User Manual

4
AUTOCOM PRO-XL MDX1600/COMPOSER PRO-XL MDX2600/MULTICOM PRO-XL MDX4600
+ I fusibili bruciati devono essere sostituiti con fusibili
che abbiano assolutamente il valore corretto! Il
valore corretto è indicato nel capitolo DATI TECNICI.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione.
1.1.3 Garanzia
Cercate di trovare il tempo per spedirci la scheda di garanzia
del rivenditore autorizzato, completa in tutti i campi, entro 14
giorni dalla data dacquisto, o altrimenti perderete ogni diritto alla
garanzia prolungata. Il numero di serie si trova sul lato superiore
dellapparecchio. È anche possibile effettuare una registrazione
online tramite la nostra pagina Internet (www.behringer.com).
1.2 Le istruzioni
Queste istruzioni sono realizzate in modo tale da darvi una
panoramica degli elementi di comando e da informarvi al contempo
dettagliatamente sul loro impiego. Per fare in modo che possiate
comprendere velocemente il contesto, abbiamo riunito gli elementi
di comando in gruppi a seconda della loro funzione. Se desiderate
spiegazioni dettagliate su determinati argomenti, visitate il nostro
sito, http://www.behringer.com, dove troverete per esempio
chiarimenti più precisi su applicazioni di effetti e di amplificazione
di regolazione.
2. ELEMENTI DI COMANDO E
COLLEGAMENTI
In questo capitolo vengono descritti i diversi elementi di
comando del vostro processore dinamico. Tutti i regolatori e i
collegamenti sono spiegati dettagliatamente e sono presenti utili
note sulla loro applicazione.
Il COMPOSER PRO-XL e lAUTOCOM PRO-XL presentano
due, e il MULTICOM PRO-XL addirittura quattro, canali costruiti in
modo identico.
Fig. 2.1: Connessione dei canali con linterruttore COUPLE
A interruttore COUPLE premuto i canali sono accoppiati.
Sono gli elementi di controllo del canale 1 ad assumere il
comando, ma il segnale di comando deriva dalle energie di
entrambi i canali Sidechain (somma True Stereo).
Allattivazione dellinterruttore COUPLE vengono messi
perciò fuori servizio tutti gli interruttori e i regolatori del
canale 2, fatta eccezione per gli interruttori IN/OUT, SCEXT,
SC MON, LOCONTOUR, TUBE, DE-ESSER, MALE,
ENHANCER e I/O-METER e i regolatori OUTPUT, DE-ESSER
LEVEL e ENHANCER LEVEL. Nel modo accoppiato del
modello MDX4600 il canale 3 controlla analogamente il
canale 4.
1. INTRODUZIONE
Limitatore IGC (Interactive Gain Control)
Unulteriore caratteristica eccezionale dei processori dinamici
BEHRINGER è rappresentata dal limitatore IGC (Interactive Gain
Control): ununione intelligente di clipper e limitatore. Al di sopra di
una soglia impostabile il limitatore dei valori di picco si attiva e
limita radicalmente il livello del segnale (clipper). Se la soglia del
limitatore viene però superata per più di alcuni millisecondi si
attiva automaticamente il circuito IGC che riduce il livello del segnale
di uscita complessivo fino a che scompaiono delle distorsioni
udibili (limitatore di programma). Quando si ritorna sotto alla soglia
il livello del segnale, dopo un lasso di tempo di 1 secondo, circa
ritorna al livello originale. Questo dispositivo IGC si mostra
estremamente utile sia nel funzionamento live (per es. per
proteggere gli altoparlanti) che nel campo digitale dove il
superamento del limite massimo di modulazione produce spiacevoli
distorsioni.
Relè di sicurezza
Nel progetto del COMPOSER PRO-XL sono integrati cosiddetti
relè di sicurezza che nel caso di uneventuale mancanza di
corrente o di un difetto di alimentazione commutano automa-
ticamente lapparecchio nel modo di bypass. Inoltre questi relè
servono per il ritardo di attivazione per sopprimere pericolosi
rumori di accensione dellapparecchio.
Ingressi e uscite bilanciati
I processori dinamici BEHRINGER della serie PRO-XL
dispongono di ingressi ed uscite servobilanciate elettronicamente.
La servofunzione, che agisce automaticamente, riconosce se
sono connesse prese sbilanciate ed imposta internamente il livello
nominale, in modo che non si presenti nessuna differenza di
livello fra segnale di ingresso e di uscita (correzione di 6 dB).
+ Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da
rendervi prima di tutto familiari gli elementi di
comando dellapparecchio, cosicché veniate a
conoscenza di tutte le sue funzionalità. Dopo aver
letto attentamente le istruzioni, conservatele, in
modo da poterle rileggere quando ne avete bisogno.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il COMPOSER PRO-XL, lAUTOCOM PRO-XL e il MULTICOM
PRO-XL sono stati imballati accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio
non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il venditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
il processore dinamico in uno stadio finale o nelle vicinanze di
fonti di calore, in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Prima di collegare il vostro apparecchio allalimen-
tazione di corrente, verificate accuratamente che
sia impostato alla tensione di alimentazione giusta:
Il portafusibile sulla presa di collegamento in rete presenta tre
segni triangolari. Due di questi triangoli si trovano uno di fronte
allaltro. Lapparecchio è impostato alla tensione di regime indicata
vicino a questi contrassegni, che può essere modificata con una
rotazione di 180° del portafusibile. ATTENZIONE: ciò non vale
per modelli da esportazione che sono stati progettati
per es. solo per una tensione di rete di 115 V!
+ Se lapparecchio viene impostato su unaltra
tensione di rete, occorre impiegare un altro fusibile,
il cui valore corretto è indicato nel capitolo DATI
TECNICI.