Manual
5 STUDIO CONDENSER MICROPHONE C-3 Istruzioni per l’uso
A questo scopo è possibile girare il microfono nel supporto, se allentate un poco la vite e
poi la serrate nuovamente.
Se dovesse essere necessario inclinare il microfono rispetto alla posizione verticale,
è previsto per questo uno snodo sul supporto fornito.
◊ Per favore non serrate troppo forte le viti per evitare il danneggiamento
della filettatura.
Naturalmente potete anche staccare il C-3 dal supporto e ssarlo ad una sospensione
elastica per microfoni (ragno) normalmente in commercio.
5. Collegamento Audio
Per la connessione del C-3 utilizzate un cavo XLR bilanciato per microfono con la
seguente assegnazione dei pin: pin 1 = schermatura, pin 2 = +, pin 3 = -. Dal momento
che tutti i punti di contatto del B-5 sono rivestito d’oro, il vostro cavo del microfono
dovrebbe disporre, se possibile, di una spina ricoperta d’oro.
6. Impostare il Livello del Suono di Base
Impostare il regolatore di guadagno sul canale del microfono del mixer oppure
l’amplicatore del microfono in modo tale che il LED Peak non si accenda più o si
accenda solo più raramente. I regolatori EQ dei canali del microfono dovrebbero rimanere
dapprima nella posizione centrale; Il ltro low-cut e la riduzione del livello sonoro
dovrebbero essere spenti. Cercate di ottenere il suono desiderato modicando la posizione
del microfono rispetto alla fonte del suono o anche la posizione nella sala di registrazione
dello studio. Spesso può essere utile installare nella sala di registrazione dello studio
pareti di isolamento acustico in angoli diversi rispetto alla fonte del segnale. Solo dopo
aver ottenuto il suono di base desiderato devono essere impiegati, se necessario,
ma il meno possibile, equalizzatore e processori del segnale.
Grazie alla risposta in frequenza estremamente lineare ed alla elevata risoluzione
sonora del vostro C-3, non è necessario impiegare un “EQing” ad alta frequenza,
che inuenzerebbe fortemente il segnale ed aumenterebbe inutilmente il livello di
rumore. La nitidezza del suono voluta, che frequentemente nisce per perdersi nel
mixaggio e nella registrazione, viene così mantenuta.