Manual

5 EUROLIVE B2520 PRO/B1800X PRO/B1520 PRO/B1220 PRO Istruzioni per l’uso
1.2 Il manuale
Il presente manuale è strutturato in modo tale da avere sempre una
visione d’insieme sulle possibilità di impiego di EUROLIVE PROFESSIONAL
econtemporaneamente di reperire informazioni importanti per l’ottimizzazione
del vostro sistema PA. Qualora necessitiate di spiegazioni più dettagliate su
argomenti particolari, vi invitiamo a visitare il nostro sito web behringer.com.
2. Funzionameto Ottimale
Abbiamo concepito e sviluppato EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES per
consentirne l’applicazione nei settori più disparati. Naturalmente il suono dei
vostri altoparlanti dipende in modo determinante dall’acustica dellambiente.
I seguenti punti hanno il compito di fornirvi alcuni consigli in modo da poter
sfruttare al meglio i vostri EUROLIVE.
2.1 Toni alti
Le alte frequenze sono il campo del vostro spettro audio preposto alla
chiarezza e alla comprensibilità fonetica. Queste frequenze possono essere si
immediatamente localizzate, ma contemporaneamente anche più facilmente
“bloccate”. Per cui il nostro consiglio è quello di posizionare i box in modo
che i toni alti vengano emessi ad un’altezza leggermente superiore a quella
dell’orecchio del pubblico. Ciò assicura la migliore diusione in assoluto delle alte
frequenze e una comprensibilità decisamente maggiore.
2.1.1 Caratteristica di direttività degli altoparlanti a
tromba asimmetrici
Una caratteristica eccezionale di B1220 PRO, B1520 PRO e B2520 PRO è
l’altoparlante a tromba asimmetrico (“Asymmetrical Dispersion Constant
Directivity Horn”). Ruotando la tromba di 90° è possibile adeguare in modo
ottimale la caratteristica di direttività per l’impiego in posizione verticale o
orizzontale. L’altoparlante a tromba è congurato in modo ottimale in fabbrica
per l’utilizzo verticale “Front of House”, per cui il lato di diusione più ampio
è rivolto verso il basso e quello stretto verso l’alto (50°). Qualora desideriate
posizionare i box degli altoparlanti orizzontalmente (utilizzo come monitor
“Floor”), è possibile modicare la posizione dell’altoparlante a tromba al ne di
garantire un comportamento di emissione ottimale (rotazione di 90°). A tal ne
procedere come segue:
(1) Rimuovere la copertura dell’altoparlante, tirando con cautelae
uniformemente sui lati della griglia protettiva in acciaio.
(2) Svitare le quattro viti di ssaggio dell’altoparlante a tromba.
(3) Ruotare l’altoparlante a tromba di 90° in modo che, con il box
dell’altoparlante posizionato orizzontalmente sul anco, il lato di diusione
più ampio (100°) sia rivolto verso lalto.
(4) Fissare quindi l’altoparlante a tromba con le quattro viti.
(5) Applicare nuovamente la copertura dellaltoparlante sul box e premere con
forza prestando cautela.
La garanzia non risponde in caso di danni causati da maneggio
inproprio, uso indebito oppure comportamento negligente.
2.2 Come evitare i ritorni audio
(Eetto Larsen)
Collocare i box altoparlanti “Fronf of House”, sempre davanti ai microfoni
visti dalla sala di ascolto, mai dietro. Usare monitor Floor professionali
(ades.B1220PRO, B1520 PRO o B2520 PRO) oppure un sistema di monitoring
in-ear, inmodo tale da potere udire gli attori dal palcoscenico.
2.3 Come evitare i ritorni audio in caso di
utilizzo del giradischi (Applicazioni DJ)
Usando i giradischi è possibile che subentrino ritorni audio dei bassi.
Perl’appunto quando le frequenze basse ritornano sul braccio del pick-up e
vengono nuovamente trasmesse dagli altoparlanti. Le principali cause sono
dovute a: altoparlanti posizionati troppo vicini al giradischi, un ambiente con
pavimento in legno oppure l’impiego di elementi di palcoscenico. In questi casi
la cosa migliore è quella di allontanare i box degli altoparlanti dal giradischi
e di “bandirsi” dal palcoscenico, in modo da rimanere sul pavimento fermo.
Un’altrapossibilità consiste nell’utilizzare degli stander alti, così che i box non
siano direttamente a contatto con il pavimento.
2.4 Protezione degli altoparlanti tramite
ltrolow cut
Evitate che il vostro altoparlante venga danneggiato da deviazioni troppo grandi
della membrana dei toni bassi a causa dei suoni a propagazione mista e delle
basse frequenze. Utilizzate un equalizzatore, al ne di tagliare il segnale dei toni
bassi al di sotto della risposta armonica del vostro altoparlante oppure utilizzate
un ltro Low Cut o High Pass. La maggior parte degli equalizzatori e dei sistemi
di miglioramento del suono orono una funzione Low Cut, così come il nostro
BEHRINGER ULTRAGRAPH DIGITAL DEQ1024.
Luso di un ltro Low Cut all’interno della via del segnale è consigliato in
particolare quando vengono usati giradischi o lettori CD come fonti musicali.
I lettori CD spesso emettono frequenze molto basse, che portano a deviazioni
molto grandi della membrana dei toni bassi.
3. Modalita’ di Funzionamento
3.1 Funzionamento BI-AMPING e PASSIVE
(B1800X PRO)
Il subwoofer di EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES può funzionare in due modalità:
funzionamento BI-AMPING e PASSIVE Il B1800X PRO può essere commutato
dalla modalità BI-AMPING a quella PASSIVE per mezzo di un interruttore posto
sulretro. I box EUROLIVE, per tutte le applicazioni, vengono sempre collegati
tramite gli ingressi dell’altoparlante.
Non commutare mai la modalità di funzionamento, qualora sugli
EUROLIVE sia presente un segnale audio.
Il subwoofer è dotato di uno separatore di frequenze interno. Con il
funzionamento passivo B1800X PRO viene adeguato in modo ottimale al sistema
multivie B1220 PRO, B1520 PRO e B2520 PRO. Ottenendo così uno spettro acustico
assolutamente equilibrato. Qualora si opti per l’impostazione BI-AMPING,
ilsubwoofer può essere comunque combinato con tutti gli altri sistemi EUROLIVE
a più vie. La modalità BI-AMPING ore sostanzialmente iseguenti vantaggi:
ridotta distorsione, maggiore essibilità nella trasmissione del segnale nonché
un miglioramento delle prestazioni complessive del vostro sistema. La modalità
PASSIVE ore il vantaggio di non avere più bisogno di un separatore di frequenza
e di limitare il campo di frequenza del subwoofer.