Manual

4 MIDI FOOT CONTROLLER FCB1010 Istruzioni per luso
1. Introduzione
Molte grazie per la ducia che ci avete dimostrato con lacquisto dell’FCB1010.
Il BEHRINGER MIDI FOOT CONTROLLER è un’unità di controllo ultraessibile
per i più svariati campi di impiego. Non importa se siete chitarrista,
tastieristao proprietario di uno studio, con 10 Banc da 10 Preset ognuna e due
expression pedal liberamente programmabili trovate abbastanza spazio per
l’amministrazione del vostro setup MIDI. In particolare i chitarristi apprezzeranno
sicuramente la possibilità di commutazione di canale fra due interruttori
analogici, che permette il controllo completo di amplicatori ed eetti da
un’unica centrale di azionamento. Grazie al suo alloggiamento estremamente
stabile e all’alimentatore integrato, l’FCB1010 dimostra di essere pienamente
adatto per gli spostamenti. La sua semplice programmabilità lo rende uno
strumento piacevole da usare e vi sda ad esplorare tutte le possibilità
dell’equipaggiamento MIDI comandabile.
Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da rendervi prima di
tutto famigliari i termini specialistici, cosicché veniate a conoscenza di
tutte le funzionalità dellapparecchio. Dopo aver letto attentamente le
istruzioni, conservatele, in modo da poterle rileggere ogni volta che ne
abbiate bisogno.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il FCB1010 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo tale da
garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone presenta dei danni,
controllateimmediatamente che l’apparecchio non presenti danni esterni.
Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro l’apparecchio,
ma avvisate assolutamente per prima cosa il rivenditore e l’impresa
di trasporti, in quanto altrimenti potete perdere ogni diritto
all’indennizzo dei danni.
Per garantire lottimale protezione del tuo FCB1010 durante l’uso o il
trasporto consigliamo l’impiego di una custodia.
Utilizza per favore sempre la scatola di cartone originale, per impedire
danni nell’ immagazzina mento o nella spedizione.
Non consentire mai che bambini privi di sorveglianza maneggino
l’apparecchio o i materiali di imballaggio.
Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio in modo ecologico.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia un’areazione suciente e non ponete il FCB1010 in
uno stadio nale o nelle vicinanze di fonti di calore, in modo da evitarne
ilsurriscaldamento.
Prima di collegare il vostro apparecchio allalimen tazione di corrente,
verificate accurata mente che sia impostato alla corretta tensione
di alimenta zione:
Il portafusibile sulla presa di collegamento in rete presenta tre segni triangolari.
Due di questi triangoli si trovano uno di fronte all’altro. La tensione di regime
dell’apparecchio è quella indicata vicino a questi contrassegni e può essere
modicata con una rotazione di 180° del portafusibile. ATTENZIONE: ciò non
vale per modelli da esportazione che sono stati progettati per es. solo per una
tensione di rete di 120 V!
Se lapparecchio viene impostato su un’altra tensione di rete,
occorre impiegare un altro fusibile, il cui valore è indicato nel
capitolo “Specifiche”.
È assolutamente necessario sostituire i fusibili bruciati con fusibili del
valore corretto, indicato nel capitolo “Specifiche”.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso con il collegamento
standard IEC ed è conforme alle norme di sicurezza vigenti.
Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente collegati a massa.
Per la vostra sicurezza personale non dovete in nessun caso eliminare
o rendere inefficace il collegamento a massa degli apparecchi o del
cavo di alimentazione. Lapparecchio deve essere costantemente
collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in
perfette condizioni.
I collegamenti MIDI (IN e OUT/THRU) vengono eettuati tramite un collegamento
a presa DIN standard. La trasmissione dei dati avviene in assenza di potenziale
tramite accoppiatori ottici. Entrambe le uscite di commutazione vanno tramite
contatti a relé alla separazione galvanica, il loro collegamento avviene tramite
cavo jack stereo.
Ulteriori informazioni si trovano nel capitolo 3 “Installazione”.
1.1.3 Garanzia
Trovate il tempo di spedirci il certicato di garanzia, completo in tutti i campi,
entro 14 giorni dalla data dacquisto, o altrimenti perderete ogni diritto alla
garanzia prolungata. È anche possibile eettuare una registrazione online
tramite la nostra pagina Internet (behringer.com).
1.1.4 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmentesubito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet
http://behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni
digaranzia.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che
questo venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al
rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore
BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre liali. Una lista delle nostre liali completa di indirizzi, si trova sul cartone
originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact
Information). Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione,
si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito http://behringer.com, alla voce
Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data d’acquisto,
questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia.
Grazie per la sua collaborazione!
1.2 Il manuale
Questo manuale è realizzato in modo tale da darvi una panoramica degli
elementi di comando e da informarvi al contempo dettagliatamente sul loro
impiego. Per fare in modo che possiate comprendere velocemente il contesto,
abbiamo riunito gli elementi di comando in gruppi a seconda della loro funzione.
Se desiderate spiegazioni dettagliate su determinati argomenti, visitate il nostro
sito, http://behringer.com, dove troverete per esempio chiarimenti più precisi su
amplicatori di regolazione e apparecchi di eetti.