User Manual
EURODESK SX3242FX/SX2442FX
Elementi di comando e connessioni6
Per la maggior parte delle applicazioni nelle quali un +
apparecchio per effetti esterno deve essere comandato
attraverso una via Aux esterna le vie Aux Send devono
essere collegate a valle del fader, in modo che il livello
sonoro dell’effetto nel canale sia regolato secondo la
posizione del fader di canale. In caso contrario il segnale
di effetto del rispettivo canale resterebbe udibile anche
quando il fader è completamente “chiuso”. Pertanto per
queste applicazioni l’interruttore PRE non dovrebbe
essere premuto.
(11) I regolatori denominati FX 1 e FX 2 servono come via diretta
verso il processore per effetti incorporato. Inoltre potete
comandare un apparecchio per effetti esterno attraverso
le uscite FX SEND 1 e 2 (come attraverso le prese AUX
SEND 1 und 2). Perché il processore per effetti interno e le
uscite FX SEND ricevano un segnale, il regolatore FX non
deve dunque essere completamente girato a sinistra (-oo).
Inoltre il rispettivo regolatore FX SEND master (vedi (60))
deve essere aperto. Le vie FX sono collegate sse a valle
del fader.
Per favore leggete a riguardo anche i Capitoli 2.10, +
“Sezione degli effetti” e 3, “Processore per effetti
digitale”.
Il fader di canale mono ed altri elementi di 2.1.4
comando
Fader di canale, regolatore Pan, interruttore Mute ecc.Fig. 2.4:
(12) Con il regolatore PAN viene stabilita la posizione del segnale
di canale entro il campo stereo. Inoltre dalla posizione di
questo regolatore dipende il sottogruppo nel quale il segnale
di canale viene inserito (vedi Cap. 2.4).
(13) Con l’interruttore MUTE rendete muto il canale. Questo
signica che il segnale di canale non è più presente nel mix
Main. Contemporaneamente le vie Aux del relativo canale,
collegate a valle del fader, vengono disattivate, le vie Monitor
(a monte del fader) rimangono attive. Il relativo LED MUTE
segnala che il canale è stato reso muto.
(14) Il LED CLIP si accende quando il canale viene regolato
troppo alto. Se è il caso, diminuite per favore l’amplicazione
di ingresso del canale con il regolatore TRIM. Inoltre questo
LED si accende quando avete attivato la funzione Solo con
il sottostante interruttore SOLO.
(15) L’interruttore SOLO viene utilizzato per indirizzare il segna-
le di canale al bus Solo (Solo In Place) o al bus PLF (Pre
Fader Listen). In questo modo potete ascoltare un segnale
di canale senza che il segnale di uscita Main Out venga
inuenzato. Il segnale da ascoltare viene intercettato prima
(PFL, mono) o dopo (Solo, stereo) il regolatore Panorama
ed il fader di canale (secondo la posizione dell’interruttore
SOLO/PFL (40)).
(16) L’interruttore SUB indirizza il segnale ai relativi sottogruppi.
L’EURODESK dispone di 4 sottogruppi (1-2 e 3-4). Con il
regolatore PAN del segnale di ingresso (vedi (12)) stabilite
a quale dei due gruppi il segnale perviene (con il regolatore
girato a sinistra: sub 1 o 3; con il regolatore girato a destra:
sub 2 o 4).
(17) L’interruttore MAIN indirizza il segnale al mix Main.
(18) Il fader di canale stabilisce il livello del segnale di canale sul
mix Main (o sul submix).
Canali stereo2.2
Ingressi di canale2.2.1
Ingressi jack stereoFig. 2.5:
(19) Ogni canale stereo dispone di due ingressi di livello line
simmetrici con prese jack per i canali sinistro e destro.
Essi possono essere impiegati anche in modalità mono, se
utilizzate esclusivamente la presa denominata “LEFT”.
(20) Tutte le vie dei canali stereo possiedono un regolatore TRIM
per l’adattamento di livello. La scala da +20 no a-20 dB
indica l’adattamento per il rispettivo livello di ingresso sugli
ingressi line.
Canali stereo dell’equalizzatore2.2.2
Regolazione del suono dei canali stereoFig. 2.6:
L’equalizzatore dei canali stereo è naturalmente stereo. Le ca-
ratteristiche di ltro e le frequenze di taglio dei ltri HIGH e LOW
corrispondono a quelle dei canali mono. Invece di una banda
centrale semiparametrica, i canali stereo possiedono due bande
centrali separate (HIGH MID e LOW MID) con una frequenza
centrale stabilita (3 kHz e 400 Hz). Un equalizzatore stereo deve
essere particolarmente preferito a due equalizzatori mono quando
è necessaria la correzione della risposta in frequenza di un segnale
stereo. Con gli equalizzatori mono possono spesso vericarsi dif-
ferenze di regolazione tra il canale sinistro ed il canale destro.
Vie Aux/FX Send dei canali stereo2.2.3
In linea di principio le vie Aux e FX dei canali stereo funzionano allo
stesso modo di quelle dei canali mono. Essendo le vie Aux sempre
mono, il segnale su un canale stereo viene mixato ad una somma
mono prima di pervenire al bus Aux (sbarra collettrice).










