User Manual
9
B-CONTROL
DEEJAY
BCD3000
4.2 Il Control Panel (solo Windows XP)
In Control Panel di BCD3000 si possono eseguire alcune
impostazioni generali di BCD3000. Il Control Panel viene installato
nel sistema non appena si procede all’installazione del driver e al
collegamento e accensione di BCD3000. Per aprire il software
Control Panel, cliccare sul simbolo del Control Panel di BCD3000
nella barra applicazioni in basso a destra.
Nel pannello di controllo possono essere eseguite le seguenti
impostazioni:
La selezione GLOBAL MODE:
Selezionando da qui STANDARD, sulla pagina ASIO (vedasi di
seguito) si possono impostare solo la sorgente di ingresso per IN
A (Mic oppure Phono A) e la latenza del driver. L’attribuzione
delle uscite viene stabilita come segue:
CH 1-2: i canali 1-2 vengono sempre condotti su MASTER OUT,
CH 3-4: i canali 3-4 vengono sempre condotti su PHONES OUT.
Inoltre il comportamento MIDI di BCD3000 è diverso rispetto che
in modalità ADVANCED (vedasi sotto). In modalità ADVANCED,
nella finestra ASIO, ci sono inoltre a disposizione tutte le
possibiltàdi selezione.
Schermata ASIO:
Fig. 4.2: La finestra ASIO del Control Panel di BCD3000
In questo campo vengono impostati tutti i parametri del driver
ASIO. La maggior parte dei programmi musicali professionali
utilizzano ASIO, come pure il nostro software TRAKTOR 3 LE.
E’ possibile selezionare sempre e solo un unico pulsante software
per campo.
Nel campo IN A (CH 1-2) si seleziona la sorgente di ingresso,
che viene condotta verso il computer sui canali 1-2 (Record).
Nella sezione MASTER OUT si possono selezionare i canali di
riproduzione CH 1-2 oppure CH 3-4 per le uscite principali
(Playback).
Per la presa delle cuffie si possono selezionare nel campo
PHONES OUT i canali di riproduzione CH 1-2 oppure CH 3-4
(Playback).
Sotto Driver Latency è possibile impostare la latenza, per
adeguarla in modo ottimale alle prestazioni del proprio computer.
Posizionando il regolatore su "low", si ottiene un comportamento
di reazione ottimale di BCD3000, ciò comunque sovraccarica
notevolmente anche il computer. In casi estremi può provocare
perfino disturbi o interruzioni nel segnale audio. In posizione
centrale "mid")si dovrebbe ottenere un buon compromesso tra
carico massimo del sistema del computer e tempo di reazione di
BCD3000. Selezionando un tempo di reazione ("high"), è possibile
lavorare senza problemi anche con un computer più lento.
Con "Latenza" si intende il tempo che intercorre
tra lo scatto di una reazione su BCD3000 (ad es.
premendo il tasto PLAY) e l’effettiva uscita audio
sulle prese OUT. La latenza è determinata dal
sistema e dipende dalla "Tempo di elaborazione"
del computer. Le latenze hanno un range di
millisecondi (1 ms corrisponde a un millesimo di
secondo). Latenze inferiori a 10 ms sono pressoché
impercettibili da parte dell’essere umano. Una
latenza pari a 0 ms per la conduzione segnale audio
attraverso il computer è tecnica-mente impossibile.
Schermata WDM/MME:
Fig. 4.3: La finestra WDM/MME nel Control Panel di
BCD3000
E’ possibile usare il driver WDM/MME, nel caso il software per la
musica non supporti ASIO (per es. la maggior parte dei software
Media Player).
Per una registrazione a due canali, sotto RECORD SELECT è
possibile scegliere tra gli ingressi IN A e IN B di BCD3000.
Se si seleziona IN A, nel campo a sinistra si piò decidere se si
vuole registrare il segnale Phono o il segnale Microfono.
Il PLAYBACK di questo tipo di driver è sempre e solo stereo
(canale 1-2), per tale ragione qui le prese MASTER OUT poste
sull lato posteriore e la presa PHONES sul lato anteriore conducono
sempre lo stesso segnale musicale.
Schermata MIDI:
Fig. 4.4: La finestra ASIO del Control Panel BCD3000
Sulla schermata MIDI non si possono eseguire impostazioni. Essa
però fornisce informazioni sulle diverse modalità MIDI in funzione
alla modalità GLOBAL MODE selezionata:
In modalità STANDARD i pulsanti hanno lo stato "Toggle-off",
cioè quando si rilascia un tasto premuto, il comando MIDI ritorna
al suo valore originario (come quando si rilascia il tasto di una
tastiera).
In modalità STANDARD tutti i LED possono essere accesi e spenti
singolarmente tramite il comando MIDI ricevuto.
In modalità ADVANCED i tasti lavorano nella cosidetta funzione
"Toggle on", vale a dire: premendo una sola volta = "attivazione",
premendo un’altra volta = "disattivazione" della funzione MIDI
(simile ad un interruttore della luce).
4. IL SOFTWARE










