User Manual
6 EUROLIVE F1320D Istruzioni per l’uso
Elementi di Comando 2.
e Connessioni
Lato superiore2.1
(1)
(2)
(3)
Fig. 2.1: Elementi di comando, primo gruppo
Con il regolatore
(1)
LOW è possibile conferire al suono i bassi.
Nel caso di una sovramodulazione del segnale si illumina il (2) CLIP-LED.
Ridurre il volume con il regolatore LEVEL no a quando il CLIP-LED si spegne
o si accende solo con i picchi di segnale.
Con il regolatore (3) LEVEL è possibile determinare il volume del segnale LINE o
MIC. Il segnale LINE più forte per il livello viene indebolito nella metà sinistra
del campo di regolazione ed aumentato invece il segnale MIC più debole
nella metà destra.
Regolazione del livello: con il segnale presente, ruotare lentamente il
regolatore LEVEL verso destra no a quando il LED CLIP (2) lampeggia
per indicare la presenza di picchi di segnale. Il LED non dovrebbe rimanere
sempre acceso.
Desideriamo ricordare che i volumi alti danneggiano l'udito e/o ◊
possono danneggiare le cuffie o gli altoparlanti. Ruotare quindi
il regolatore LEVEL verso sinistra prima di azionare l'apparecchio.
Prestare attenzione ad impiegare sempre un volume adeguato.
(4)
Fig. 2.2: Equalizer
Il F1320D dispone di una regolazione del suono a 3 bande. Queste bande (4)
consentono un incremento o una riduzione massima di 15 dB, se impostato
al centro l'equalizzatore è neutrale.
La banda superiore (EQ HIGH) e quella inferiore (EQ LOW) sono i ltri
shelving che aumentano o riducono tutte le frequenze al di sopra della
rispettiva frequenza limite. Le frequenze limite della banda superiore ed
inferiore sono di 12 kHz e 80 Hz. La banda centrale (EQ MID) funge da ltro
peak con una frequenza centrale di 2,5 kHz.
(5)
(6)
Fig. 2.3: Feedback-Filter (Notch-Filter)
In presenza di volumi elevati o condizioni dicili sul palco si possono venire
a produrre degli eetti di feedback. Attivare la funzione FEEDBACK FILTER
( (5), (6) ) per contrastare questa situazione. Il funzionamento del ltro di
feedback è descritto nel paragrafo 3.4 “Filtro notch”.
Questo interruttore serve ad attivare il ltro di feedback.(5)
Questo regolatore consente di impostare la frequenza media del (6)
ltro di feedback.
(7)
(8)
Fig. 2.4: LINK OUTPUT
+ (7) (8)
L'uscita LINK OUTPUT è collegata direttamente con gli
ingressi del F1320D e conduce il segnale di ingresso invariato. In questo
modo il segnale può essere condotto all'ingresso di un altro apparecchio
(ad es. un secondo F1320D).
(9)
(10)
Fig. 2.5: MIC/LINE INPUT
Questo connettore a jack stereo da 6,3 mm serve per il collegamento di una (9)
fonte di segnale con un'uscita a jack.
L'attacco XLR è un ingresso simmetrico per fonti di segnale con uscita XLR.(10)
Utilizzare sempre e solo l'uscita XLR o l'ingresso a jack ed adattare con ◊
il regolatore LEVEL la sensibilità di ingresso. Non utilizzare mai i due
ingressi contemporaneamente!










