User Manual

EURODESK SX3242FX/SX2442FX
Processore per effetti digitale 11
Collegamenti FX Send e FX ReturnFig. 2.26:
(66) Presso i collegamenti FX SEND 1 e 2 sono inoltre presenti i
segnali FX Send master, per trasmetterli p. es. agli ingressi
di un apparecchio per effetti esterno. Si tratta in questo caso
di segnali Send “asciutti”. Non sono presenti qui segnali di
effetto del processore per effetti interno!
(67) Gli ingressi Stereo FX RETURN1 e 2 costituiscono la via di
ritorno dei segnali di effetto di processori per effetti esterni.
Questi vengono trasmessi al mix Main.
Collegamento FootswitchFig. 2.27:
(68) Alla presa FOOTSW(ITCH) potete collegare un doppio
tasto a pedale commerciale, con il quale potete attivare o
disattivare separatamente l’uno dall’altro FX 1 e FX 2. FX 1
è collegato alla punta della spina jack, FX 2 al fusto.
Il retro dell’apparecchio2.11
Retro dell’EURODESKFig. 2.28:
(69) Con l’interruttore POWER mettete in funzione l’apparecchio.
L’interruttore POWER dovrebbe trovarsi nella posizione “Off”
quando effettuate il collegamento alla rete elettrica.
Tenete presente per favore che la disattivazione con +
l’interruttore POWER non interrompe completamente
il collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica. Per
scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica,
staccare la spina della rete elettrica o dell'apparecchio.
Al momento dell'installazione dell'apparecchio assicu-
ratevi che la spina della rete elettrica o dell'apparecchio
siano in perfette condizioni. Perciò staccate il cavo dalla
presa se non utilizzate l’apparecchio per lungo tempo.
(70) Con l’interruttore PHANTOM attivate il phantom power per le
prese XLR dei canali mono, necessario per il comando dei
microfoni a condensatore. Il LED +48 V (vedi (37)) si accende
quando è attivato il phantom power. L’impiego di microfoni
dinamici è inoltre di regola possibile, purché siano cablati
simmetricamente. In caso di dubbi rivolgetevi al fabbricante
del microfono!
(71) Il collegamento alla rete avviene per mezzo di una PRESA
IEC. Il cavo di rete adeguato rientra nel dettaglio di
fornitura.
(72) Potete sostituire il fusibile sul PORTAFUSIBILI dell’apparec-
chio. Nella sostituzione del fusibile dovete assolutamente
impiegare un fusibile dello stesso tipo. Osservate a riguardo
le indicazioni nel Capitolo 6,“Dati tecnici”.
(73) NUMERO DI SERIE dell’EURODESK. Per favore prende-
tevi un poco di tempo e spediteci il certicato di garanzia
completamente compilato entro 14 giorni dalla data di ac-
quisto, altrimenti perdete il vostro diritto di garanzia esteso.
In alternativa è anche possibile la registrazione on line nel
nostro sito Internet (www.behringer.com).
Processore per effetti digitale3.
Panoramica dei preset di effetto.Fig. 3.1:
99 preset di prim’ordine
Qui trovate una visione d’insieme di tutti i preset del
processore per effetti multiplo. Questo modulo per
effetti vi offre diversi effetti standard, come p. es. Hall,
Chorus, Flanger, Delay e diversi effetti combinati, che
avete gpotuto apprezzare nel nostro processoreper
effetti a 19" VIRTUALIZER PRO DSP2024P. Con il regolatore FX
nei canali e con il regolatore FX SEND potete inviare segnali al
processore per effetti. Il processore per effetti incorporato presenta
il vantaggio che non deve essere cablato. In questo modo viene
escluso n dal principio il pericolo di ronzii o di differenze di livello
e l’uso viene notevolmente semplicato.
PARALLEL FX
I preset di effetto da 1 no a 70 sono classici “effetti di mixaggio”.
Quando aprite il regolatore FX 1 (o 2) TO MAIN, avviene il mi-
xaggio del segnale di canale (asciutto) e del segnale di effetto.
Comandate il bilanciamento tra i due segnali con il FX Sends e
con i regolatori FX 1/2 TO MAIN.
Questo vale anche per il mixaggio di segnali di effetto verso il
mix Monitor AUX 1 (o 2), ma in questo caso regolate il rapporto
di mixaggio con il regolatore AUX 1 (o 2) nella via di canale e con
il potenziometro FX TO AUX 1 (o 2). Naturalmente il processore
per effetti deve ricevere un segnale per mezzo del regolatoreFX
1 (o 2) nella via di canale. Assicuratevi che gli interruttori PRE
nelle rispettive vie di canale siano premuti. In caso contrario le
vie AUX sono collegate a valle del fader ed il livello sonoro dei
segnali Monitor AUX viene inuenzato anche dalla regolazione
del fader di canale.
INSERT FX (il canale viene reso muto)
I preset di effetto a partire dal numero 71 servono per l’elabora-
zione completa del segnale. Questa non deve essere scambiata
con gli “effetti di mixaggio”. Se utilizzate i preset Insert, dovete
quindi separare il relativo canale da tutti i bus (interruttore SUB
ed interruttore MAIN non premuti) ed accoppiare il segnale di
effetto solo al mix Main (regolatori FX 1/2, regolatoriFX SEND 1/2
e regolatori FX TO MAIN 1/2).
Il fader di canale del relativo canale rimane comunqui +
ancora attivo e regola (assieme al rispettivo regolatore
FX) il livello del segnale verso il processore per effetti.