User Manual
3
AUTOCOM PRO-XL MDX1600/COMPOSER PRO-XL MDX2600/MULTICOM PRO-XL MDX4600
1. INTRODUZIONE
Con il nuovo processore dinamico della serie PRO-XL avete
acquistato un compressore universale capace di eccezionali
prestazioni che unisce in un apparecchio compatto le funzioni di
regolazione dinamica maggiormente usate nella pratica: ogni
canale dispone di un compressore/limitatore indipendente, di un
expander/gate e di un limitatore di picco (peak limiter). In questo
modo, senza grosse spese avete una soluzione per tutti o quasi
i problemi dinamici.
Tecnica BEHRINGER allavanguardia
I nuovi processori dinamici BEHRINGER della serie PRO-XL
presentano diversi concetti di circuitistica di nuovo tipo che li
rendono processori dinamici di alta qualità. Nei confronti dei
precedenti modelli, questi apparecchi dispongono di alcuni
miglioramenti, come per esempio il de-esser, con il quale si
possono sopprimere efficacemente dei sibili di disturbo
(COMPOSER PRO-XL), le indicazioni a LED avanzate per
limpostazione del volume del de-esser e un enhancer attivabile
addizionalmente.
LAUTOCOM PRO-XL dispone ora, oltre allenhancer, anche di
un de-esser attivabile e di un limitatore di picco che si era già
dimostrato di grande aiuto nel COMPOSER PRO.
Il BEHRINGER MULTICOM PRO-XL è stato anche dotato, oltre
allenhancer, di un expander/noise gate, impostato dai nostri
ingegneri a valori veramente utili nei casi pratici. Inoltre le
caratteristiche audio si sono potute ulteriormente migliorare grazie
al nuovo progetto circuitistico.
Per garantirvi la massima sicurezza di esercizio possibile, i
nostri apparecchi sono stati prodotti in base ai più elevati standard
qualitativi industriali. Inoltre la produzione ha luogo sotto il sistema
di management certificato ISO9000.
De-esser VAD (Voice-Adaptive)
Nel COMPOSER PRO-XL e nellAUTOCOM PRO-XL abbiamo
integrato un circuito de-esser di nuova concezione destinato in
particolare allelaborazione dei sensibili intervalli ad alta frequenza.
Dei sibili nelle registrazioni del cantato contengono spesso alti
livelli che fanno risuonare il segnale in modo spiacevolmente
penetrante. Il de-esser reagisce agli intervalli di frequenza tipici
per i sibili e, se il segnale audio presenta una densità di energia
troppo alta in questi intervalli, limita il livello del segnale
complessivo. Al contrario di quanto accade con un equalizzatore,
landamento in frequenza del segnale non viene modificato. La
comprensione del parlato nei passaggi a volume minore viene
perfettamente mantenuta e con un buon equalizzatore si possono
inoltre esaltare permanentemente gli alti. Il suono diventa in questo
modo trasparente e fresco, mentre il de-esser impedisce che si
presentino spiacevoli sibili.
Enhancer IDE (Interactive Dynamic)
Leffetto negativo più conosciuto di un compressore è il suono
cupo e schiacciato che risulta dallelaborazione del segnale
di materiale complesso. Gli strumenti a bassa frequenza
presentano generalmente energia di segnale maggiore e
provocano così la riduzione del livello complessivo da parte del
compressore. Ogni strumento nellintervallo superiore di
frequenze che viene suonato nel frattempo subisce la medesima
riduzione di livello. Ciò provoca un risultato sonoro compresso.
La soluzione a tale problema viene offerta dallenhancer
dinamico, che permette una compensazione mirata della perdita
degli altri dovuta al processo di compressione. Dal momento che
lenhancer è in grado di rilevare il grado di compressione, nello
spettro acustico non cambia niente finché non ha luogo alcuna
compressione. Anche nellelaborazione di un complesso mixaggio
finale non si creano più delle perdite di alti.
Circuito ATS (Authentic Tube Simulation)
Il carattere sonoro caldo, espressivo e trasparente delle valvole
elettriche è ancora un classico. Siamo fieri di potervi presentare
il COMPOSER PRO-XL con un circuit high tech che riproduce in
modo autentico questo suono leggendario, evitando contem-
poraneamente gli svantaggi legati a questo tipo di circuitistica.
Grazie alla moderna tecnica a semiconduttori si evitano i
cambiamenti di suono dovuti allinvecchiamento delle valvole, non
si ha accumulo di calore e non è necessaria alcuna manutenzione.
Rimane solo il vantaggio: linconfondibile suono delle valvole!
Compressore IKA (Interactive Knee Adaptation)
Il nostro ben sperimentato circuito IKA (Interactive Knee
Adaptation) combina con successo lidea di compressore hard
knee con la caratteristica soft knee. Questa caratteristica di
regolazione dipendente dal programma crea la premessa sia per
una condensazione non udibile e musicale che per
unelaborazione dinamica creativa di forte effetto.
Expander IRC (Interactive Ratio Control)
Un problema fondamentale nellimpiego di un compressore è
dovuto al fatto che, a seconda del grado di compressione
impostato, nei passaggi a volume minore o nelle pause musicali,
il rumore di fondo viene amplificato al massimo (fruscio
compressore). Per eliminare questo problema si impiega
generalmente un expander addizionale o un gate. Durante le
pause il rumore viene semplicemente oscurato durante le pause.
Nei processori dinamici della serie PRO-XL, è stato integrato
lexpander IRC (Interactive Ratio Control), la cui caratteristica di
rapporto varia a seconda del materiale del programma. Il risultato
è un expander che si può impostare velocemente e semplicemente
e che non inghiottisce il segnale utile anche di basso livello (per
es. inizio o fine di parole nella registrazione del cantato). Grazie
al nuovo circuito IRC, la sezione Expander/gate del BEHRINGER
COMPOSER PRO-XL MDX2600, dellAUTOCOM PRO-XL MDX1600
e del BEHRINGER MULTICOM PRO-XL MDX4600 si possono
impiegare come un apparecchio indipendente per leliminazione
universale dei rumori di disturbo e offrono perciò possibilità di
impiego quasi illimitate.
1. INTRODUZIONE
INDICE
1. INTRODUZIONE .......................................................... 3
1.1 Prima di cominciare ......................................................... 4
1.1.1 Consegna ............................................................. 4
1.1.2 Messa in funzione ................................................ 4
1.1.3 Garanzia ............................................................... 4
1.2 Le istruzioni .................................................................... 4
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI ............. 4
2.1 La sezione Expander/gate ............................................. 5
2.2 La sezione del compressore ......................................... 5
2.3 La sezione Enhancer dinamico ...................................... 7
2.4 La sezione De-esser ...................................................... 7
2.5 La sezione Peak limiter ................................................... 7
2.6 Gli elementi di comando sul retro ................................... 7
3. ESEMPI PER APPLICAZIONI SIDECHAIN .................. 8
3.1 Filtrare i rumori di disturbo .............................................. 8
3.2 Mettere degli strumenti in risalto ..................................... 8
3.3 Compressione ritardata .................................................. 8
3.4 Compressione Voice Over (Ducking) ....................... 9
3.5 Trigger di un suono addizionale rispetto ad una
traccia ritmica ................................................................. 9
4. CABLAGGIO ............................................................... 9
5. INSTALLAZIONE ...................................................... 10
5.1 Montaggio in un rack .................................................... 10
5.2 Collegamenti audio ........................................................ 10
6. DATI TECNICI ............................................................ 11










