User Manual
6
AUTOCOM PRO-XL MDX1600/COMPOSER PRO-XL MDX2600/MULTICOM PRO-XL MDX4600
Con linterruttore IN/OUT METER selezionate se il LED di
livello indica il segnale dingresso (interruttore premuto) o il
segnale duscita (interruttore non premuto).
+ La calibrazione dellindicazione si riferisce al livello
di lavoro (-10 dBV o +4 dBu), che avete selezionato
con linterruttore OPERATING LEVEL (retro).
Con linterruttore IN/OUT viene messo in funzione il relativo
canale. Linterruttore rappresenta una cosiddetta funzione
hard bypass, vale a dire che nella posizione non premuta
dellinterruttore (OUT) o quando lapparecchio non è
collegato in rete, la presa dingresso è collegata direttamente
con quella di uscita (solo MDX2600). Linterruttore viene
generalmente impiegato per permettere un paragone A/B
diretto, cioè un confronto acustico fra il segnale non
elaborato e quello compresso o limitato.
Suggerimenti per limpiego
Limpostazione del compressore viene decisamente
semplificata se prima portate il limitatore e lexpander in una
posizione neutra, girando i due regolatori di soglia (TRIGGER e
LIMITER) su OFF.
Nellimpostazione del rapporto di compressione è necessario il
vostro orecchio: qui è permesso ciò che piace. Generalmente
vale però che per lelaborazione dei segnali di somma non deve
essere selezionato un valore dei rapporti troppo grande. Un
rapporto di 2:1 è un punto di partenza ragionevole e mantiene il
suono naturale della musica; per registrazioni vocali sembra va
in genere bene il rapporto 4:1. La caratteristica di regolazione
IKA (Interactive Knee Adaptation) permette un intervento più
morbido della compressione che non si nota e permette perciò
valori di rapporto anche maggiori. Se si vuole attivare il
compressore come effetto potete comunque cominciare
senzaltro con valori più alti.
Girate il regolatore THRESHOLD (soglia) in senso antiorario
fino a che lindicatore GAIN REDUCTION indica lattenuazione del
livello desiderata (per segnali di somma non si dovrebbero
superare i 6 - 8 dB). Questo procedimento è accompagnato da
una percepibile diminuzione del volume. Girate il regolatore
OUTPUT in senso orario fino a compensare la differenza di
volume. Il livello del segnale non compresso e di quello compresso
si può compensare per mezzo dellindicazione INPUT/OUTPUT
LEVEL, premendo linterruttore I/O METER. I livelli dovrebbero
essere uguali.
La funzione AUTO dei tempi di reazione e di rilascio fornisce
un controllo dinamico dipendente dal programma che è conforme
alla maggioranza delle applicazioni standard e continua a lavorare
in modo impercepibile. Se desiderate unelaborazione del sono
più energica o più aperta, potete impostare i tempi di reazione
e di rilascio anche manualmente.
Allinizio selezionate il tempo Release (rilascio) più lungo ed
accorciatelo gradualmente. Noterete velocemente un effetto di
pompaggio innaturale provocato dalle variazioni di livello che si
succedono velocemente. Aumentate di nuovo il tempo di rilascio
fino a che leffetto non si nota più.
Anche il tempo Attack (reazione) deve essere scelto tenendo
conto del materiale musicale. Per una compressione musicale
impercepibile dovreste provare tempi di reazione piuttosto lunghi,
in modo da evitare per es. il taglio del fronte di salita di segnali ad
alta frequenza se contemporaneamente un colpo di grancassa
ad alto volume provoca la compressione. Il suono rimane
trasparente e allo stesso tempo compatto.
Se il compressore viene impiegato più che altro come limitatore,
il tempo di reazione dovrebbe essere più breve possibile. In
unione con un alto valore di rapporto (>20:1), con un tempo di
rilascio medio o lungo e con un valore di soglia impostato il più
alto possibile, proteggete efficacemente il vostro impianto di
diffusione da saturazioni.
+ Se attivate linterruttore SC MONITOR, ora il segnale
Side Chain si trova alluscita! Questo stato viene
indicato dal LED lampeggiante dellinterruttore.
Il regolatore RATIO determina il rapporto fra il livello di
ingresso e quello di uscita per tutti i segnali che superano
il punto di soglia di più di 10 dB. La compressione comincia
già da prima, la caratteristica IKA si occupa però
dellattivazione morbida e non udibile della riduzione di livello.
Perciò il valore del rapporto si raggiunge solo per 10 dB al
di sopra. Questo può essere impostato a gradini da 1:1
(nessuna compressione) a oo :1 (funzione del limitatore).
Lindicazione a 12 cifre (solo per MDX4600: a 8 cifre) GAIN
REDUCTION dà informazioni sullattuale riduzione di livello
per mezzo del procedimento di compressione e lo mostra
in un intervallo da 1 a 30 dB.
Linterruttore LO CONTOUR attiva un filtro passa alto nel
percorso Side Chain e impedisce il pompaggio provocato
dallinfluenza delle frequenze basse, con molta energia,
sul comportamento di regolazione del compressore.
Con il regolatore ATTACK si determina quando interviene
la compressione dopo il superamento del punto di soglia
(solo MDX1600 e MDX2600). Lintervallo va da 0,3 a
300 millisecondi.
Premendo linterruttore INTERACTIVE KNEE potete
commutare da hard knee alla caratteristica IKA: se i segnali
dingresso superano il punto di soglia impostato di meno di
10 dB, vengono elaborati con la caratteristica soft knee.
Al di sopra dellintervallo di 10 dB la caratteristica di
regolazione passa nella compressione hard knee
tradizionale. La caratteristica IKA offre una condensazione
del programma musicale che non si nota e si dovrebbe
perciò scegliere se si desidera espressamente evitare un
effetto di compressione udibile.
Con lattivazione della funzione AUTO per mezzo
dellinterruttore AUTO, i regolatori ATTACK e RELEASE
vengono messi fuori funzione e i tempi di reazione e di
rilascio vengono ricavati automaticamente dal materiale del
programma. Questa funzione permette una condensazione
grande e al contempo musicale per i segnali con livelli
fortemente variabili o per materiale complesso.
Il regolatore RELEASE (solo MDX1600 e MDX2600)
determina quando viene raggiunta lamplificazione originale
(tempo di ritorno) dopo che il livello del segnale è
nuovamente sceso sotto alla soglia. Lintervallo va da 0,05
a 5 secondi.
Con linterruttore TUBE (solo MDX2600) conferite al vostro
segnale di uscita il tipico carattere sonoro trasparente e
caldo prodotto dalle valvole elettriche.
Il regolatore OUTPUT permette lesaltazione o lattenuazione
del segnale di uscita di 20 dB al massimo. In questo modo
una perdita di livello si può compensare tramite il
procedimento di compressione o di limitazione. Esaltate il
livello allincirca della stessa entità della quale viene diminuito
con la compressione. Il valore si può leggere sullindicatore
GAIN REDUCTION .
+ Nellimpostazione del regolatore LIMITER della
sezione Peak Limiter, ricordatevi che la regolazione
del livello di uscita della sezione del compressore
avviene prima di quella della sezione Peak Limiter.
Unimpostazione di livello troppo alta può provocare
un continuo richiamo del Peak Limiter (vedi
regolatore LIMITER della sezione Peak Limiter).
Lindicazione a 12 cifre (solo per MDX4600: a 8 cifre) INPUT/
OUTPUT LEVEL dà informazioni sia sul livello del segnale
audio in arrivo che sul livello alluscita del processore
dinamico. Lindicazione è compresa fra -30 e +18 dB
(MDX4600: da -24 a +18 dB).
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI










