Manual
Table Of Contents
6 EUROLIVE B2520 PRO/B1800X PRO/B1520 PRO/B1220 PRO Istruzioni per l’uso
In caso di utilizzo di un separatore di frequenza esterno, ad es.
BEHRINGERULTRADRIVE PRO DCX2496, osservare quanto riportato al capitolo7
“Speciche”. Qui troverete indicazioni in merito al campo consigliato della
possibile frequenza di assorbimento del separatore. Consigliamo una pendenza
dei fronti di salita di minimo 12 dB, dove un valore superiore assicura una
performance migliore. Ideale è una pendenza dei fronti di salita di 24 dB.
I nostri consigli rappresentano solo degli esempi di combinazione dei diversi
box EUROLIVE. Partendo dall’eetto sonoro che si intende raggiungere (da non
dimenticare) e dal tipo di musica da riprodurre sono senz’altro possibili anche
altre combinazioni.
3.2 Bypass del segnale subwoofer
(B1800X PRO)
Il subwoofer B1800X PRO di EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES è provvisto di due
collegamenti altoparlante. In modalità BI-AMPING i PIN 2-/2+ di ingresso sono
collegati direttamente all’altoparlante. I PIN 1-/1+ di ingresso sono collegati
direttamente ai PIN 1-/1+ di uscita e possono essere usati come via by-pass.
Atalne si prega di seguire le istruzioni riportate al capitolo 4.
◊ Attenzione! Commutando il subwoofer B1800X PRO in modalità
BI-AMPING, il segnale di ingresso dell’altoparlante cambia su PIN 2-/2+.
I PIN 1-/1+ servono quindi come via by-pass!
3.3 Input PARALLELO (B1220 PRO, B1520 PRO
eB2520 PRO)
Gli altoparlanti EUROLIVE B1220 PRO, B1520 PRO e B2520 PRO sono dotati di due
ingressi altoparlanti a commutazione parallela. E’ possibile collegare uno dei
collegamenti a scelta con l’uscita dell’amplicatore e con l’altro collegamento
prelevare ancora il segnale dell’amplicatore, ad es. per alimentare un altro box
altoparlante. In tal modo è possibile eseguire moduli stack di amplicatori con
impedenze diverse.
◊ ATTENZIONE: Non collegare mai contemporaneamente i segnali di
uscita di amplificatori diversi ai due input paralleli. Ciò comporta
l’insorgere di correnti transitorie che potrebbero danneggiare il
vostro setup.
4. Occupazione PIN (B1800X PRO)
Subwoofer B1800X PRO
PINS 1-/1+ PINS 2-/2+
PASSIVE
INPUT: Input Full Range
OUTPUT: output High Pass
Via by-pass
BI-AMPING Via by-pass Input Subwoofer
Tab. 4.1: Occupazione PIN
4.1 Subwoofer (PASSIVE)
• Applicare il segnale Full Range sui PIN di ingresso 1-/1+. Sui PIN 1-/1+ di
uscita è possibile prelevare il segnale High Pass. I PIN 2-/2+ servono come
via by-pass
4.2 Subwoofer (BI-AMPING)
• Applicare il segnale subwoofer sui PIN 2-/2+
• I PIN 1-/1+ di ingresso sono collegati direttamente ai
• PIN 1/1+ dell’uscita e possono essere usati come via by-pass.
• Normalmente con questa modalità di funzionamento i
• PIN 1/1+ e i PIN 2-/2+ sono by-passati
5. A Cosa di Deve Prestare
AncoraAttenzione
5.1 Lunghezze e sezioni dei cavi
deglialtoparlanti
I cavi degli altoparlanti aventi una sezione piccola possono compromettere
notevolmente la potenza del nale. Più lunghi sono i cavi e maggiore è il
problema. Ne consegue quindi che spesso il nale viene “aperto”, il che a suo
volta può causare danni agli altoparlanti. Non utilizzare cavi con una lunghezza
superiore a 15 m. Nella maggior parte delle applicazioni normalmente non è
aatto necessario. La sezione dei cavi dovrebbe essere minimo 2,5 - 4,0 mm
2
.
5.2 Potenza del nale
La scelta del nale corretto può risultare alquanto dicile. Attenetevi quindi
semplicemente alle seguenti regole fondamentali: La potenza del nale dovrebbe
essere all’incirca il doppio della caricabilità degli altoparlanti. Unaltoparlante con
una caricabilità continua di 400 Watt può ad esempio essere controllato senza
problemi da un nale avente una potenza di uscita di 800 Watt. Un ottimale
ampliamento del vostro sistema di altoparlanti potrebbe essere rappresentato ad
esempio da BEHRINGER EUROPOWER EP2500.
5.3 Protezioni
Si sconsiglia l’uso di protezioni con applicazioni audio. Punte di segnali alte e
potenze di uscita elevate potrebbero causare danni agli altoparlanti. Leprotezioni
possono proteggere solo contro uno di questi due fattori, manoncontro
entrambi. A ciò si aggiunga che le resistenze delle protezioni sononon-lineari,
ilche provoca deformazioni e sovraccarichi imprevedibili.
5.3.1 Per proteggere il vostro impianto
• Modulare il segnale audio in modo ottimale. Evitare una sovramodulazione
dell’amplicatore
• Rispettare i limiti sici del sistema PA
• Usare un limitatore per limitare appunto il livello di uscita. Commutare il
limitatore tra l’uscita del banco di missaggio e l’amplicatore nale. A tal
ne si prestano ad es. i nostri comprovati compressori BEHRINGER AUTOCOM
PRO-XL MDX1600, COMPOSER PRO-XL MDX2600 e MULTICOM PRO-XL
MDX4600. Tutti i modelli possono funzionare come limitatori: ilsegnale
audio non esegue più la modulazione evitando così ecacemente gli
spiacevoli “Peak”
◊ I nostri scambiatori di frequenza ULTRADRIVE PRO DCX2496 o SUPER-X
CX3400/CX2310 sono particolarmente adatti per una protezione
dell’impianto: essi sono infatti dotati di un limitatore indipendente
per ogni uscita.