Manual
Table Of Contents
7 EUROLIVE F1320D Istruzioni per l’uso
3.2 Collegamento a catena di diversiF1320D
Se si desidera sonorizzare un palco più ampio con lo stesso monitormix,
èsuciente aumentare semplicemente il numero di casse di monitoraggio sul
palco. Collegare quindi tra loro due F1320D tramite l'uscita LINK. Non importa se
sulprimo F1320D sia stato collegato un segnale microfono o linea.
Ampliamento con un altoparlante attivo
• Collegare l'uscita LINK del primo con l'ingresso LINE del secondo altoparlante.
3.3 Utilizzo del F1320D come amplicatore
pertastiere
I chitarristi ed i bassisti generalmente possiedono degli amplicatori che anche
sul palco e in presenza di un impianto di monitoraggio consentono loro di sentire
il proprio strumento. In particolare sui palchi più piccoli, la potenza di questi
amplicatori è suciente a sopportare i normali livelli sul palco. Per i keyboarder
che generalmente non possiedono un amplicatore le cose stannodiversamente.
Nel caso del F1320D, la tastiera si può collegare direttamente. Se si desidera
utilizzare due tastiere, è possibile radunarle in un unico submixer (ad es. il
MicroMIX MX400) e collegare l'uscita mixer con l'ingresso LINE del F1320D.
Alsubmixer è possibile collegare il segnale aux/monitor proveniente dal mixer
dasala in modo da poter sentire anche gli altri membri del gruppo.
3.4 Filtro notch
Un ltro notch (notch: in inglese signica tacca, incavo) serve a far dissolvere
una piccola banda di frequenza del segnale utile. Gli elementi di disturbo tipici
(feedback, interferenze) generalmente si aggirano attorno ad una frequenza
soltanto in maniera debole e quindi si possono ltrare bene.
Per trovare la frequenza dell'interferenza attivare il ltro e ruotare il regolatore
FREQUENCY lentamente da sinistra verso destra.
◊ Se i problemi di feedback persistono, consigliamo di utilizzare il nostro
comprovato soppressore feedback FEEDBACK DESTROYER PRO FBQ2496
per i segnali con livello line. Per i segnali con livello line o microfono è
consigliabile utilizzare il nostro processore di segnale SHARK FBQ100.
4. Collegamenti Audio
I due ingressi audio del BEHRINGER F1320D e l'attacco LINK OUTPUT sono
strutturati in modo completamente simmetrico. Se si ha la possibilità di
realizzare con altre apparecchiature una guida di segnale simmetrica,
siconsiglia di sfruttarla per raggiungere una compensazione massima del
segnale di disturbo.
Fig. 4.1:
strain relief clamp
sleeve
ring
tip
sleeve
ground/shield
For connection of balanced and unbalanced plugs,
ring and sleeve have to be bridged at the stereo plug.
Balanced ¼" TRS connector
ring
cold (-ve)
tip
hot (+ve)
Presa jack stereo da 6,3 mm
Fig. 4.2:
output
For unbalanced use, pin 1 and pin 3
have to be bridged
1 = ground/shield
2 = hot (+ve)
3 = cold (-ve)
input
12
3
1
2
3
Balanced use with XLR connectors
Connettori XLR
◊ Accertarsi che l’apparecchio venga installato e comandato solo da
persone competenti. Durante e dopo l’istallazione accertarsi sempre
della presenza di un collegamento a massa sufficiente a sicurezza delle
persone che maneggiano l’apparecchio, poiché sussiste il pericolo di
scariche elettrostatiche oltre al rischio di compromettere le proprietà
di funzionamento.









