Manual

3 STUDIO CONDENSER MICROPHONE C-3 Istruzioni per l’uso
1. Alimentazione
Per il funzionamento del microfono a condensatore è necessaria un’alimentazione virtuale
a +48 V. Se il microfono è collegato ad un ingresso per microfono con alimentazione
virtuale attivata, questo viene segnalato dal LED di controllo acceso. Non risponderemo
dei danni al C-3, riconducibili ad un’alimentazione phantom difettosa. Disattivare l’audio
del sistema di riproduzione prima di attivare l’alimentazione virtuale (phantom).
2. Caratteristica Direzionale
In Vostro C-3 è un microfono condensatore a doppia membrana. Avete quindi la possibili
di scegliere tra tre diverse caratteristiche di direzionalità: cardioide, omnidirezionale
e a otto. Le caratteristiche sono impostabili per mezzo di un interruttore posto sul retro
le microfono.
2.1 Cardioide (Uni-Direzionale)
I microfoni aventi questa caratteristica di direzionalità (posizione: al centro, ),
registrano preferibilmente il suono proveniente dalla parte anteriore e meno quello
proveniente di lato. Il suono proveniente da dietro viene invece per la maggior parte
escluso. La caratteristica cardioide risulta particolarmente adatta per riprendere canti
solistici o strumenti.
2.2 Otto (Bi-Direzionale)
I microfoni con caratteristica a otto (posizione: a sinistra, ) sono sensibili agli eventi
sonori, provenienti dalla parte anteriore o posteriore rispetto al microfono. I suoni o i
rumori laterali provenienti dal basso o dall’alto vengono esclusi. Per cui è possibile usare
questa funzione ad esempio come microfono di moderazione per due speaker. Qualora lo
si desideri si può creare anche leetto Hall e eco. A tal ne il microfono deve essere
posizionato tra la sorgente del suono e una parete. Il suono diretto proveniente dal lato
anteriore arriva sulla membrana. Il suono riesso dalla parete raggiunge in ritardo la
seconda delle due membrane dalla parte posteriore. Ne consegue quindi l’eetto Hall o
l’eetto eco. Modicando la distanza tra il microfono e la parete si modica così anche il
tempo di ritardo.
2.3 Omni-direzionale
Se il microfono C-3 viene posizionato su modalità caratteristica omnidirezionale
(posizione: a destra, ), signica che è ugualmente sensibile al suono proveniente da
tutte le direzioni. E’ per questo motivo che il microfono con caratteristica omnidirezionale
viene anche chiamato “non direzionale”. Tale caratteristica ore risultati particolarmente
buoni per le registrazioni, in cui si desidera espressamente registrare il suono naturale
dell’ambiente circostante oppure in presenza di diverse risorse del suono distribuite
attorno al C-3.