Instructions

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2019 by Conrad Electronic SE. 2139458_V1_1119_02_VTP_m_it
Nota sugli accumulatori
Tenere gli accumulatori fuori dalla portata dei bambini.
Non lasciare gli accumulatori in giro poiché vi è il pericolo che vengano ingeriti da
bambini o animali domestici. In tal caso, consultare immediatamente un medico.
Gli accumulatori non devono mai essere cortocircuitati, smontati o gettati nel fuo-
co. C’è rischio di esplosione!
Rimuovere gli accumulatori dal caricabatterie al termine della ricarica.
Gli accumulatori che presentano perdite o danni possono causare ustioni a contat-
to con la pelle, quindi, quando maneggiate, usare guanti protettivi adatti.
I liquidi che fuoriescono dagli accumulatori sono chimicamente molto aggressivi.
Oggetti o superci che vengono a contatto con essi possono essere gravemente
danneggiati. Conservare gli accumulatori in un luogo idoneo.
Le batterie convenzionali (non ricaricabili) non possono essere ricaricate. Rischio
di incendio e di esplosione. Caricare solo gli accumulatori destinati a tale scopo.
Prestare sempre attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si inse-
riscono gli accumulatori.
Il caricabatterie è adatto solo per accumulatori a blocco da 9 V con tecnologia
NiMH, NiCd, Li-Ion e LiFePo4.
Un certo riscaldamento degli accumulatori durante il processo di ricarica è nor-
male. Far raffreddare gli accumulatori a temperatura ambiente prima di utilizzarli.
Connessioni e controlli
1 Presa micro-USB per alimentazione di
tensione/corrente del caricabatterie
2 LED del vano di ricarica 1
3 Vano di ricarica 1
4 LED del vano di ricarica 2
5 Vano di ricarica 2
Utilizzo
a) Collegamento
Collegare la presa micro-USB del caricabatterie a un adattatore di alimentazione USB uti-
lizzando il cavo USB incluso. I LED sul caricabatterie si illuminano di rosso e poi di verde. Il
caricabatterie è ora pronto per entrare in funzione.
Non collegare il cavo USB alla porta USB di un computer o a un hub USB poiché
la corrente non sarà sufciente per la ricarica. Inoltre, sussiste il rischio che la porta
USB venga danneggiata.
b) Indicatori LED
Un LED per vano di ricarica mostra lo stato corrente del vano corrispondente:
LED Funzione
LED si illumina di verde Standby/nessun accumulatore inserito/ricarica completata
LED si illumina di rosso La batteria viene ricaricata
LED lampeggiante rosso Errore: accumulatore difettoso/completamente scarico, ecc.;
corrente d'ingresso troppo bassa (<0,5 A)
c) Ricarica di accumulatori a blocco da 9 V
I due vani di ricarica sono indipendenti l’uno dall’altro. È possibile caricare due diversi accu-
mulatori a blocco da 9 V senza problemi.
Se la corrente d’ingresso è troppo bassa (<1 A), la ricarica è possibile solo sul
canale di ricarica 1.
Inserire l’accumulatore a blocco da 9 V da caricare nel vano di ricarica 1 o 2, prestare
attenzione alla polarità (più/+ e meno/-, consultare l’immagine riportata sugli accumulatori
e nei vani di ricarica).
Una sporgenza sul contatto positivo in ciascuno dei due vani di ricarica impedisce
l’inserimento errato di un accumulatore. Pertanto, non forzare l’inserimento dell’ac-
cumulatore nel vano di ricarica.
Gli accumulatori vengono controllati brevemente e il processo di ricarica si avvia automa-
ticamente.
Al termine della ricarica, rimuovere gli accumulatori dal caricabatterie.
Per motivi di sicurezza, il processo di ricarica si interrompe automaticamente dopo
circa 8 ore, anche se gli accumulatori non sono ancora completamente carichi.
Manutenzione e pulizia
Scollegare il prodotto dall’alimentazione di tensione/corrente prima di ogni pulizia, rimuovere
dal caricabatterie eventuali accumulatori inseriti.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche
in quanto possono aggredire l’alloggiamento o persino pregiudicare la funzionalità
del prodotto.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei
riuti domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in con-
formità alle disposizioni di legge vigenti.
b) Accumulatori
L’utente è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte gli accumulatori usa-
te; lo smaltimento assieme ai riuti domestici è proibito.
Gli accumulatori contenenti sostanze tossiche sono contrassegnati dal simbolo qui
accanto, che ricorda il divieto di smaltirli tra i riuti domestici. Le denominazioni
principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indica-
zione si trova sulle accumulatori, ad es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia
indicato a sinistra).
È possibile consegnare gratuitamente gli accumulatori usati presso i punti di raccolta del Co-
mune, le nostre liali o ovunque vengano venduti accumulatori.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela am-
bientale.
Dati tecnici
Tensione in ingresso ..................................... 5 V/CC
Consumo di corrente ....................................max. 1 A
Tipi adatti di accumulatori .............................a blocco da 9 V
Tecnologia di accumulatori adatta ................NiMH, NiCd, Li-Ion, LiFePo4
Corrente di carica .........................................max. 150 mA
Canali di ricarica ...........................................2
Protezione da cortocircuito ...........................
Protezione da sovraccarico ..........................
Protezione da inversione di polarità .............
Spegnimento automatico .............................. Sì, dopo 8 ore
Condizioni operative ..................................... Temperatura da 0 °C a +40 °C,
Umidità relativa <= 85%, senza condensa
Condizioni di stoccaggio ............................... Temperatura da -20 °C a +80 °C,
Umidità relativa <= 85%, senza condensa
Dimensioni .................................................... 84 x 64 x 24 mm (L x L x A)
Peso .............................................................37 g (senza cavo)