User Manual
3
ULTRAPATCH PRO PX3000
presa in basso (Pos. ), è possibile usare gli Insert Returns
(Insert di ritorno) anche come ingressi linea per uno scopo diverso
da quello previsto.
Le uscite main del mixer vengono condotte direttamente al
masterizzatore (in questo caso un Minidisc-Recorder). É possibile
però anche prenderle e collegarle parallelamente ad un altro
registratore. Gli ingressi del Minidisc-Recorder sono a disposizione
anche di altre fonti di registrazione, le quali possono essere inserite
nei moduli 15 e 16.
2.3 Modalità THRU
Questa modalità serve al collegamento di strumenti musicali o
di apparecchi audio (ad esempio lettori CD) che non dispongono
di ingressi propri. In tal modo è possibile disporre l'uscita sinistra
e destra su di un canale Patchbay (in alto a sinistra, in basso a
destra) o sistemare due apparecchi l'uno sotto l'altro, risparmiando
così spazio. Apparecchi per effetti, compressori ed equalizzatori
possono essere collocati in tale configurazione in modo tale che
gli ingressi e le uscite siano disposti gli uni sopra le altre.
In questo caso le uscite degli apparecchi audio (CD e Minidisc)
e le uscite singole di un campionatore vengono prese nei canali
dal 17 al 20. Nei canali dal 21 al 24 ci sono i collegamenti degli
apparecchi di elaborazione del suono e della dinamica, che di
solito vengono collegati agli insert di mixer.
3. PROBLEMI DI CABLAGGIO
Il cablaggio di molti apparecchi nello studio è una vera arte e
dovrebbe essere eseguito con cura. Prima di tutto occorre evitare
un loop a terra (una spira del cavo funziona come unantenna per
i campi elettromagnetici di disturbo). Immaginiamo un albero nel
quale ogni parte sopra il tronco è collegata con altri rami. Più o
meno dovrebbero apparire così anche i rapporti fra le masse nello
studio. Non staccare mai il conduttore di protezione su un cavo
di alimentazione, per eliminare un ronzio a 50 Hz; piuttosto
staccare la schermatura su uno o più cavi audio.
Un buon metodo è quello di ricondurre tutti gli schermi / tutte le
masse ad un punto di massa centrale. Tutti gli apparecchi non
collegati a terra ricevono il loro riferimento di massa dal
collegamento a questo punto di massa. Questo collegamento a
massa dovrebbe tuttavia essere realizzato mediante un solo cavo
(più di un collegamento = loop di ronzio). Negli apparecchi messi
a terra, vengono staccati tutti gli schermi da parte dellapparecchio.
Alcuni apparecchi di valore hanno masse audio e di rete
separate. In questo caso, almeno uno schermo deve essere
interconnesso. A tale proposito, talvolta occorre andare per
tentativi.
Assicurarsi che la conduzione a massa non sia interrotta durante
linserimento. I cavi patch impiegati dovrebbero essere più corti
possibile e lo schermo dovrebbe essere collegato su entrambi i
lati.
Dopo aver eliminato auspicabilmente tutti i problemi di ronzio,
procedere a disporre i gruppi di cavi sul pannello di connettori.
Con fermacavi, tubi flessibili e cavi multicore, è possibile mettere
ordine dietro al rack.
4. PRECAUZIONI
Evitate di far passare dei segnali digitali vicino ad un patchbay,
dato che il segnale ad impulso usato per la trasmissione digitale
provoca pesanti inteferenze nei segnali analogici. Addizio-
nalmente i patchbay normali modificano l'impedenza del percorso
del cavo digitale, il che provoca interferenza nel percorso digitale.
Usate il BEHRINGER ULTRAMATCH PRO SRC2496 specifica-
mente disegnato per questa e altre funzioni relative ai segnali
digitali.
Gli input dei microfoni lavorano ad un livello di parecchi ordini
di grandezza inferiori al line level (+4 dBu o -10 dBV). Perciò non
devono mai essere fatti passare attraverso un patchbay. In ogni
caso il collegamento in un campo con +48 V DC (phantom power)
deve essere evitato a tutti i costi. È meglio inserire i microfoni nel
mixer direttamente o attraverso speciali casse da parete di tipo
XLR connesse agli ingressi microfonici del mixer, usando cavi
bilanciati a più conduttori di buona qualità.
5. COLLEGAMENTI AUDIO
Fig. 5.1: Presa jack stereo 6,3 mm
Fig. 5.2: Presa jack mono 6,3 mm
6. DATI TECNICI
Connessioni Presa jack stereo 6,3 mm
Dimensioni circa 482,6 mm x 44,5 mm x 93 mm
Peso circa 1,8 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard
di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza
preavviso. I dati tecnici e l'aspetto dell'apparecchio potrebbero quindi
discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
6. DATI TECNICI