User Manual
ITALIANO
EUROLIVE B212XL/B215XL Istruzioni per l’uso
4
Collegamenti2.
B212XL/B215XL è dotato con due connettori professionali
[1]
per altoparlanti collegati in parallelo. A scelta è possibile
collegare uno degli attacchi all’uscita dell’ amplicatore
ed intercettare sull’altro collegamento il segnale dell’am-
plicatore per condurlo ad es. ad un altro altoparlante.
L’altoparlante è predisposto per la coppia
PIN 1+ e 1-.
ATTENZIONE: Non collegare mai ai due ingressi in pa-
◊
rallelo contemporaneamente i segnali di uscita di diversi
amplicatori. Ciò comporta la formazione di correnti di
circolazione che potrebbero danneggiare le Vostre impo-
stazioni.
B212XL/B215XL è dotato di due ingressi per altoparlanti
[2]
a jack collegati in parallelo da 6,3 mm. A scelta è possibile
collegare uno degli attacchi all’uscita dell’amplicatore ed
intercettare sull’altro collegamento il segnale dell’amplica-
tore per condurlo ad es. ad un altro altoparlante.
ATTENZIONE: Per il funzionamento in parallelo di diversi
◊
altoparlanti, l’impedenza complessiva Z
T
, la quale sollecita
il livello nale, è calcolata dalle singole impedenze degli
altoparlanti collegati:
Quando si scende sotto il valore
◊
dell’impedenza di ingresso del proprio
amplicatore questo si potrebbe danneggiare. Si prega di
accertarsi che l’impedenza complessiva Z
T
calcolata non
sia inferiore al valore minimo di impedenza emessa per il
Vostro amplicatore.
Numero di serie
[3]
Funzionameto Ottimale3.
Abbiamo concepito e sviluppato EUROLIVE B212XL/B215XL
per consentirne l’applicazione nei settori più disparati. Na-
turalmente il suono dei vostri altoparlanti dipende in modo
determinante dall’acustica dell’ambiente. I seguenti punti hanno
il compito di fornirvi alcuni consigli in modo da poter sfruttare al
meglio i vostri EUROLIVE.
Toni alti3.1
Le alte frequenze sono il campo del vostro spettro audio preposto
alla chiarezza e alla comprensibilità fonetica. Queste frequenze
possono essere si immediatamente localizzate, ma contempo-
raneamente anche più facilmente “bloccate”. Per cui il nostro
consiglio è quello di posizionare i box in modo che i toni alti
vengano emessi ad un’altezza leggermente superiore a quella
dell’orecchio del pubblico. Ciò assicura la migliore diffusione in
assoluto delle alte frequenze e una comprensibilità decisamente
maggiore.
Come evitare i ritorni audio 3.2
(eetto Larsen)
Collocare i box altoparlanti “Front of House”, sempre davanti ai
microfoni visti dalla sala di ascolto, mai dietro. Usare monitor
Floor professionali oppure un sistema di monitoring in-ear, in
modo tale da potere udire gli attori dal palcoscenico.
Come evitare i ritorni audio 3.3
in caso di utilizzo del giradischi
(applicazioni DJ)
Usando i giradischi è possibile che subentrino ritorni audio
dei bassi. Per l’appunto quando le frequenze basse ritornano
sul braccio del pick-up e vengono nuovamente trasmesse dagli
altoparlanti. Le principali cause sono dovute a: altoparlanti
posizionati troppo vicini al giradischi, un ambiente con pavi-
mento in legno oppure l’impiego di elementi di palcoscenico. In
questi casi la cosa migliore è quella di allontanare i box degli
altoparlanti dal giradischi e di “bandirsi” dal palcoscenico, in
modo da rimanere sul pavimento fermo. Un’altra possibilità
consiste nell’utilizzare degli stander alti, così che i box non siano
direttamente a contatto con il pavimento.
Protezione degli altoparlanti 3.4
tramite ltro Low Cut
Evitate che il vostro altoparlante venga danneggiato da devia-
zioni troppo grandi della membrana dei toni bassi a causa dei
suoni a propagazione mista e delle basse frequenze. Utilizzate
un equalizzatore, al ne di tagliare il segnale dei toni bassi al
di sotto della risposta armonica del vostro altoparlante oppure
Fig. 2,1: Collegamenti (B212XL e B215XL)
T








