User manual

8
• Sotto al supporto del saldatore si trova un vano estraibile con una spugna collocata in una vaschetta di
metallo. Inumidire la spugna con acqua fredda e pulita. In seguito la spugna servirà per rimuovere dalla
punta di saldatura bollente i residui di fondente.
Quando si inumidisce la spugna, fare attenzione a non far cadere mai l'acqua nella stazione di saldatura.
Non versare quindi mai l'acqua direttamente nel vano della spugna all'interno della stazione di saldatura,
ma estrarre la spugna e quindi inumidirla con l'acqua. Riporla poi nuovamente nel suo vano.
Non utilizzare mai la spugna asciutta per pulire la punta di saldatura bollente, perché in questo modo si
danneggerebbe la spugna.
• Prima del primo utilizzo è necessario stagnare la punta di saldatura. Applicare una piccola quantità di
stagno per saldare (saldatura a lo con fondente) sui primi 5 mm della punta di saldatura così che su di
essa si formi una pellicola uniforme di stagno.
• Non rimuovere i residui di stagno della saldatura dalla punta battendo sull'involucro esterno della stazio-
ne di saldatura.
• Non utilizzare mai il saldatore per riscaldare dei liquidi.
• Non eseguire mai lavori di saldatura su elementi o componenti che si trovano sotto tensione, ma prima
scollegare sempre la tensione.
Attenzione!
Nel toccare o eseguire lavori di saldatura su condensatori (o su componenti analoghi) o su cavi o condut-
tori di un circuito stampato ad essi collegati, può vericarsi una scossa elettrica potenzialmente mortale! I
condensatori possono essere carichi anche dopo ore che sono stati scollegati dalla tensione di esercizio!
• A seconda del pezzo da lavorare o del processo di saldatura, è necessario ssare il pezzo con dispositivi
di serraggio idonei. Questo permette di avere entrambe le mani libere per eseguire la saldatura.
• Tenere pulita la postazione di lavoro.
• L'ambiente di lavoro deve essere adeguatamente illuminato.
• Accertarsi che il locale sia aerato a sufcienza durante la saldatura: i vapori del fondente e della salda-
tura possono essere nocivi per la salute.
• Lavare accuratamente le mani dopo aver lavorato con stagno per saldature contenente piombo.
• Non mettere in bocca lo stagno per saldature; non bere né mangiare mentre si effettuano lavori di salda-
tura.
• Durante la saldatura, indossare indumenti di protezione appropriati e occhiali di protezione. Lo stagno
per saldature liquido, gli schizzi di saldatura e così via possono causare gravi ustioni o danni gli occhi!
• Durante la saldatura non utilizzare mai grasso o acido per saldare o ausili simili, in quanto peggiorano
il risultato della saldatura e inoltre possono danneggiare la punta. Utilizzare preferibilmente un lo di
saldatura con un'anima in fondente (la cosiddetta saldatura a lo).
• Durante l'utilizzo del saldatore, non afferrarlo oltre il limite dell'impugnatura. Pericolo di ustione!
• Eseguire la saldatura esclusivamente su superci non inammabili. Prestare attenzione ai materiali vicini
in quanto potrebbero essere danneggiati dal calore.
• Utilizzare il prodotto solo in un clima temperato, non in climi tropicali. Per indicazioni relative alle condi-
zioni ambientali consentite, consultare il capitolo "Dati tecnici".