User Manual
EURODESK SX3242FX/SX2442FX
Elementi di comando e connessioni10
Uscite Aux Send masterFig. 2.23:
(52) Sulle uscite AUX SEND1 e 2 potete intercettare i segnali
AUX SEND master e trasmetterli ad un apparecchio per
effetti esterno o ai vostri altoparlanti Monitor. Potete poi fare
ritornare il segnale di effetto p. es. attraverso gli ingressi
STEREO FX RETURN (vedi (67)) o attraverso canali di
ingresso separati.
Equalizzatore graco stereo a 9 bande2.9
L’equalizzatore graco stereoFig. 2.24:
(53) Il vostro EURODESK possiede un equalizzatore graco
stereo a 9 bande, che elabora a scelta il segnale Main o
il segnale AUX 1. Con esso potete adattare il suono alle
condizioni dell’ambiente.
(54) Con l’interruttore EQ IN mettete in funzione l’equalizzatore
graco. Se l’equalizzatore è attivato, i LED dei fader sono
accesi.
(55) Con l’interruttore MAIN/AUX 1 stabilite se viene elaborato
dall’equalizzatore il segnale Main o il segnale AUX 1.
(56) Se premete l’interruttore FBQ IN, viene attivato il sistema di
riconoscimento di feedback FBQ. La frequenza o le frequen-
ze che provocano una retroazione, vengono ora indicate
dal luminoso brillare di un LED di fader. La luminosità di
tutti gli altri LED viene attenuata. In questo caso abbassate
semplicemente un poco la relativa gamma di frequenze, no
a che il feedback non si verica più.
Con l’interruttore in posizione “AUX 1” (vedi + (55)) i
LED dell’EQ Fader riportano contemporaneamente il
segnale MAIN e AUX 1. Tuttavia, non appena ad uno dei
segnali viene associato un feedback, il segnale “senza“
feedback viene nascosto per consentire un’indicazione
univoca della frequenza di feedback. Se il feedback
dovesse interessare il segnale MAIN, l’interruttore (55)
dovrà essere portato in posizione “MAIN”, per eliminare
il feedback con l’ausilio dell’EQ a 9 bande.
Sezione degli effetti2.10
Il modulo per effetti digitaleFig. 2.25:
(57) Qui trovate una panoramica di tutti i preset del processore per
effetti multiplo (vedi a riguardo anche il Cap. 3, “Processore
per effetti digitale”).
(58) Questi sono gli indicatori di livello FX LED che rappresentano
il segnale di ingresso del processore per effetti. Prestate
attenzione che il LED Clip si accenda solo con i picchi di
segnale. Se esso è costantemente acceso, sovramodulate il
processore per effetti e si vericano fastidiose distorsioni.
(59) I display Effect indicano costantemente quali preset sono
selezionati.
(60) Questo è il regolatore FX 1 (o 2) SEND con il quale regolate
il livello sonoro di tutti i segnali FX Send sulle corrispondenti
prese FX Send (vedi (66)) e sugli ingressi del processore per
effetti interno. Con esso regolate la somma di tutti i segnali
FX 1 e FX 2 dei canali di ingresso. Se nessuno dei regolatori
FX SEND è aperto, il processore per effetti non riceve alcun
segnale di ingresso.
(61) Girando il regolatore FX 1 (o FX 2) selezionate i preset di
effetto. Una breve pressione del regolatore (PUSH) conferma
la selezione ed attiva il nuovo effetto prescelto.
(62) Con il regolatore FX 1 (o 2) TO AUX 1 potete mixare il se-
gnale di effetto del processore per effetti incorporato (FX 1 o
FX 2) con il segnale Monitor AUX 1. Per questa applicazione
il processore per effetti deve naturalmente anzitutto ricevere
un segnale, cioè i regolatori FX nelle vie di canale ed i relativi
regolatori FX SEND devono essere aperti ed i fader di canale
devono essere tirati su.
(63) Questo è il regolatore FX 1 (o 2) TO AUX 2 con il quale
potete mixare il segnale di effetto del processore per effetti
con il segnale Monitor AUX 2. Vale quanto già precisato per
(62).
(64) Con il regolatore FX 1 (o 2) TO MAIN il segnale di effetto
viene trasferito al mix Main o ai sottogruppi 1 e 2 (o 3 e 4).
Questo dipende dalla regolazione del soprastante commu-
tatore (vedi (65)). Se il regolatore è completamente girato
a sinistra, non è udibile alcun segnale di effetto. Anche in
questo caso i regolatori FX nelle vie di canale ed i relativi
regolatori FX SEND devono essere aperti ed i fader di canale
devono essere tirati su.
(65) Per mezzo del commutatore potete inserire il segnale di
effetto nel mix Main o nei sottogruppi 1-2 o 3-4. Se l’inter-
ruttore superiore MAIN/SUB non è premuto, il segnale di
effetto viene mixato con il mix Main. L’interruttoreSUB 1/2 /
SUB 3/4 sottostante non ha in questo caso alcuna funzione.
Se l’interruttore superiore è premuto (posizione SUB), con
l’interruttore inferiore stabilite se il segnale di effetto viene
trasmesso ai sottogruppi 1 e 2 (SUB 1/2) o3 e 4 (SUB
3/4).










