User Manual
6
MINIMIC MIC800
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Controllo INPUT GAIN: per alzare il livello del segnale di input, ruotare questo controllo verso
+26 dB (impostazione minima) oppure in alternativa, verso +60 dB (impostazione massima).
Alzare il livello del segnale d'input lentamente.
Metro SIGNAL/CLIP: utilizzare questo strumento per controllare lo stato del segnale d'ingresso.
In seguito ad un qualsiasi tempo dato, su questo strumento s'illumina uno dei seguenti LED:
V SIGNAL: MIC800 riceve il segnale di ingresso.
V CLIP: MIC800 accoglie il segnale di ingresso. Nel caso in cui questo LED:
z si illumina occasionalmente, MIC800 accoglie solo alcuni picchi nel segnale di ingresso
z è illuminato constantemente, MIC800 accoglie una larga parte del segnale di ingresso.
Il livello di questo segnale è troppo alto.
Per abbassare il livello del segnale di ingresso, utilizzare il controllo INPUT GAIN. Nel
caso in cui questo sia impostato su + 26 dB (impostazione minima) ed ancora si
verifichino i tagli, utilizzare il pulsante da 20 dB PAD per accendere la piastra.
Controllo LOW CUT: per filtrare i rumori del pavimento ed altri suoni a bassa frequenza,
ruotare questo controllo verso 15 Hz (filtrazione minima), oppure in alternativa, verso 360 Hz
(filtrazione massima).
Controllo PREAMP MODELING: per selezionare un modello di preamplificatore, ruotare questo
controllo che include numerosi gruppi di modelli di preaplificatori.
Modelli di preamplificatori
Qualche volta, il segnale audio non ha le caratteristiche di cui l'utente ha bisogno. Ad esempio:
mancanza di consistenza vocale oppure di pienezza nei bassi. La forma del segnale audio
non è corretta. Su MIC800, è necessario selezionare il modello di preamplificatore che descrive
le caratteristiche necessarie all'utente. MIC800 riformerà il segnale audio.
BEHRINGER ha prodotto numerosi modelli di preamplificatori per specifiche fonti di ingresso
(chitarre, voci ecc.). Tuttavia, tali modelli potrebbero non essere quelli di cui ha bisogno l'utente
in uno specifico ambiente o una specifica applicazione. È necessario considerare i modelli di
preamplificatori come un punto di partenza nel processo di formazione del suono. Bisogna
provarli e creare un suono personale, unico. Seguono i dettagli relativi a ciascun gruppo di
modelli di preamplificatori.
Modello di Preamp 1-4: NEUTRAL
Per l'emissione di suoni puri, naturali, utilizzare le impostazioni NEUTRAL, descritte nella
tabella seguente:
Modello di preamp. Descrizione
1 NEUTRAL Suono naturale, puro
2 VOCAL Suono naturale ma crespo, ideale per voci
3 GUITAR Suono naturale ma brillante, ideale per chitarre
4 BASS Suono naturale ma pieneo, ideale per chitarre basso










