User Manual

8
XENYX 1002FX/1202FX
+ Collegate tutti i microfoni necessari prima di attivare
lalimentazione virtuale. Non collegate microfoni al
pannello di mixaggio e non disinserite microfoni dal
pannello mentre lalimentazione virtuale è attivata.
Inoltre prima di attivare lalimentazione virtuale, agli
altoparlanti monitor/PA dovrebbero essere tolto il
sonoro. Dopo lattivazione attendere un minuto circa
prima dimpostare lamplificazione dingresso, in
modo che il sistema si possa stabilizzare.
+ Attenzione! Non utilizzare assolutamente i connet-
tori XLR collegati in modo sbilanciato (con i PIN 1 e 3
collegati) sulle prese di ingresso MIC, se si intende
attivare il phantom power.
POWER
Il LED blu POWER indica che lapparecchio è attivato.
INDICAZIONE LIVELLO
Lindicazione di livello a 4 segmenti vi permette di mantenere
sempre sotto controllo il volume del segnale visualizzato.
Regolazione:
Per quanto riguarda la regolazione, si dovrebbe portare il
regolatore LEVEL dei canali di ingresso in posizione intermedia e
sollevare con il regolatore TRIM lamplificazione in entrata, in
modo tale che venga visualizzato un livello massimo di 0 dB.
Nella registrazione con registratori digitali, i peak meter del
registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è dovuto al fatto
che al contrario della registrazione digitale, delle saturazioni anche
minime (che si presentano in modo improvviso) possono già
provocare fastidiose distorsioni digitali.
Nelle registrazioni analogiche, il VU meter dellapparecchio di
registrazione può arrivare fino a circa +3 dB per segnali di bassa
frequenza (per es. grancassa). Per frequenze superiori a
1 kHz, i Vu meter tendono, a causa della loro inerzia, a mostrare
un livello di segnale troppo basso. Con strumenti come un Hi-Hat
dovreste perciò modularli solo fino a -10 dB. I tamburi militari
dovrebbero essere modulati fino a 0 dB.
+ I peak meter (CLIP) del vostro XENYX mostrano il
livello in modo più o meno indipendente dalla
frequenza. È consigliabile un livello di registrazione
di 0 dB per tutti i tipi di segnale.
MAIN MIX
Con il fader MAIN MIX è possibile impostare il volume del main out.
PHONES/CONTROL ROOM
Attraverso il regolatore PHONES/CONTROL ROOM, si determina
il livello della CONTROL ROOM e le uscite PHONES.
CD/TAPE TO MIX
Nel momento in cui linterruttore CD/TAPE TO MIX è premuto,
lingresso CD/Tape viene allacciato al Main Mix, fungendo così da
ingresso supplementare per registrazioni su nastro, strumenti MIDI o
altre fonti di segnale che non necessitano di unulteriore elaborazione.
CD/TAPE TO CTRL
Premere linterruttore CD/TAPE TO CTRL, per porre lingresso
CD/Tape sulluscita del monitor (CTRL ROOM OUT/PHONES). Una
tipica applicazione da studio di registrazione di questa funzione
è la registrazione di musica in una Workstation audio digitale
(DAW) contemporaneamente alla riproduzione.
+ Se si vuole registrare un segnale tramite TAPE
OUTPUT e lo si vuole contemporaneamente
ascoltare tramite CD/TAPE INPUT, linterruttore CD/
TAPE TO MIX non deve essere premuto, altrimenti
si creerebbe un loop, visto che si farebbe uscire
questo segnale, attraverso il Main Mix, di nuovo sul
TAPE OUTPUT. Con questapplicazione occorre
porre il segnale Tape, con laiuto di CD/TAPE TO
CTRL, sullaltoparlante monitor o sulle cuffie. Al
contrario del Main Mix, questi segnali non vengono
fatti uscire sul TAPE OUTPUT.
3. APPLICAZIONI
FX TO CONTROL
Se, alla propria cuffia o agli altoparlanti monitor, si desidera
ascoltare solo il segnale delleffetto, premere linterruttore FX TO
CTRL. Il segnale del processore di effetti può essere ora ascoltato
singolarmente, il segnale Main Mix e CD/Tape non è più udibile
presso le uscite Phones e Control Room.
2.5 Processori di effetti digitale
Fig. 2.5: La sezione effetti
100 EFFETTI DI PRIMORDINE
La XENYX 1002FX/1202FX dispone di un processore di effetti
digitale installato. Tale processore di effetti offre una gran quantità
di effetti standard come ad es. lHall, il Chorus, il Flanger, il Delay ed
altre combinazioni di effetti. Attraverso i regolatori FX nei canali, è
possibile alimentare il processore di effetti con dei segnali. Il modulo
effetti integrato ha il vantaggio di non dover essere cablato. In
questo modo, fin dal principio, si esclude il pericolo di ronzii o di livelli
disuguali e lutilizzo viene semplificato in maniera sostanziale.
LED SIGNAL e CLIP
Il LED SIGNAL in corrispondenza del modulo effetti indica un
segnale contiguo con livello sufficientemente alto. Dovrebbe essere
sempre illuminato. Fare attenzione tuttavia che il LED CLIP si illumini
solo in caso di picchi del livello. Se si illumina in maniera costante,
sovramodulare il processore di effetti e si hanno sgradevoli
distorsioni. Se dovesse succedere ciò, regolare le manopole di
regolazione FX nei canali, riportandole un po indietro.
PROGRAM
Il regolatore PROGRAM possiede due funzioni: ruotando il
regolatore PROGRAM, si seleziona un numero di effetti. Il
display visualizza il numero lampeggiante del preset appena
impostato. Per confermare il preset selezionato, premere il
regolatore PROGRAM; Il lampeggiamento termina.
FX TO MAIN
Con il regolatore FX TO MAIN viene immesso il segnale di
effetto nel Main Mix. Se il regolatore è completamente girato a
sinistra, non è udibile alcun segnale di effetto.
Nel documento allegato, trovate una tabella di tutti i preset del
processore multieffetti.