room, la
presa cuffia e l’indicatore.
MAIN SOLO (solo 1204FX)
Il LED MAIN SOLO si accende quando un interruttore Solo di
canale o Aux Send è premuto. In questo caso l’interruttore
deve essere su “Solo”.
PFL (solo 1204FX)
Il LED PFL indica che il peak meter è nel modo PFL.
Fig. 2.12: Presa PHONES
Presa PHONES
A questa presa jack stereo 6,3 mm potete collegare la vostra
cuffia. Il segnale addotto alla connessione PHONES viene
prelevato dall’uscita Control Room.










