User Manual

7
AUTOCOM PRO-XL MDX1600/COMPOSER PRO-XL MDX2600/MULTICOM PRO-XL MDX4600
2.3 La sezione Enhancer dinamico
Fig. 2.4: Elementi di comando della sezione
Enhancer dinamico
Il circuito enhancer dinamico montato in tutti e tre i processori
dinamici permette unesaltazione dinamica delle frequenze alte.
Dal momento che le parti basse del segnale musicale contengono
spesso la parte maggiore di energia, esse attivano la
compressione del segnale e provocano perciò anche una
riduzione di livello delle frequenze medie e alte. Lenhancer
controlla il processo di compressione e aggiunge tanti più alti
quanto maggiore è la compressione, in modo da compensare la
perdita soggettiva di alti.
Regolatore LEVEL (MDX1600). LAUTOCOM PRO-XL è
dotato di un enhancer impostabile con il quale potete
regolare il grado di esaltazione degli alti per mezzo del
regolatore LEVEL.
Interruttore ENHANCER (MDX2600 e MDX4600). Attiva
lenhancer dinamico.
ENHANCER LEVEL. La catena di LED mostra lattuale
esaltazione degli alti nellintervallo da -30 a 0 dB (solo
MDX1600).
Interruttore IN/OUT (MDX1600). Con questo interruttore
potete attivare il circuito enhancer, per es. per poter
ascoltare leffetto sul segnale audio con il confronto diretto.
2.4 La sezione De-esser
Fig. 2.5: Elementi di comando della sezione De-esser
Nello schema elettrico il de-esser si trova nel percorso Side
Chain del compressore, perciò il funzionamento del de-esser è
solo possibile a compressore attivato.
Regolatore LEVEL (MDX2600). Al posto dellenhancer
regolabile, il COMPOSER PRO-XL è dotato di un de-esser
regolabile, con il cui aiuto potete eliminare i sibili nel segnale
audio. Il regolatore LEVEL vi fornisce il controllo sullentità
della soppressione delle frequenze.
Interruttore DE-ESSER (MDX1600). Anche
lAUTOCOM PRO-XL è dotato di un de-esser. Sempli-
cemente premendo un pulsante potete migliorare
decisamente il segnale audio, in particolare nellelaborazione
di registrazioni di canto. Linterruttore si trova nella
sezione compressore.
DE-ESSER LEVEL (MDX2600). La catena di LED mostra
lattuale attenuazione nellintervallo da +3 a +12 dB.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Interruttore MALE. Questo interruttore adatta il de-Esser
alla voce maschile (interruttore premuto) o femminile
(interruttore non premuto)
IInterruttore IN/OUT. Con questo interruttore potete attivare
o disattivare il de-esser.
2.5 La sezione Peak limiter
Fig. 2.6: Elementi di comando della sezione Peak limiter
Il Peak limiter (limitatore di picco) limita il segnale ad un
valore impostabile. Se il regolatore LIMITER è girato tutto
verso destra, il limitatore è disattivato. Grazie al suo tempo
di risposta estremamente rapido (reazione zero) il
limitatore è in grado di limitare i picchi del segnale senza
sovraoscillazioni. Se il segnale viene limitato per un lasso
di tempo maggiore a 20 ms, il livello complessivo viene
diminuito per la durata di circa 1 sec., per evitare forti
effetti udibili.
+ Se il Peak limiter viene impostato come dispositivo
di protezione da picchi di livello, il regolatore
LIMITER dovrebbe essere impostato in unione con
il regolatore OUTPUT della sezione di compressione
in modo che il Peak limiter intervenga raramente o
non intervenga mai, così che solo i veri picchi
comportino lattivazione del limitatore. Per ottenere
effetti sonori creativi, il Peak limiter si può però
anche usare consapevolmente entro i limiti.
Attivando le funzioni del limitatore si accende il LED LIMIT.
2.6 Gli elementi di comando sul retro
Fig. 2.7: Alimentazione di corrente e fusibile
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione della rete locale. Se
dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Il valore corretto è indicato nel capitolo DATI
TECNICI.
COLLEGAMENTO IN RETE. Per collegare lapparecchio
utilizzate il cavo di rete accluso. Fate attenzione anche alle
istruzioni del capitolo 5 INSTALLAZIONE.
OUTPUTS. Queste sono le uscite audio del vostro
processore dinamico. Le relative prese jack da 6,3 mm e
connettori XLR sono cablati in parallelo e in modo bilanciato.
Naturalmente si possono anche connettere cavi sbilanciati.