Quick Start Guide

28 VOCODER VC340 Quick Start Guide 29
(23) PUBBLICAZIONE- questo fader agisce
su VOCODER, HUMAN VOICE e STRINGS.
Regola il tempo di decadimento della nota
suonata dal volume massimo. La posizione
0 non dà ritardo, quindi il suono si spegnerà
immediatamente dopo il rilascio del tasto.
Sezione Archi
Questa sezione consente alla tastiera di suonare
una simulazione di archi. Il livello viene regolato
utilizzando il fader STRINGS nella sezione BALANCE.
(24) ATTACCO – regola il tempo impiegato dalla
nota suonata nella sezione STRINGS per
raggiungere il volume massimo.
(25) TONO – regola il tono della sezione STRINGS.
(26) INFERIORE – seleziona la sezione
inferiore della tastiera per suonare la
simulazione STRINGS.
(27) SUPERIORE – seleziona la sezione superiore
della tastiera per suonare gli STRINGS.
Controlli in basso a sinistra
(28) ALTO / BASSO – inuisce sulla tastiera
spostandola verso lalto (HIGH) o verso il basso
(LOW) di un’ottava.
(29) SINTONIZZARE – regola il tono su o giù.
(30) VOLUME- regola il livello del volume delle
uscite principali del pannello posteriore. Non
inuisce sulluscita delle cue. Portarlo al
minimo prima di accendere l’unità, quindi
portarlo a un livello di ascolto confortevole.
Sezione Pitch Shift
(31) AUTO – quando vengono suonate le note,
aumenteranno automaticamente l’altezza.
Usa le manopole TIME e PITCH SET per
controllare il tempo e la gamma del pitch
shift.
OFF – quando le note vengono suonate,
non aumenteranno automaticamente di
intonazione a meno che non venga premuto
un pedale esterno.
MANUALE – quando vengono suonate le
note, l’intonazione può essere spostata
manualmente utilizzando il fader
DOWN / NORMAL.
(32) GIÙ / NORMALE- utilizzare questo fader
orizzontale per spostare manualmente
l’intonazione quando l’interruttore adiacente
è impostato su MANUAL. La gamma di
spostamento dell’intonazione viene impostata
dalla manopola PITCH SET.
(33) PIAZZOLA SET – regola il tono iniziale del
pitch shift.
Posizione H: non si verica alcun pitch shift.
Posizione L: si verica il massimo pitch shift.
(34) TEMPO – regola il tempo necessario anché
si verichi il pitch shift. Non ha eetto in
modalità MANUALE.
Pannello posteriore
(35) INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE
accendere questo interruttore dopo aver
eettuato tutti i collegamenti. L’interruttore
di alimentazione deve essere facilmente
accessibile durante il funzionamento.
(36) INGRESSO AC – collegare a una presa di
rete CA in grado di fornire da 100 a 240V CA,
50/60 Hz. Utilizzare solo il cavo di alimentazione
in dotazione.
(37) VENTILAZIONE – queste feritoie di
ventilazione consentono un usso daria basso
per il rareddamento dei circuiti interni. Non
coprire nessuno di questi slot.
(38) Ingresso XLR MICROFONO – connettersi a
un microfono da utilizzare con il VOCODER.
Non utilizzare microfoni che richiedono
alimentazione phantom. Usa un solo ingresso
microfono alla volta.
(39) Ingresso MICROPHONE TRS – connettersi a
un microfono da utilizzare con il VOCODER.
(40) USCITA PHONES – collegare a un paio di
cue stereo. Assicurarsi che la manopola
PHONES del pannello superiore (4) sia
abbassata prima di indossare le cue, quindi
portare a un livello di ascolto sicuro.
(41) INGRESSO SYNTH ESTERNO – questo
ingresso consente il collegamento dell’uscita
audio a livello di linea da un dispositivo
esterno come un sintetizzatore. Il livello di
ingresso viene regolato utilizzando il fader del
livello di ingresso EXT SYNTH (5) del pannello
superiore.
(42) VOCODER HOLD – collega qui un interruttore
a pedale standard in modo da poter attivare o
disattivare facilmente il VOCODER.
(43) PITCH SHIFT – collega qui un interruttore a
pedale standard in modo da poter attivare o
disattivare l’eetto pitch shift. Assicuratevi
che l’interruttore del cambio di tonalità (31)
sia impostato su OFF (EXT CONTROL).
(44) INTERRUTTORE L / M / H – regola il livello
di uscita da Basso, Medio o Alto, per adattarlo
al meglio al tuo sistema. Ad esempio, Low
può essere utilizzato quando ci si collega
all’ingresso di un canale del mixer, High
utilizzato per un ingresso a livello di linea
e Medium utilizzato se un livello inferiore
è migliore.
(45) USCITA MONO – questa uscita viene utilizzata
per collegare, ad esempio, un singolo
amplicatore, un altoparlante amplicato o
un canale del mixer. I due canali interni del
VOCODER VC340 vengono sommati.
(46) USCITA STEREO – se si desidera collegare il
VOCODER VC340 a un sistema stereo, come
un amplicatore a 2 canali, 2 altoparlanti
amplicati o 2 canali del mixer, utilizzare
questa uscita e luscita Mono.
Sezione MIDI
(47) MIDI IN – questo jack DIN a 5 pin riceve
i dati MIDI da una sorgente esterna come
una tastiera MIDI, un sequencer hardware
esterno, un computer dotato di un’interfaccia
MIDI, ecc.
(48) MIDI THRU – viene utilizzato per far passare i
dati MIDI ricevuti al MIDI INPUT.
(49) MIDI OUT – questa presa DIN a 5 pin invia
i dati MIDI generati dal VOCODER VC340 ad
altri dispositivi MIDI come un sintetizzatore
esterno o un computer dotato di un’interfaccia
MIDI, ecc.
(50) PORTA USB – Questa presa USB di tipo B
consente il collegamento a un computer.
Il VOCODER VC340 si presenterà come un
dispositivo MIDI USB conforme alla classe,
in grado di supportare MIDI in e out.
USB MIDI IN – accetta dati MIDI in ingresso
da un’applicazione.
USB MIDI OUT – invia dati MIDI a
un’applicazione.
Tastiera
La divisione della tastiera è contrassegnata in due
punti, a seconda dell’impostazione dell’interruttore
Low / High Octave.
(1) ALTA – questa è la posizione di divisione
della tastiera quando l’interruttore Octave è
impostato su HIGH.
(2) BASSO – questa è la posizione di divisione
della tastiera quando l’interruttore Octave è
impostato su LOW.
Sezione in alto a sinistra
(3) LED DI ALIMENTAZIONE – questo LED
si accenderà quando l’unità è collegata
a una fonte di alimentazione CA attiva e
l’interruttore di alimentazione sul pannello
posteriore è acceso.
(4) PHONES LEVEL- regolare il livello di volume
generale dell’uscita PHONES del pannello
posteriore. Per ridurre la possibilità di danni
all’udito, ridurre al minimo prima di indossare
le cue o accendere l’unità, quindi portare a
un livello di ascolto confortevole.
(5) EXT SYNTH LEVEL – regolare il livello di
qualsiasi audio in arrivo all’ingresso del
sintetizzatore esterno sul pannello posteriore.
Un LED rosso mostra quando il segnale di
ingresso è troppo alto.
Sezione Balance
Questi tre fader consentono di bilanciare i livelli delle
varie sorgenti.
(6) LIVELLO MIC DIRETTO – regolare il livello
delle voci del microfono diretto, non
inuenzate dal VOCODER.
(7) LIVELLO DI VOCE UMANA – regola il livello di
uscita della VOCE UMANA.
(8) LIVELLO DELLE CORDE - regolare il livello di
uscita delle STRINGHE.
Sezione Vibrato
Il vibrato inuenza il VOCODER e HUMAN VOICE.
(9) VOTA – regolare la frequenza dell’oscillatore
a bassa frequenza modulando VOCODER e
HUMAN VOICE.
(10) RITARDO – Regola il tempo di ritardo prima
che inizi il vibrato.
(11) PROFONDITÀ – regola la profondità o
l’eetto del vibrato.
Sezione Vocoder
Questa sezione consente alla tastiera di suonare il
VOCODER, in base all’ingresso audio dal microfono.
Regolare il livello del microfono utilizzando il fader
MIC LEVEL e regolare con attenzione i fader TONE
e MIC LEVEL per evitare feedback nel sistema di
altoparlanti. Il livello del segnale del microfono
diretto può essere aggiunto utilizzando il fader
DIRECT MIC nella sezione BALANCE.
(12) TONO – regola il tono della sezione VOCODER.
(13) LIVELLO MIC – regola il livello del segnale
del microfono che entra nell’ingresso del
microfono del pannello posteriore. Un LED
rosso mostra quando il segnale del microfono
in ingresso è troppo alto.
(14) INFERIORE – selezionalo per suonare i tasti
sotto la divisione della tastiera.
(15) SUPERIORE – selezionalo per suonare i tasti
sopra la divisione della tastiera.
(16) ENSEMBLE- questo crea leetto di un ampio
chorus al VOCODER. (Anche gli interruttori
UPPER e / o LOWER devono essere attivati,
altrimenti non ci sarà alcuna uscita.)
Sezione voce umana
Questa sezione consente alla tastiera di riprodurre
simulazioni della voce umana. Il livello viene
regolato utilizzando il fader HUMAN VOICE nella
sezione BALANCE. Le marcature 4’o 8’ si basano sulle
tradizionali designazioni di lunghezza di un organo a
timone (4’è un’ottava superiore a 8’).
(17) INFERIORE: MASCHIO 8’ – seleziona la
sezione inferiore della tastiera per riprodurre
una simulazione della voce maschile.
(18) INFERIORE: MASCHIO 4’ – seleziona la
sezione inferiore della tastiera per riprodurre
una simulazione della voce maschile.
(19) TOMAIA: MASCHIO 8’ – seleziona la sezione
superiore della tastiera per riprodurre una
simulazione della voce maschile.
(20) TOMAIA: FEMMINA 4’ – seleziona la sezione
superiore della tastiera per riprodurre una
simulazione della voce femminile.
(21) ENSEMBLE – questo crea leetto di un ampio
chorus all’uscita HUMAN VOICE. (Anche gli
interruttori UPPER e / o LOWER devono essere
attivati, altrimenti non ci sarà alcuna uscita.)
(22) ATTACCO – regola il tempo impiegato dalla
nota suonata nella sezione HUMAN VOICE per
raggiungere il volume massimo. La posizione
0 non dà ritardo, quindi il suono raggiungerà
il livello massimo immediatamente alla
pressione del tasto.
VOCODER VC340 Controlli
(IT)
Passo 2: Controlli