User Manual
3
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
3.1 Cardioide (uni-direzionale)
I microfoni aventi questa caratteristica di direzionalità (posizione:
al centro,
), registrano preferibilmente il suono proveniente dalla
parte anteriore e meno quello proveniente di lato. Il suono
proveniente da dietro viene invece per la maggior parte escluso.
La caratteristica cardioide risulta particolarmente adatta per
riprendere canti solistici o strumenti.
3.2 Otto (bi-direzionale)
I microfoni con caratteristica a otto (posizione: a sinistra,
) sono
sensibili agli eventi sonori, provenienti dalla parte anteriore o
posteriore rispetto al microfono. I suoni o i rumori laterali provenienti
dal basso o dall’alto vengono esclusi. Per cui è possibile usare
questa funzione ad esempio come microfono di moderazione per
due speaker. Qualora lo si desideri si può creare anche l’effetto
Hall e eco. A tal fine il microfono deve essere posizionato tra la
sorgente del suono e una parete. Il suono diretto proveniente dal
lato anteriore arriva sulla membrana. Il suono riflesso dalla parete
raggiunge in ritardo la seconda delle due membrane dalla parte
posteriore. Ne consegue quindi l’effetto Hall o l’effetto eco.
Modificando la distanza tra il microfono e la parete si modifica
così anche il tempo di ritardo.
3.3 Omni-direzionale
Se il microfono C-3 viene posizionato su modalità caratteristica
omnidirezionale (posizione: a destra,
), significa che è
ugualmente sensibile al suono proveniente da tutte le direzioni.
E’ per questo motivo che il microfono con caratteristica
omnidirezionale viene anche chiamato “non direzionale”. Tale
caratteristica offre risultati particolarmente buoni per le registrazioni,
in cui si desidera espressamente registrare il suono naturale
dell’ambiente circostante oppure in presenza di diverse risorse del
suono distribuite attorno al C-3.
4. FILTRO LOW-CUT E RIDUZIONE DEL LIVELLO SONORO
Il filtro low-cut si attiva per mezzo dell’interruttore sinistro posto
sulla parte anteriore del microfono (posizione: verso sinistra, ).
In tal modo è possibile filtrare disturbi a bassa frequenza, come ad
esempio il rumore di passi e il fischio del vento. Attivando il filtro
low-cut, qualora lo speaker tenga il microfono molto vicino alle
labbra, si ottiene una risposta in frequenza pressoché lineare.
Tramite l’interruttore destro posto sulla parte anteriore del microfono
si attiva la riduzione del livello sonoro di -10 dB (posizione: a
destra, -10 dB). Se ne consiglia l’uso soprattutto per riprendere
fonti di toni di tipo impulsivo con un’alta pressione sonora (per
esempio di un Bass Drum).
4. FILTRO LOW-CUT E RIDUZIONE DEL LIVELLO SONORO