Manual

5 MIDI FOOT CONTROLLER FCB1010 Istruzioni per luso
1.3 Elementi di controllo
1.3.1 Pannello frontale
(1)
(5) (6)
(2) (3) (4)
Fig. 1.1: elementi di controllo sul pannello frontale
(1) TASTO A PEDALE 1 no a 10/0. Questi tasti servono per commutare i preset
e per eseguire la programmazione e l’inserimento e dei dati nella modalità
di programmazione, come pure per attivare la funzione DIRECT SELECT
(solo10/0).
(2) TASTO UP/DOWN. Con questo tasto potete sfogliare attraverso diversi
banchi e livelli di programmazione. Durante la programmazione il tasto
UP corrisponde alla funzione ENTER (confermare), quello DOWN, invece,
allafunzione ESCAPE (interrompere).
Fa eccezione il caso in cui DIRECT SELECT è attivato (vedi cap. 2
“Programmazione dell’FCB1010”): in questo modo i tasti UP/DOWN
non sono più necessari per la selezione dei Banc. Tuttavia, allo scopo
di assegnare loro una funzione, in GLOBAL CONFIGURATION potete
determinare se UP deve attivare il relé SWITCH 1 e DOWN il relé
SWITCH 2. Le impostazioni preprogrammate di SWITCH vengono quindi
invertite (commutato”) ad ogni pressione.
(3) PEDALE EXPRESSION A. Permette la modica continua dei valori di
controller. Inoltre nel modo di programmazione attraverso di esso può
avvenire l’immissione di valori.
(4) PEDALE EXPRESSION B. Permette la modica continua di valori
dicontroller.
(5) LED DI STATO. I LED gialli indicano lo stato della programmazione di preset
o del Global Setup.
(6) DISPLAY LED. Vi informa sullattuale numero di Banc/Preset. Inoltre nella
programmazione vengono visualizzate sul display le modiche dei valori.
1.3.2 Retro
(7)
(8) (9) (10)
Fig. 1.2: collegamenti sul retro
(7) PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di collegare l’apparecchio
in rete, vericate se la visualizzazione della tensione corrisponde alla
tensione di rete locale. Nella sostituzione del fusibile dovete assolutamente
impiegare lo stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V. Fate attenzione:
sevolete impiegare l’apparecchio a 120 V fuori dall‘Europa, dovete utilizzare
un valore di fusibile maggiore (vedi cap. 3 “Installazione”).
(8) PRESA STANDARD IEC. Serve per il collegamento in rete. Un cavo di rete
adeguato fa parte della fornitura.
(9) INTERRUTTORE POWER. Mette in funzione l’FCB1010. Quando realizzate il
collegamento alla rete di corrente l’interruttore POWER si deve trovare nella
posizione “O” (non premuto).
Ricordatevi: l’interruttore POWER allo spegnimento non separa
l’apparecchio completamente dalla corrente. Se non usate
l’apparecchio per un certo tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
(11) (12) (13)
Fig. 1.3: collegamenti sul retro
(10) NUMERO DI SERIE. Spediteci entro 14 giorni il vostro certicato di
garanzia compilato in ogni parte, perché altrimenti perdete il diritto alla
garanzia estesa. Oppure usate semplicemente la nostra registrazione online
(behringer.com).
(11) SWITCH 1 e 2. A queste prese potete collegare il vostro amplicatore per la
commutazione di canale. Per il collegamento necessitate di una cavo jack
mono o stereo.
(12) MIDI IN. Al MIDI IN dell’FCB1010 potete collegare un sequenziatore o altro,
per ricaricare nell‘apparecchio tramite SysEx Dump il contenuto di memoria
precedentemente salvato. Inoltre potete condurre dati tramite l’FCB1010
e mixare con questi per mezzo di MIDI MERGE ulteriori dati, che si possono
quindi prelevare insieme al canale di uscita MIDI OUT/THRU.
(13) MIDI OUT/THRU. A questa presa collegate gli apparecchi che desiderate
comandare tramite l’FCB1010. Per mezzo del circuito Soft Thru dell’FCB1010
è inoltre possibile portare al MIDI OUT dei segnali che si trovano sul MIDI IN
dell’FCB1010 o mixarli con il usso di dati dell’FCB1010.
2. Programmazione dell’FCB1010
In questo capitolo vi verrà spiegato tutto ciò che dovete sapere sulla
programmazione dell’FCB1010 e sul suo adattamento al vostro setup MIDI.
Perònon abbiate paura: programmazione non signica che dovete prima
imparare una lingua di computer per strappare un comando MIDI dall’FCB1010.
L’FCB1010 vi domanda luna dopo l’altra tutte le funzioni. Basta semplicemente
che scegliate e confermiate la vostra selezione. Se determinate funzioni
richiedono un’immissione di parametri, questi verranno anche richiesti in
modomirato.