Manual

4 SONIC ULTRAMIZER SU9920 Manual de uso
1. Introduzione
1.1 Prima di iniziare
1.1.1 Consegna
Il prodotto è stato accuratamente imballato in fabbrica per garantirne il
trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone dovesse presentare
danneggiamenti, si prega di vericare immediatamente la presenza di danni
all’esterno dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispedire l’apparecchio, ma avvertire
prima il rivenditore e lazienda di trasporto; poichè in caso contrario
può venire meno ogni diritto al risarcimento dei danni.
Per garantire l’ottimale protezione dell’apparecchio durante l’uso o il
trasporto si consiglia l’impiego di una custodia.
Utilizzare sempre la scatola di cartone originale, per impedire danni
durante lo stoccaggio o la spedizione.
Non lasciare mai che i bambini maneggino lapparecchio o i materiali di
imballaggio senza la supervisione di un adulto.
Smaltire tutti i materiali di imballaggio secondo le norme vigenti in
materia di tutela ambientale.
1.1.2 Messa in servizio
Assicurarsi che l’ausso d’aria sia suciente; non collocare l’apparecchio in
prossimità di fonti di calore, per impedirne il surriscaldamento.
Sostituire i fusibili bruciati soltanto con fusibili di valore corretto! Per il
valore corretto, vedere il capitolo “ESPECIFICACIONES TÉCNICAS”.
Per il collegamento alla rete elettrica, utilizzare il cavo fornito con una presa
conforme agli standard di sicurezza.
Tutti gli apparecchi devono assolutamente essere muniti di
collegamento di terra. Ai fini della sicurezza personale, in nessun
caso rimuovere o rendere inefficace il collegamento di terra degli
apparecchi e dei cavi di rete. Lapparecchio deve essere costante-
mente collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in
perfette condizioni.
L’utilizzo in prossimità di potenti radiotrasmettitori e sorgenti di
alta frequenza può comportare la perdita della qualità del segnale.
Allontanare il trasmettitore o l’apparecchio e utilizzare cavi schermati
su tutti i collegamenti.
1.1.3 Registrazione in-linea
Por favor registre su equipo BEHRINGER en nuestra página web
http://behringer.com lo más pronto posible después de su compra, y lea
detalladamente los términos y condiciones de garantía.
Si su producto BEHRINGER no funcionara correctamente, nuestro objetivo es
repararlo lo más rápido posible. Para obtener servicio de garantía, por favor
póngase en contacto con el distribuidor donde compró el aparato. Si dicho
distribuidor no se encontrara en su localidad, póngase en contacto con alguna
de nuestras subsidiarias. La información de contacto correspondiente puede
encontrarla en la documentación original suministrada con el producto
(Información de Contacto Global/Información de Contacto en Europa). Si su
país no estuviera en la lista, contacte al distribuidor más cercano a usted.
Puedeencontrar una lista de distribuidores en el área de soporte de nuestra
página web (http://behringer.com).
El registro de sus equipos agiliza el proceso de reclamación y reparación
en garantía.
¡Gracias por su cooperación!
2. Comandi e Collegamenti
2.1 Lato anteriore
I comandi di CHANNEL 1 e CHANNEL 2 sono identici. Qui di seguito le loro funzioni
vengo illustrate a titolo esemplicativo solo per CHANNEL1.
(1) (2) (5) (6)
(3) (4)
Fig. 2.1: comandi sul lato anteriore
(1) CLIP: quando questo LED è sempre acceso, indica un elevato livello in
ingresso. Un’accensione breve segnala la presenza di una sovramodulazione.
In via preventiva l’headroom di sicurezza, prima della distorsione del
segnale, è di 3 dBu. Il LED non dovrebbe illuminarsi.
(2) LED: i quattro LED indicano il livello di uscita in incrementi di 10 dBu.
La regolare accensione del LED 0 dBu segnala un livello di uscita ottimale.
(3) PROCESS: questo controllo consente di denire la quota di segnali di alta
frequenza che deve essere elaborata da SU9920. L’impostazione MAX
corrisponde a un aumento di livello di +12 dBu a 5 kHz.
(4) LOW CONTOUR: questo controllo consente di denire la quota di segnali di
bassa frequenza che deve essere elaborata da SU9920. L’impostazione MAX
corrisponde a un aumento di livello di +12 dBu a 50 Hz.
(5) IN/OUT: questo interruttore consente di attivare e disattivare l’elaborazione
del segnale. Nello stato attivo, il LED si accende.
(6) POWER: l’interruttore POWER serve per accendere l’apparecchio.
L’interruttore POWER, quando si collega la spina alla rete elettrica,
deve trovarsi in posizione “O.