User Manual
7
EURORACK PRO RX1602
3.4 Piccola configurazione dal vivo
Per musicisti che sono molto spesso in viaggio un
equipaggiamento piccolo e flessibile è lideale. La composizione
illustrata (vedi fig. 3.4) mostra un esempio di soluzione compatta
per lamplificazione delle tastiere e per quella vocale, nella quale
potrebbero essere ancora integrati un chitarrista che canta o un
altro musicista.
Fig. 3.4: Piccola configurazione dal vivo ampliabile
4. INSTALLAZIONE
4.1 Montaggio in un rack
Il BEHRINGER EURORACK PRO RX1602 necessita di ununità
di altezza (1 UA) per il montaggio in un rack da 19 pollici. Ricordatevi
di lasciare liberi sul retro ulteriori 10 cm di profondità di montaggio
per le connessioni.
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
lEURORACK PRO RX1602 p.e. in uno stadio finale, in modo da
evitarne il surriscaldamento.
Per il montaggio dellapparecchio nel rack impiegate viti e dadi
M6.
+ Linstallazione e luso dellapparecchio sono
permessi esclusivamente a personale qualificato.
Durante e dopo linstallazione bisogna sempre
prestare attenzione ad una messa a terra sufficiente
4. INSTALLAZIONE
della persona (delle persone) che lo maneggiano,
dal momento che altrimenti le caratteristiche di
funzionamento possono essere compromesse da
scariche elettrostatiche o altro.
4.2 Collegamenti audio
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo
diversi. Le seguenti figure vi mostrano come devono essere fatti
questi cavi. Usate sempre dei cavi di alta qualità.
Gli ingressi audio dellRX1602 sono realizzati in modo
elettronicamente bilanciato in modo da evitare ronzii.
Naturalmente agli ingressi bilanciati potete anche connettere
degli apparecchi a cablaggio sbilanciato. A tale scopo impiegate
dei jack mono o connettete lanello del jack stereo con il fusto
(oppure pin 1 con pin 3 per le spine XLR).
Fig. 4.1: Presa jack mono 6,3 mm
Fig. 4.2: Presa jack stereo 6,3 mm
Fig. 4.3: Presa jack stereo 6,3 mm per la cuffia








