User Manual
ITALIANO
EUROLIVE B212XL/B215XL Istruzioni per l’uso
5
utilizzate un ltro Low Cut o High Pass. La maggior parte degli
equalizzatori e dei sistemi di miglioramento del suono offrono
una funzione Low Cut, così come il nostro BEHRINGER
ULTRAGRAPH DIGITAL DEQ1024.
L’impiego di un ltro Low Cut nel tratto del segnale è consigliato
soprattutto quando sono impiegati dei lettori CD come fonte
musicale. I lettori CD spesso emettono delle frequenze estre-
mamente basse che possono comportare forti deviazioni della
membrana dei toni bassi.
A Cosa Di Deve Prestare 4.
Ancora Attenzione
Lunghezze e sezioni dei cavi degli 4.1
altoparlanti
I cavi degli altoparlanti aventi una sezione piccola possono com-
promettere notevolmente la potenza del nale. Più lunghi sono
i cavi e maggiore è il problema. Ne consegue quindi che spesso
il nale viene “aperto”, il che a suo volta può causare danni agli
altoparlanti. Non utilizzare cavi con una lunghezza superiore a
15 m. Nella maggior parte delle applicazioni normalmente non
è affatto necessario. La sezione dei cavi dovrebbe essere minimo
2,5 - 4,0 mm
2
.
Potenza del nale4.2
La scelta del nale corretto può risultare alquanto difcile.
Attenetevi quindi semplicemente alle seguenti regole fondamen-
tali: La potenza del nale dovrebbe essere all’incirca il doppio
della caricabilità degli altoparlanti. Un altoparlante con una ca-
ricabilità continua di 200 Watt può ad esempio essere controllato
senza problemi da un nale avente una potenza di uscita di
400 Watt. Un ottimale ampliamento del vostro sistema di
altoparlanti potrebbe essere rappresentato ad esempio da
BEHRINGER EUROPOWER EP2000.
Protezioni4.3
Si sconsiglia l’uso di protezioni con applicazioni audio. Punte
di segnali alte e potenze di uscita elevate potrebbero causare
danni agli altoparlanti. Le protezioni possono proteggere solo
contro uno di questi due fattori, ma non contro entrambi. A ciò
si aggiunga che le resistenze delle protezioni sono non-lineari, il
che provoca deformazioni e sovraccarichi imprevedibili.
Per proteggere il vostro impianto4.3.1
Modulare il segnale audio in modo ottimale. Evitare una •
sovramodulazione dell’amplicatore.
Rispettare i limiti sici del sistema PA.•
Usare un limitatore per limitare appunto il livello di uscita. •
Commutare il limitatore tra l’uscita del banco di missaggio
e l’amplicatore nale. A tal ne si prestano ad es. i nostri
comprovati compressori BEHRINGER AUTOCOM PRO-XL
MDX1600, COMPOSER PRO-XL MDX2600 e MULTICOM
PRO-XL MDX4600. Tutti i modelli possono funzionare come
limitatori: il segnale audio non esegue più la modulazione
evitando così efcacemente gli spiacevoli “Peak”.
I nostri scambiatori di frequenza ULTRADRIVE PRO
◊
DCX2496 o SUPER-X CX3400/CX2310 sono particolarmente
adatti per una protezione dell’impianto: essi sono infatti
dotati di un limitatore indipendente per ogni uscita.
Esempi d’uso5.
Funzionamento stereo Full Range5.1
Nell’esempio seguente il segnale di uscita Stereo-Main di un
mixer viene collegato agli ingressi di un livello nale stereo.
Sulle uscite del livello nale viene collegato rispettivamente un
B212XL/B215XL che riproduce l’intero campo di frequenza
(Full Range).
Fig. 5,1: Funzionamento stereo Full Range








