Quick Start Guide

26 27Quick Start GuideMONITOR2USB
MONITOR2USB Controls
(PT) Passo 2: Controles
(13)
INPUT 2 aceita sinais de áudio
balanceados provenientes de
dispositivos usando cabos XLR.
Para ativar INPUT 2, aperte o botão
SOURCE 2/USB no painel frontal.
A sensibilidade dessas entradas
podem ser modicadas para
condizerem com equipamento
de áudio prossional (+4 dBu)
ou aparelhos eletrônicos para
consumidores (-10 dBV) usando o
botão +4 dBu / -10 dBV. A conexões
analógicas INPUT 2 permanecem
ativas quando a conexão de áudio
USB está sendo usada, e o
áudio de
ambas conexões será combinado.
Neste sinal combinado USB/INPUT
2, os níveis de sinal relativos
deverão ser equiparados usando
os controles de nível do
equipamento fonte.
NOTE! Caso esteja usando
apenas entradas analógicas INPUT
2, desconecte o cabo de USB do
painel traseiro para evitar ruídos
adicionais que podem surgir dos
conversores USB D/A.
(14) INPUT 1
aceita sinais de
áudio balanceados provenientes
de dispositivos usando cabos XLR.
Para ativar INPUT 1, aperte o botão
SOURCE 1. INPUT 1 é congurado
no padrão de sensibilidade +4
dBu para uso com equipamento de
áudio prossional.
(15)
O jack
AC INPUT
é onde o cabo de
alimentação incluso
deve
ser conectado.
(16)
Os botões
POWER
ligam
e desligam a unidade.
(17)
A seção
MONITOR OUT C
tem
um único jack de saída XLR para
uso com um único alto-falante de
alcance total ou subwoofer. Para
ativar a conexão MONITOR OUT
C, aperte o botão MONITOR C no
painel frontal.
(18)
A seção
MONITOR OUT B
tem
saídas XLR esquerda e esquerda
duplas para uso com um par
de alto-falantes de monitor
estéreo. Para ativar as conexões
MONITOR
OUT B, aperte o botão
MONITOR B no painel frontal.
(19)
A seção
MONITOR OUT A
tem
saídas XLR esquerda e
direita
duplas para uso com um par de
alto-falantes de monitor estéreo.
Para ativar as conexões MONITOR
OUT A, aperte o botão MONITOR A
no painel frontal.
(IT) Passo 2: Controlli
(1) FONTE 1 e i pulsanti SOURCE 2/
USB controllano quali sorgenti
di ingresso sono attive. Quando
una sorgente è attiva, l’anello LED
attorno al pulsante si accende.
(2) MONO il pulsante comprime
l’immagine stereo sinistra-destra
in mono.
(3) DIM il pulsante riduce il volume
di ascolto di circa 15 dB. Utilizzare
questa funzione per passare
rapidamente tra i livelli di volume
alto e basso durante il missaggio.
È inoltre possibile utilizzare
questa funzione quando si collega,
si rimuove o si passa da una cua
allaltra per proteggere l’udito da
clic forti, schiocchi o dierenze di
volume dannose tra due set di cue
con valori di impedenza diversi.
(4) VOLUME il controllo regola il
livello del volume generale per
tutte le uscite degli altoparlanti.
AVVERTIMENTO! Assicurarsi
che tutti i controlli di volume
e livello siano completamente
ruotati in senso antiorario prima di
accendere l’unità.
AVVERTIMENTO! Livelli di volume
eccessivi e prolungati possono
causare danni all’udito.
(5) CROSSFEED il controllo fonde
i canali sinistro e destro delle
cue per simulare il caratteristico
panorama stereo prodotto dagli
altoparlanti monitor in uno spazio
acustico aperto. In una stanza
aperta, il suono proveniente da
ciascun altoparlante monitor
entra in entrambe le orecchie
e fornisce al cervello ulteriori
informazioni temporali sul
suono, che poi inuenzano la
percezione del campo stereo
da parte dell’ascoltatore.
Al contrario, le cue alimentano
ogni orecchio un canale stereo
nettamente separato, senza
crossover all’orecchio opposto.
Questa mancanza di crossover può
far sì che i mix suonino in modo
molto diverso in cua, oltre ad
essere un’esperienza di ascolto più
faticosa. Utilizzando la funzione
CROSSFEED, è possibile simulare
più fedelmente il suono stereo dei
monitor durante il missaggio in
cua, il che signica i mix delle
tue cue corrisponderanno più da
vicino ai mix produci sui monitor e
sperimenterai meno aaticamento
dell’orecchio dalle lunghe sessioni
indossare le cue.
(6) TELEFONI le manopole controllano
il livello del volume per ciascuna
delle due uscite delle cue.
(7) TENERE SOTTO CONTROLLO i
pulsanti attivano e disattivano
i gruppi di altoparlanti A, B e C
collegati ai relativi jack MONITOR
OUT XLR. Utilizzando questi pulsanti,
è possibile confrontare i mix su
diversi set di altoparlanti stereo
(gruppi A e B), oppure è possibile
attivare un singolo altoparlante
fullrange per un’opzione aggiuntiva
per il monitoraggio in mono
(gruppo C, che ha una sola uscita).
L’uscita del gruppo C può essere
utilizzata anche per collegare un
subwoofer separato per controllare
le frequenze estremamente basse
nel mix. Quando un particolare
gruppo MONITOR è attivo,
l’anello LED attorno al relativo
pulsante si accende.
(8) CROSSFEED ON il pulsante attiva
la funzione CROSSFEED. Quando
CROSSFEED è attivo, l’anello LED
attorno al pulsante si accende.
(9) TELEFONI 1 e le uscite PHONES 2
accettano connessioni per cue
su connettori stereo TRS da
¼". Ogni uscita dispone di una
manopola dedicata per il controllo
del volume individuale. Ogni volta
che si cambia cua, premere il
pulsante DIM per proteggere l’udito
da clic, scoppiettii o dierenze di
volume impreviste tra le cue con
diversi valori di impedenza.
(10) LED DI ALIMENTAZIONE si
accende quando l’unità è accesa.
(11) USB il collegamento di tipo
B consente di riprodurre in
streaming l’audio in MONITOR2USB
direttamente da il tuo computer.
La connessione USB viene attivata
dal pulsante SOURCE 2 / USB.
Quando la connessione USB è in
uso, le connessioni analogiche
INPUT 2 saranno ancora attive e
l’audio di entrambe le connessioni
verrà sommato insieme.
In questo segnale USB / INPUT
2 sommato, i livelli di segnale
relativi dovranno essere abbinati
utilizzando i controlli di livello
sull’apparecchiatura sorgente.
NOTA! L’interfaccia audio USB è
conforme alla classe, quindi non
sono necessari driver software
speciali e possono essere
utilizzati anche driver ASIO* a
bassa latenza (come ASIO4ALL).
Tuttavia, a seconda del software
host utilizzato, l’ingresso USB
predenito può essere impostato
nel software come microfono
mono con un guadagno software
eccessivo disponibile, l’utente
potrebbe dover ricongurare
l’ingresso USB come sorgente
stereo e ridurre il guadagno
software a un livello appropriato.
*ASIO è un le marchio e
software di Steinberg Media
Technologies GmbH.
(12) +4 dBu / -10 dBV il pulsante
consente di modicare la sensibilità
del livello del gruppo di prese XLR
INPUT 2. L’impostazione +4 dBu
corrisponde allo standard a livello
di linea per apparecchiature
audio professionali, mentre
l’impostazione -10 dBV corrisponde
allo standard di sensibilità per audio
consumer (ad esempio, lettori CD /
DVD). Abbinando correttamente la
sensibilità di ingresso, è possibile
abbinare più facilmente i livelli tra
i due gruppi di ingressi stereo e
quindi evitare grandi dierenze di
volume a le uscite.