User Manual

8
AUTOCOM PRO-XL MDX1600/COMPOSER PRO-XL MDX2600/MULTICOM PRO-XL MDX4600
3.1 Filtrare i rumori di disturbo
Introducete un equalizzatore nel percorso di regolazione
Sidechain in questa successione: SIDECHAIN SEND -
equalizzatore - SIDECHAIN RETURN. Girate il regolatore
THRESOLD (soglia) verso sinistra fino a leggere una chiara
diminuzione di livello sullindicatore GAIN REDUCTION.
Lequalizzatore deve essere ora impostato in modo tale che
vengano diminuite tutte le frequenze a parte quelle di disturbo. In
questo modo il rumore di disturbo attiva la compressione.
Con questa tecnica si riesce a gestire per es. anche la dinamica
di una grancassa troppo rumorosa in una registrazione già
effettuata. A questo scopo abbassate con lequalizzatore tutte
le frequenze al di sopra di circa 150 Hz per ottenere lattivazione
della compressione da parte dei colpi di grancassa.
+ Per controllare limpostazione dellequalizzatore
potete sentire separatamente il segnale elaborato,
premendo linterruttore SC MON.
Dopo il controllo disattivate nuovamente linterruttore SC MON
e impostate il regolatore THRESOLD in modo tale che il
compressore reagisca solo in presenza del rumore di disturbo.
Elemento di comando Posizione
Interruttore SC EXT IN
Interruttore SC MON OUT
Interruttore INTERACT KNEE OFF
Interruttore LO CONTOUR OUT
Regolatore THRESHOLD +20 dB
Regolatore RATIO 4:1
Interruttore AUTO OUT
Regolatore ATTACK 0,3 msec
Regolatore RELEASE 150 msec
Regolatore OUTPUT 0 dB
Tab. 3.1: Impostazioni di uscita per il filtraggio dei rumori di
disturbo con laiuto di un equalizzatore inserito
3.2 Mettere degli strumenti in risalto
Viceversa potete anche impiegare il COMPOSER PRO-XL e
lAUTOCOM PRO-XL per es. per mettere in risalto dei solo o delle
voci di cantanti in mixaggi non ben riusciti.
In questo tipo di applicazione state attenti a ridurre solo
lampiezza delle frequenze selezionate.
La compressione comporta una diminuzione di volume
soggettiva dellintero materiale musicale. Solo le frequenze
selezionate dallequalizzatore NON provocano NESSUNA
compressione e trasmettono così unaccentuazione acustica delle
frequenze in questione. Questo tipo di compressione inversa
aiuta a rendere di nuovo presenti gli strumenti anche in passaggi
a basso volume.
3.3 Compressione ritardata
Se introducete il segnale audio direttamente nellingresso SC
RETURN e contemporaneamente trasmettere il segnale tramite
un ritardo sullingresso audio, il processore dinamico lavora in
anticipo. Con un po dintuito a determinate frequenze si possono
raggiungere effetti con tempo di reazione zero. Dei ritardi
maggiori producono un effetto che assomiglia al rumore di
riavvolgimento di un nastro.
Interruttore OPERATING LEVEL. Con questo interruttore
potete adeguare in maniera ottimale al livello di lavoro il
COMPOSER PRO-XL, lAUTOCOM PRO-XL o il
MULTICOM PRO-XL, per es. scegliendo fra il livello
homerecording (-10 dBV) e il livello di studio (+4 dBu). Per
mezzo di questo adattamento le indicazioni di livello vengono
impostate automaticamente al relativo livello nominale e il
compressore viene fatto funzionare nel livello di lavoro
ottimale.
Fig. 2.8: I collegamenti e gli interruttori sul retro
INPUTS. Questi sono gli ingressi audio, realizzati anchessi
come prese jack da 6,3 mm e connettori XLR bilanciati.
Fig. 2.9: Collegamenti SIDECHAIN
SIDECHAIN SEND. Questa è luscita Sidechain sbilanciata.
Tramite questo percorso secondario il segnale audio può
essere estratto per lelaborazione esterna.
SIDECHAIN RETURN. Lingresso Sidechain è la
connessione corretta se per il controllo del COMPOSER PRO-XL
o dellAUTOCOM PRO-XL volete impiegare un segnale
esterno, per es. un segnale audio elaborato con
lequalizzatore ed estratto dalla presa SIDECHAIN SEND.
3. ESEMPI PER APPLICAZIONI
SIDECHAIN
Unapplicazione molto diffusa è quella di rendere dipendente
dalla frequenza la soglia di reazione di un compressore
introducendo nel percorso Sidechain un equalizzatore grafico o
parametrico. Per mantenere limpostazione di soglia dellMDX1600
o MDX2600, si devono indebolire le frequenze indesiderate con
un equalizzatore introdotto e non si deve modificare il livello delle
frequenze selezionate. Se per es. il compressore deve essere
controllato da una stretta banda di frequenze a banda stretta, si
consiglia la diminuzione del regolatore dei bassi e degli alti nellEQ
introdotto. Il regolatore medio rimane nella posizione di 0 dB.
3. ESEMPI PER APPLICAZIONI SIDECHAIN