User Manual

9
AUTOCOM PRO-XL MDX1600/COMPOSER PRO-XL MDX2600/MULTICOM PRO-XL MDX4600
3.4 Compressione Voice Over (Ducking)
Il COMPOSER PRO-XL e lAUTOCOM PRO-XL si possono usare
per diminuire la musica ad un basso livello di sottofondo non
appena uno speaker usa il suo microfono. In questa applicazione
la sezione di compressione viene usata come un fader automatico
e il controllo avviene tramite il microfono dello speaker che per
mezzo del preamplificatore è collegato contemporaneamente
allingresso SC RETURN. Il segnale musicale e quello del microfono
vengono mixati per mezzo di un mixer. Questa applicazione viene
denominata compressione Voice Over o Ducking ed è per es.
comune nelle discoteche e nelle stazioni radio.
3.5 Trigger di un suono addizionale rispetto ad
una traccia ritmica
Questa tecnica viene impiegata per conferire ad una traccia
ritmica più slancio con una sincronizzazione a posteriori degli
strumenti ritmici. Per questapplicazione è necessaria solo la
sezione Expander/gate e vengono disattivate la sezione
Compressore e quella Peak limiter La traccia del basso viene qui
inserita nel percorso audio del COMPOSER PRO-XL (o
dellAUTOCOM PRO-XL), mentre la grancassa viene posta
sullingresso SC RETURN. A funzione SC EXT attivata, il basso
viene triggerato dalla grancassa, cioè il valore di soglia
dellexpander viene superato dalla grancassa e lascia quindi
passare il segnale del basso fino a che il valore ritorna al di sotto
della soglia.
4. CABLAGGIO
Un processore dinamico viene inserito nelle vie insert di un
mixer, dal momento che qui non si tratta di effetti mixati, come per
es. nelleffetto di riverbero o in un phaser, inseriti invece nel
percorso del segnale preferibilmente tramite gli aux send.
Fig. 4.1: Inserimento in una via send
E anche possibile introdurre il COMPOSER PRO-XL, il
MULTICOM PRO-XL o lAUTOCOM PRO-XL in un insert di
sottogruppi (rimozione della batteria!) o di elaborare luscita
principale del mixer (main out, o main insert). Anche qui è preferibile
lintroduzione in una via insert, dal momento che se spostate in
basso il fader principale del mixer oscurate lintero segnale.
4. CABLAGGIO
Fig. 4.2: Compressione della somma con MDX2600
+ Nellelaborazione della somma stereo consigliamo
di accoppiare i canali (modo Couple). Troverete così
limpostazione corretta in modo più veloce e sicuro.
Ricordatevi però di regolare dopo separatamente il
livello di uscita!
Se volete impiegare il processore dinamico in un setup PA con
multiplexer (per es. il BEHRINGER SUPER-X PRO CX2310), potete
cablarlo fra luscita del mixer e il multiplexer o anche fra il
multiplexer e gli stadi finali. Con la seconda variante avete la
possibilità di elaborare in modo separato i singoli intervalli di
frequenza (compressione multibanda). In questo modo evitate
che poche frequenze ad alta energia provochino la
compressione dellintero intervallo di frequenza. La seguente
figura mostra questapplicazione con il BEHRINGER
MULTICOM PRO-XL MDX4600.
Fig. 4.3: Compressione multibanda con lMDX4600