Manual
Table Of Contents
4 SONIC ULTRAMIZER SU9920 Istruzioni per l’uso
1. Introduzione
1.1 Prima di iniziare
1.1.1 Consegna
Il prodotto è stato accuratamente imballato in fabbrica per garantirne il
trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone dovesse presentare
danneggiamenti, si prega di vericare immediatamente la presenza di danni
all’esterno dell’apparecchio.
◊ In caso di danneggiamenti NON rispedire l’apparecchio, ma avvertire
prima il rivenditore e l’azienda di trasporto; poichè in caso contrario
può venire meno ogni diritto al risarcimento dei danni.
◊ Per garantire l’ottimale protezione dell’apparecchio durante l’uso o il
trasporto si consiglia l’impiego di una custodia.
◊ Utilizzare sempre la scatola di cartone originale, per impedire danni
durante lo stoccaggio o la spedizione.
◊ Non lasciare mai che i bambini maneggino l’apparecchio o i materiali di
imballaggio senza la supervisione di un adulto.
◊ Smaltire tutti i materiali di imballaggio secondo le norme vigenti in
materia di tutela ambientale.
1.1.2 Messa in servizio
Assicurarsi che l’ausso d’aria sia suciente; non collocare l’apparecchio in
prossimità di fonti di calore, per impedirne il surriscaldamento.
◊ Sostituire i fusibili bruciati soltanto con fusibili di valore corretto! Per il
valore corretto, vedere il capitolo “SPECIFICHE”.
Per il collegamento alla rete elettrica, utilizzare il cavo fornito con una presa
conforme agli standard di sicurezza.
◊ Tutti gli apparecchi devono assolutamente essere muniti di
collegamento di terra. Ai fini della sicurezza personale, in nessun
caso rimuovere o rendere inefficace il collegamento di terra degli
apparecchi e dei cavi di rete. L’apparecchio deve essere costante-
mente collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in
perfette condizioni.
◊ L’utilizzo in prossimità di potenti radiotrasmettitori e sorgenti di
alta frequenza può comportare la perdita della qualità del segnale.
Allontanare il trasmettitore o l’apparecchio e utilizzare cavi schermati
su tutti i collegamenti.
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER, possibilmente
subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet http://behringer.com, e di leggere
con attenzione le nostre condizioni di garanzia.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che
questo venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al
rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore
BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre liali. Una lista delle nostre liali completa di indirizzi, si trova sul cartone
originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact
Information). Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione,
si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito http://behringer.com, alla voce
Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data d’acquisto,
questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia.
Grazie per la sua collaborazione!
2. Comandi e Collegamenti
2.1 Lato anteriore
I comandi di CHANNEL 1 e CHANNEL 2 sono identici. Qui di seguito le loro funzioni
vengo illustrate a titolo esemplicativo solo per CHANNEL1.
(1) (2) (5) (6)
(3) (4)
Fig. 2.1: comandi sul lato anteriore
(1) CLIP: quando questo LED è sempre acceso, indica un elevato livello in
ingresso. Un’accensione breve segnala la presenza di una sovramodulazione.
In via preventiva l’headroom di sicurezza, prima della distorsione del
segnale, è di 3 dBu. Il LED non dovrebbe illuminarsi.
(2) LED: i quattro LED indicano il livello di uscita in incrementi di 10 dBu.
La regolare accensione del LED 0 dBu segnala un livello di uscita ottimale.
(3) PROCESS: questo controllo consente di denire la quota di segnali di alta
frequenza che deve essere elaborata da SU9920. L’impostazione MAX
corrisponde a un aumento di livello di +12 dBu a 5 kHz.
(4) LOW CONTOUR: questo controllo consente di denire la quota di segnali di
bassa frequenza che deve essere elaborata da SU9920. L’impostazione MAX
corrisponde a un aumento di livello di +12 dBu a 50 Hz.
(5) IN/OUT: questo interruttore consente di attivare e disattivare l’elaborazione
del segnale. Nello stato attivo, il LED si accende.
(6) POWER: l’interruttore POWER serve per accendere l’apparecchio.
L’interruttore POWER, quando si collega la spina alla rete elettrica,
deve trovarsi in posizione “O”.