Manual
Table Of Contents
5 SONIC ULTRAMIZER SU9920 Istruzioni per l’uso
Per scollegare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica, staccare la spina di
alimentazione. Quando l’apparecchio viene messo in funzione, assicurarsi che la
spina di alimentazione sia facilmente accessibile. Se l’apparecchio viene montato
in un rack, provvedere anché l’apparecchio possa essere scollegato dalla rete
tramite una spina oppure un interruttore elettrico multipolare sul lato posteriore.
◊ Attenzione: quando si spegne l’interruttore POWER, l’apparecchio non
viene completamente disconnesso dall’alimentazione elettrica. In caso
di inutilizzo prolungato dell’apparecchio, staccare il cavo dalla presa
di alimentazione.
2.2 Lato posteriore
(7)
(9)
(8)
Fig. 2.2: comandi sul lato posteriore
(7) PORTAFUSIBILI/PRESA IEC FUNZIONAMENTO A FREDDO: il collegamento
alla rete elettrica avviene per mezzo di una presa standard IEC. Essa è
conforme alle disposizioni di sicurezza necessarie. Nella fornitura è compreso
l’apposito cavo. Per sostituire il fusibile, utilizzare solo un fusibile dello
stesso tipo.
(8) OUTPUTS 1: presa XLR simmetrica e stereo jack 6,3 mm. Utilizzate per il
collegamento di amplicatori, altri processori di segnale e apparecchi di
registrazione. Le prese jack e XLR possono essere utilizzate in parallelo,
qualora occorrano due uscite.
(9) INPUTS 1: presa XLR simmetrica e stereo jack 6,3 mm. Utilizzate per
il collegamento di sorgenti di segnale con livello di linea (p.es. mixer).
Per evitare malfunzionamenti, utilizzare o la presa jack o la presa XLR.
NUMERO DI SERIE: il numero di serie si trova a destra su lato posteriore
dell’apparecchio. Viene utilizzato nella procedura di registrazione on line.
3. Uso Previsto
SU9920 fa parte del gruppo degli enhancer psicoacustici, al quale appartiene
anche l’exciter. Questi apparecchi migliorano la qualità dei segnali audio.
A dierenza di un exciter, il SONIC ULTRAMIZER non aggiunge al segnale alcun
suono armonico, ma ne migliora la qualità elaborando i suoni armonici presenti
nel materiale in uscita. Grazie a questo processo il suono viene modicato con
naturalezza, come avviene nel caso dell’arricchimento delle armoniche operato
da un exciter.
Il concetto del SONIC ULTRAMIZER si basa sul fatto che il segnale originale
viene alterato come per esempio avviene con gli equalizzatori e i convertitori di
frequenza. In questo modo cambia la successione temporale delle fondamentali
e degli armonici, la cui correlazione è enormemente importante per una
riproduzione sonora naturale dei segnali. Il ripristino dei comportamenti
originali, naturali delle fondamentali rispetto alle armoniche produce in teoria
il ripristino del segnale originale e quindi un suono esente da alterazioni
sonore sgradevoli.
Con SU9920 è possibile ripristinare l’originale relazione tra le fondamentali e le
armoniche e inoltre aumentare le quote di alti e di bassi indipendentemente tra
loro. In questo modo è possibile aumentare sensibilmente la trasparenza del
segnale in uscita e garantire una precisa riproduzione di tutti i segnali dell’intero
spettro di frequenze.
3.1 Esempi di applicazioni
Il SU9920, analogamente a un compressore o a un equalizzatore graco,
è integrato nel percorso del segnale, ovvero in serie sulle uscite sommate o nel
percorso d’inserimento di un mixer. Occorre evitare un utilizzo parallelo sulla via
Aux, come in un apparecchio di eetti, poichè in questo caso il segnale originale
viene miscelato con il segnale d’eetto elaborato, il che produce un sensibile
peggioramento dell’immagine sonora.
È più corretto inserire il SONIC ULTRAMIZER in una catena di segnale p.es.
tastiere -> SU9920 -> amplicatore, come mostrano i seguenti esempi
diapplicazione.