User Manual
EURODESK SX3242FX/SX2442FX
Preset 15
Preset6.
Effetto Descrizione Esempi di applicazione
EFFETTI PARALLELI
Cathedral Il suono molto denso e prolungato di una grande cattedrale. Strumenti solisti / voci in pezzi lenti.
Plate Imitazione del suono delle unità eco usate un tempo. Soluzione “classica” per batteria (snare) e canto.
Concert
Imitazione di ambiente: piccolo teatro o grande sala da
concerto.
Conferisce atmosfera ai segnali (p. es. alle voci nei
drammi radiofonici).
Stage
Suono molto denso, concepito primariamente per applica-
zioni live.
“Amplia” in larghezza il suono di una base di
tastiera.
Room
Con questa soluzione si sente chiaramente la riessione del
suono da parte delle pareti del locale.
Effetto sonoro che non deve essere colto chiara-
mente come effetto.
Studio
Conferisce spazialità; i segnali suonano naturali e non
“appiattiti”.
Per l'arricchimento di origini sonore nel mix.
Small Hall
Simulazione di una sala più o meno piccola e vivace (cioè in
grado di riettere notevolmente il suono).
Molto adatto tra l'altro per batteria.
Ambience
Simulazione di un ambiente di media grandezza senza
lunghe riessioni del suono.
Impiegabile in molteplici modi.
Early Reections
Suono molto denso con riessioni brevi fortemente
accentuate.
Batteria, percussione, basso slap.
Spring Reverb Simulazione del classico suono di molla. Impiegabile in molteplici modi.
Gated Reverb Suono tagliato articialmente.
Genera uno snare sound estremamente
“croccante”.
Reverse Reverb
Un suono la cui curva di inviluppo viene rovesciata, cioè il
suono è inizialmente sommesso e diviene poi più forte.
Genera un suono di canto con effetto di chiusura.
Chorus Lieve alterazione del segnale originale.
Impiegabile in molteplici modi (chitarra, canto,
basso, tastiera ecc.).
Flanger
Al segnale originale viene aggiunto un segnale leggermente
ritardato.
Da ciò derivano sfasamenti dei segnali.
Impiegabile in molteplici modi (chitarra, canto,
basso, tastiera ecc.).
Phaser Funziona ugualmente secondo il principio dello sfasamento.
Impiegabile in molteplici modi (chitarra, canto,
basso, tastiera ecc.).
Rotary Speaker Simulazione dell'effetto, classico per eccellenza, dell'organo. Organo/tastiera.
Delay Il ritardo di un segnale di ingresso con più ripetizioni. Impiegabile in molteplici modi.
Chorus & Reverb Combinazione di Chorus ed eco. Effetto classico per il canto.
Flanger & Reverb Effetto Flanger ed effetto eco. Universalmente impiegabile.
Phaser & Reverb La combinazione di effetto Phaser ed effetto eco. Universalmente impiegabile.
Rotary Speaker &
Reverb
La combinazione dell'effetto Rotary Speaker e del program-
ma eco.
Organo / tastiera / chitarra elettrica.
Delay & Reverb Delay ed eco.
Certamente la più comune combinazione per can-
to, chitarre soliste ecc.
Delay & Chorus
Ampliamento del segnale con interessanti effetti di
ripetizione.
Le voci possono essere rese più marcate; viene
loro conferito “carattere”. La comprensibilità rimane
inalterata.
Delay & Flanger
Analogo a Delay & Chorus, ma con sensibile sovramodula-
zione e sottomodulazione.
Ideale per creare suoni “spaziali” di ogni tipo.
EFFETTI INSERT
Compressor
Il livello sonoro dei passaggi sommessi viene aumentato,
quello dei passaggi forti attenuato.
Tutti i possibili segnali singoli, ma anche segnali
compositi.
Expander
La dinamica non viene ristretta (vedi Compressor), bensì
ampliata: i disturbi (rumori, ronzii ecc.) vengono attenuati.
Segnali singoli; primariamente nella microfonia.
Gate
Un Gate si apre in un momento determinato per fare passare
un segnale.
“Disinnesco” di microfoni soggetti a retroazioni /
eliminazione di disturbi.
Ultramizer
Compressione estremamente efcace realizzata con l'ade-
guamento automatico dei parametri di compressione.
Elaborazione di segnali compositi per il manteni-
mento di un livello di uscita costante.
Ultrabass
Combinazione di processore di frequenze subarmoniche,
bass exciter e limiter.
Arricchimento del suono di tastiere / effetto sonoro
per basso elettrico.
Panner Il segnale “migra” da un lato stereo all'altro e viceversa.
Impiegabile come effetto speciale (p. es. nell'adat-
tamento musicale di drammi radiofonici).
Exciter
Vengono aggiunte al segnale armoniche superiori articia-
li. Il risultato è che vengono aumentate la presenza ed il
"volume".
Sia per segnali compositi che singoli. Con le voci
Exciter garantisce una migliore comprensibilità.
Auto Filter
Una gamma di frequenze viene aumentata in rapporto
al livello, analogamente all'effetto Auto Wah per chitarre
elettriche.
Applicazioni DJ / effetto sonoro per eventi live /
chitarra elettrica / basso elettrico.
Tube Distortion
Simulazione della distorsione da valvole termoioniche cono-
sciuta grazie agli amplicatori per chitarre.
Chitarra elettrica / voci /tastiere.
Guitar Amp Simulazione di un amplicatore per chitarra. Chitarra elettrica / basso elettrico.
Vinylizer Simula il fruscio dei vecchi dischi fonograci in vinile. Applicazioni DJ / effetto sonoro per eventi live.
Test Tone Tono di prova con frequenza di 1 kHz. Per la regolazione del livello del vostro PA.










