User Manual

11
B-CONTROL
DEEJAY
BCD3000
5.2 Altre funzioni DJ
Funzione CUE
Con la funzione CUE è possibile impostare un punto Cue all'interno
di un brano musicale. Un punto Cue è una posizione all'interno
del brano e può essere stabilita personalmente. Innanzitutto,
questi punti all'interno del brano rappresentano la posizione su
cui successivamente si vorrà saltare ad es. per fare eseguire
un pezzo a partire proprio da qui.
V Se durante un brano s'interrompe la riproduzione premendo
il tasto PLAY , il punto Cue viene impostato sulla posizione
corrente.
V Durante un brano è possibile impostare un punto Cue con
SET CUE sulla posizione corrente, senza interrompere la
riproduzione.
V Premendo il tasto CUE a riproduzione del brano viene
interrotta e si passa al punto Cue impostato l'ultima volta. In
questo modo la riproduzione viene interrotta.
Premendo CUE il cursore Song Position salta al punto Cue
precedentemente selezionato. Se non è stato selezionato alcun
punto Cue, automaticamente questo sarà l'inizio del brano.
Pitch Bend
Con la funzione Pitch Bend si ha la possibilità di modificare la
velocità di un brano musicale, per uniformarla alla velocità del
secondo brano musicale riprodotto in un altro canale. A tal fine le
procedure possono essere diverse:
V La funzione Pitch può essere regolata nel software con il
Pitch-Fader. Sposta il Pitch-Fader verso l'alto o verso
il basso, per abbassare o aumentare la velocità.
V I tasti Bend “+” e Bend “–” corrispondono alla funzione
del tasto Pitch Bend del software: premendo uno di questi
tasti la velocità viene modificata per un breve intervallo di
tempo.
V Se il Deck è in modalità Play, anche con la wheel è possibile
riprodurre una breve azione di spinta o frenata del brano
musicale, per consentirgli di sincronizzarsi con l'altro Deck.
Funzione Loop
Anche la funzione Loop integrata nel software TRAKTOR 3 LE
può essere controllata da BCD3000. A tal fine sono disponibili i
seguenti comandi:
V SET LOOP
V RELOOP
Premendo per la prima volta il tasto SET LOOP sulla battuta
successiva viene avviato un Loop di 4 battute (ciclo), che “si
ripete in modo circolare” – a tale scopo il tasto LED
RELOOPs'illumina. Per terminare il Loop premi ancora una volta
lo stesso tasto (SET LOOP ) – il tasto LED RELOOP si
disattiva di nuovo. La musica viene riprodotta al termine del Loop
senza interruzioni.
Questo Loop rimane memorizzato fino a quando non si carica un
nuovo brano musicale nel Deck. Per richiamare di nuovo il Loop
memorizzato, basta premere il tasto RELOOP , per uscire
premere di nuovo il tasto SET LOOP .
Per impostare un nuovo Loop, premere il tasto SET LOOP ,
quando il LED del tasto RELOOP è spento.
Sync
La funzione Sync offre al software TRAKTOR 3 LE un tool che
si fa carico della sincronizzazione di due brani musicali. Questa
funzione deve essere attivata rispettivamente nel canale che
viene pre-ascoltato. In caso contrario si potrebbero verificare
salti di ritmo, causando molto disturbo. Per tale motivo è necessario
adeguare il brano pre-ascoltato al brano riprodotto in quel
momento.
5.3 Setup ampliato
Benché il sistema BCD3000 funzioni anche senza unità e media
esterni, è possibile ampliare questo Controller-Software-Setup
con un lettore CD o due giradischi (che forse possiedi già). A tal
fine il segnale analogico collegato al software mixer potrà poi
essere elaborato con tutte le funzioni in tempo reale dei Deck
(quali EQ, filtro cutoff, effetti, fader, crossfader, ecc.). Il controllo
avviene in modo intuitivo come per il mixaggio interno.
Fig. 5.2: Ampliamento del Setup standard
Il Setup standard (Fig. 5.1) viene in questo caso integrato con
due giradischi e un microfono. Il collegamento con il computer e
le restanti periferiche avvine allo stesso modo come riportato
nell’esempio 1.
Collega le uscite dei giradischi con gli ingressi A e B. Se si utilizza
l'ingresso B, l'interruttore PHONO/LINE deve trovarsi in posizione
"PHONO". All'ingresso B è possibile collegare anche un lettore
CD a scelta. In tal caso è necessario che l'interruttore PHONO/
LINE si trovi in posizione LINE. Per attivare gli ingressi, premi il
tasto della sorgente d'ingresso EXT IN A oppure EXT IN B .
Si possono gestire contemporaneamente fino a quattro sorgenti
di segnale, cambiando i due canali tra la sorgente analogica e il
segnale del software.
Per il collegamento di un microfono dinamico è disponibile un
ingresso MIC con una presa XLR. Nella sezione MIC INPUT si
trova il regolatore MIC LEVEL, con cui si regola il volume del
segnale di microfono. Con i regolatori EQ LOW e HIGH è possibile
interagire ulteriormente sul segnale di microfono. In caso di volume
troppo alto si accende il LED Clip e possono verificarsi delle
distorsioni rumorose. Se questo dovesse accadere, è opportuno
5. IL FUNZIONAMENTO