User Manual

10
B-CONTROL
DEEJAY
BCD3000
In modalità ADVANCED il comportamento dei LED dei tasti è
associato ai loro tasti, per cui LED on = "funzione attivata", LED
off = "funzione spenta".
5. IL FUNZIONAMENTO
Il concetto di funzionamento di BCD3000 è strutturato in modo da
consentirne una rapida apertura ed un utilizzo intuitivo. Tutti i
comandi sono posizionati in modo simile a quelli di un mixer per
DJ o a un lettore CD per DJ, al quale forse sei già abituato.
L'interfaccia del software riproduce il quadro comandi di
BCD3000, così da potere controllare fin dall'inizio quante più
funzioni dal B-CONTROL e sapere immediatamente cosa toccare
senza ricorrere al mouse del computer.
5.1 Primi passi
Cablaggio
Prima di tutto collegare gli apparecchi necessari a BCD3000.
Eseguire l’allacciamento di tutti i collegamenti audio ad apparecchio
spento. Se si vuole utilizzare BCD3000 senza ulteriori sorgenti di
suono (lettore CD, giradischi, microfono) basta semplicemente
eseguire il cablaggio delle uscite:
USB MASTER OUT
Power amp
EP1500
Headphones
HPX4000
EUROLIVE
B1520 PRO
BCD3000
EUROLIVE
B1520 PRO
USB
AUDIO
Computer &
Traktor 3 LE
Software
Fig. 5.1: Cablaggio standard di BCD3000
Collegare l’uscita MASTER dell’impianto Hi-Fi, un paio di altoparlanti
attivi oppure l’impianto di diffusione della discoteca o locale dove
si lavora. Collegare una cuffia all’uscita PHONES . A tal fine sono
particolarmente indicate le cuffie per DJ BEHRINGER HPX4000.
Avvio programma
Dopo aver eseguito in modo corretto l'installazione del driver e
del software TRAKTOR 3 LE è possibile aprire il programma.
Avvia innanzitutto il computer e accendi successivamente il
BCD3000.
XP: Il computer riconosce il driver e visualizza l'icona per il
Control Panel. Apri il programma TRAKTOR 3 LE tramite la
barra di avvio: Start > Tutti i programmi > Native Instruments
TRAKTOR 3 LE > TRAKTOR 3 LE.
Mac:vai su Macintosh HD > Programmi > TRAKTOR 3 LE e fai
doppio clic sull'icona del programma “TRAKTOR 3 LE”.
La sezione Output
Il volume dell’uscita MASTER può essere regolato con il regolatore
MASTER . L’uscita MASTER riproduce sempre il segnale presente
sul crossfader.
Regola il volume delle cuffie usando il regolatore PHONES VOL
. Con il regolatore PHONES MIX è possibile regolare il
balance tra il segnale Monitor/CUE (verso sinistra) e il segnale di
uscita Master (verso destra).
La raccolta di brani musicali
Per creare la propria raccolta di brani richiama la voce di menu
Preferences (in alto a destra > Browser Preferences > Data
Location. Fai clic su “Add” sul bordo destro inferiore della finestra
di dialogo e seleziona quindi la directory che si desidera inserire.
Oltre alle directory è possibile importare anche titoli singoli oppure
la propria iTunes-Library. Per ulteriori informazioni consulta il
manuale del software TRAKTOR 3 LE sul CD.
Caricamento di un titolo
Per caricare un brano di un elenco, basta cliccare una volta il
titolo e trascinarlo con il mouse nel Deck A, usando la funzione
Drag & Drop. In alternativa è possibile effettuare il caricamento in
base ad altre modalità ad es. cliccando il tasto destro del mouse
oppure Ctrlclic, Selezione brano > , premendo il tastoReturn,
oppure selezionado anche i tasti di scelta rapida (descritti nel
manuale TRAKTOR).
Avvio riproduzione
Posizionare il crossfader tutto a sinistra e avviare la riproduzione
usando il tasto PLAY nel Deck A. Selezionare un secondo titolo,
trascinarlo nel Deck B e avviare il titolo premendo il tasto PLAY
del Deck B.
Pre-ascolto del brano successivo
Per poter preascoltare il secondo brano nelle cuffie ruota il
regolatore PHONES VOL verso l'alto e il regolatore PHONES
MIXverso destra (ad es. posizione centrale). Innanzitutto è
possibile udire il segnale MASTER (Deck A). Non appena si attiva
il tasto B CUE, il segnale viene trasferito dal Deck B alle cuffie. A
questo punto è possibile regolare il balance tra i segnali di entrambi
i Deck con il regolatore PHONES MIX .
Successivamente è necessario uniformare la velocità del Deck
B al segnale MASTER corrente del Deck A. Molteplici sono le
modalità per eseguire quest'operazione.
V È possibile regolare la velocità con il Pitch-Fader .
V Oppure utilizzare i tasti Pitch Bend posizionati sotto il Pitch-
Fader .
V Una terza alternativa è quella di ruotare la Scratch-Wheel
in senso orario (più veloce) o in senso antiorario (più
lenta).
Nell'eseguire l'operazione la cosa migliore è prendere come
riferimento il Bass-Drum o lo Snare. Quando questi non suonano
in disaccordo, la battuta è perfetta. A tale fine è particolarmente
utile l'indicatore Beat-Mix nel display delle onde. Oppure è
sufficiente utilizzare la funzione Sync Slave (tasto ).
5. IL FUNZIONAMENTO