User manual

12
• Al termine del processo lasciar raffreddare il punto di saldatura. L'indurimento può richiedere circa 1 o 2 secondi, a
seconda delle dimensioni della saldatura. Durante questo tempo non muovere il componente saldato o il cavo per
evitare che si formino le cosiddette "saldature fredde", riconoscibili dal colore argento opaco e caratterizzate da un
contatto elettrico di scarsa qualità e un ssaggio meccanico insoddisfacente.
Una saldatura ben eseguita invece deve essere lucida, come se fosse cromata.
• Di tanto in tanto rimuovere dalla punta di saldatura i residui di fondente con la spugna inumidita, stronandola
brevemente su di essa.
Non spingere la punta nella spugna e non tenerla troppo a lungo a contatto con la spugna che potrebbe
danneggiarsi.
Vericare sempre che la spugna sia sufcientemente umida. Non pulire mai la punta di saldatura con una
spugna asciutta.
Un danno meccanico alla punta ne danneggia lo strato protettivo riducendo notevolmente la durata dello
strumento. Pertanto, non pulire la punta con oggetti taglienti o con una spazzola di metallo.
• Prima del termine delle attività di saldatura, rimuovere dalla punta i residui di fondente (vedere sopra). Inne sta-
gnare la punta di saldatura. Applicare una piccola quantità di stagno sulla punta di saldatura in modo che su di essa
si formi una pellicola uniforme di stagno che la protegge dalla corrosione.
Inne inserire il saldatore nel relativo supporto. Poi spegnere la stazione di saldatura (posizione dell'interruttore
"O" = spento).
Per il completo raffreddamento del saldatore sono necessari da 10 a 15 minuti circa. Durante questo
periodo non toccare la punta di saldatura né il supporto. Pericolo di ustione!
Prima di riporre la stazione di saldatura, è necessario che questa si sia completamente raffreddata. La
mancata osservanza di questa precauzione può provocare un incendio.